Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari
    • Dossier
    • CCNL
    • Position Paper
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono TV
      • Crono Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
    • Dati e Analisi
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio Tv News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Le Aziende Comunicano
    • Glossario
  • Contatti

Facebook e la privacy. Un binomio sempre più difficile

25 Febbraio 2021

facebook

L’Europa è stata per anni la terra di elezione per lo sviluppo commerciale di Facebook, anche grazie alla scelta di stabilire delle sedi in Irlanda (per godere di un favorevole regime fiscale). Ultimamente, però, il contesto tributario e legale sta cambiando anche nel paese di Joyce, tanto che è in corso un progressivo riavvicinamento del colosso statunitense alla madrepatria.
In generale, poi, tutto il vecchio continente pare voler imporre con forza il rispetto dei propri principi di tutela dei dati personali e di protezione dei consumatori. Si registra, insomma, una temperie assai poco favorevole per la posizione del social network per eccellenza.
Segno di tale mutato clima è anche la recente sanzione che l’AGCM ha irrogato a Facebook Ireland Ltd. e Facebook Inc., che in questi anni non hanno ottemperato ad un ordine dell’Autorità, omettendo di pubblicare in homepage e nella bacheca di ogni utente una dichiarazione rettificativa della frase “è gratis e lo sarà per sempre” (frase, quest’ultima, già cancellata).
Un breve riepilogo della vicenda pare necessario. L’AGCM aveva stigmatizzato l’uso della frase incriminata e aveva sanzionato Facebook per pratica commerciale scorretta e aggressiva, imponendo di inserire sulla propria pagina “di ingresso” una “rettifica”.
Con la sentenza del 10.1.2020, n. 260, il TAR Lazio aveva confermato la sanzione, affermando che “a fronte della tutela del dato personale quale espressione di un diritto della personalità dell’individuo, e come tale soggetto a specifiche e non rinunciabili forme di protezione, quali il diritto di revoca del consenso, di accesso, rettifica, oblio, sussiste pure un diverso campo di protezione del dato stesso, inteso quale possibile oggetto di una compravendita, posta in essere sia tra gli operatori del mercato che tra questi e i soggetti interessati” (per una più ampia disamina si rinvia a un precedente articolo).
Si affermava il principio (ormai pacifico) per il quale il dato personale è un bene che può essere sfruttato e usato: acquista, proprio in ragione di tale uso, un valore economico idoneo, dunque, a configurare l’esistenza di un rapporto di consumo tra il Professionista e l’utente.
Visto il pronunciamento favorevole, l’Autorità ha quindi proceduto, nella riunione del 21 gennaio 2020, ad avviare un procedimento di inottemperanza nei confronti di Facebook per non aver attuato quanto prescritto nel proprio provvedimento del 29 novembre 2018.
L’esito del procedimento ha portato l’Autorità ad accertare che non è mai stata pubblicata la dichiarazione rettificativa e non è cessata la pratica scorretta. In particolare, secondo il comunicato stampa emanato in data 17.2.2021, pur avendo eliminato il claim di gratuità in sede di registrazione alla piattaforma, Facebook non avrebbe ancora fornito un’immediata e chiara informazione sulla raccolta e sull’utilizzo a fini commerciali dei dati degli utenti (qui il comunicato).
Sembra di poter salutare la severità mostrata dall’AGCM come un passo ulteriore verso un auspicato level playing field tra operatori europei e statunitensi. La soggezione alle regole europee e al potere di intervento delle Autorità sarà infatti un elemento sempre più importante (in attesa di opportuni interventi legislativi) per consentire che tutte le imprese operanti sul suolo europeo rispettino gli stessi, alti, standard di protezione degli utenti.

Avv. Giuseppe Colaiacomo

Avvocato in Roma, esperto in materia di privacy e diritto del lavoro

https://www.linkedin.com/giuseppe-colaicomo

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | AGCM, Facebook, Privacy
 0
Condividi

Articoli correlati

Facebook, Cambridge Analytica: le istruttorie aperte dalle autorità italiane

10 Aprile 2018

Il GDPR due anni dopo: breve storia di una rivoluzione interrotta

25 Maggio 2020
big data

Big data: le linee guida di Agcm, Agcom e Garante Privacy

2 Luglio 2019

Intelligenza Artificiale: le linee guida della UE

5 Aprile 2019
Previous Post CRTV pubblica la 26esima edizione dello Studio Economico
Next Post ViacomCBS: presentata agli investitori la strategia streaming globale

Login

  • Password persa

Tag CRTV

DAB Televisione newsletter DTT fake news UE Nielsen banda 700 Radio Locali Emergenza Coronavirus Internet Covid 19 CRTV GDPR Commissione europea Radio Tv News Mediaset Radio Tv Locali MISE Agcom investimenti pubblicitari copyright Confindustria Radio Televisioni Associazione TV Locali OTT Franco Siddi Rai Privacy Unione Europea

Categorie

  • AGCM
    (22)
  • AGCOM
    (138)
  • AUDITEL
    (10)
  • Banda 700
    (87)
  • Canali TV Italia
    (22)
  • Comitato Media e Minori
    (6)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (69)
  • DAB
    (62)
  • Diritti connessi
    (8)
  • Diritto d'Autore
    (43)
  • DTT – Digitale terrestre
    (95)
  • IES
    (3)
  • Investimenti pubblicitari
    (66)
  • Le Aziende Comunicano
    (18)
  • Mercato
    (38)
  • MISE
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (7)
  • Privacy
    (62)
  • Pubblicità online
    (35)
  • Radio e TV Locali
    (168)
  • Radiofonia
    (150)
  • RAI
    (45)
  • Servizio Pubblico
    (21)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • TER
    (10)
  • Unione Europea
    (214)
  • Video on-demand
    (14)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
Giglio Group
HSE24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati