Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Facebook e la privacy. Il Consiglio di Stato mette un punto fermo

29 Marzo 2021

facebook

I Giudici di Palazzo Spada hanno confermato la sanzione che AGCM aveva irrogato a Facebook Ireland Ltd. e Facebook Inc., per mancata ottemperanza ad un ordine dell’Autorità, relativo alla pubblicazione in homepage e nella bacheca di ogni utente di una dichiarazione rettificativa della frase “è gratis e lo sarà per sempre” (frase, quest’ultima, già cancellata).

Con la sentenza del 10.1.2020, n. 260, il TAR Lazio aveva confermato la sanzione (per una più ampia disamina della pronuncia si rinvia a un precedente articolo, affermando che il dato personale è un bene che può essere sfruttato e usato: acquista, proprio in ragione di tale uso, un valore economico idoneo, dunque, a configurare l’esistenza di un rapporto di consumo tra il Professionista e l’utente.

La decisione del TAR ha trovato ora conferma nella pronuncia del Consiglio di Stato del 29.3.2021 n. 2631.

Molto interessante è, in proposito, la difesa che il social network ha tentato di strutturare davanti ai Giudici del Consiglio. Ha sostenuto infatti che non ci si troverebbe dinanzi ad una pratica commerciale scorretta, di talché neppure potrebbe dirsi sussistente il potere dell’Autorità di istruire la procedura e di sanzionare la Società. Ciò in quanto non ci sarebbe alcuna operazione di acquisto di un prodotto a fronte del pagamento di un prezzo da parte dell’utente di FB: “senza necessità di pagare un prezzo, non vi è nemmeno spazio per ipotizzare una pratica commerciale, né, ovviamente, si può ritenere l’affermazione della gratuità scorretta ed ingannevole”. Insomma, la tesi di Facebook è che gli utenti non cedono affatto i propri dati a FB quale “corrispettivo” per la fornitura del servizio, essendo i dati un bene non commerciabile.

I Giudici amministrativi affrontando la questione in modo estremamente pratico, hanno osservato che le informazioni rese all’utente al primo contatto da Facebook non contengono gli elementi essenziali per comprendere le condizioni e i limiti delle conseguenze che, a fronte della gratuità dei servizi offerti, deriveranno dalla profilazione in termini di indefinibilità dei soggetti che utilizzeranno i dati personali messi a disposizione e di tipo di utilizzo commerciale connesso. Insomma, senza dire che i dati sono beni commerciali, il Consiglio ne evidenzia l’importanza, appunto, commerciale (in quanto diritti “patrimonializzati” dal social network), imponendo l’osservanza delle norme del Codice del Consumo.

[TAR: il dato personale è un bene che può essere sfruttato e usato che acquista, proprio in ragione di tale uso, un valore economico idoneo a configurare
l’esistenza di un rapporto di consumo tra il Professionista e l’utente]
[CONSIGLIO DI STATO. Importanza commerciale dei dati (in quanto diritti “patrimonializzati” dal social network), per cui si impone l’osservanza delle norme del Codice del Consumo.]

Chiusa la vicenda della “gratuità”, rimangono comunque molte questioni aperte, la prima delle quali è l’accesso dei minori alla piattaforma. Se infatti il dato personale concesso ha valore patrimoniale, e se l’utilizzo della piattaforma non è gratuito, se ne dovrebbe inferire che i minori non sono capaci a concluderlo e, comunque, che i minori di quattordici anni non potrebbero prestare il consenso al trattamento dei loro dati, e quindi non potrebbero registrarsi alla piattaforma.

Questa e altre questioni dovranno essere oggetto di attenta riflessione, anche da parte del legislatore.

Avv. Giuseppe Colaiacomo

Avvocato in Roma, esperto in materia di privacy e diritto del lavoro

https://www.linkedin.com/giuseppe-colaicomo

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Dati personali, Facebook
 0
Condividi

Articoli correlati

SIC 2020, valori economici degli operatori

23 Novembre 2022
norme

DSA, i numeri degli utenti delle piattaforme in Europa

23 Febbraio 2023

AGCM richiama TikTok per clausole vessatorie

7 Febbraio 2022
investimenti pubblicitari

Il mercato pubblicitario globale verso il trilione di dollari entro il 2025: oltre metà sarà nelle mani di Alphabet-Meta-Amazon

3 Dicembre 2021
Previous Post Banda 700, Siddi: affrontare con urgenza le criticità per le imprese e gli utenti
Next Post Io non la bevo: la campagna Mediaset per la giornata internazionale contro le fake news

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (21)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (203)
  • Audience TV e Radio
    (14)
  • Audiovisivo
    (113)
  • AUDITEL
    (18)
  • Banda 700
    (202)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (83)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (52)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (102)
  • Digital Audio
    (27)
  • Diritti connessi
    (15)
  • Diritto d'Autore
    (60)
  • DTT – Digitale terrestre
    (199)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (49)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (95)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (60)
  • MIMIT
    (16)
  • MISE
    (253)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (224)
  • Radiofonia
    (272)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (43)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (281)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (296)
  • Video on-demand
    (27)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati