Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Facebook condannata per pubblicazione di link a contenuti protetti

20 Febbraio 2019

Da una causa Mediaset, un principio importante a tutela del copyright.  Facebook è stata condannata dal Tribunale di Roma per violazione del diritto d’autore e per diffamazione, illeciti commessi ospitando link non autorizzati sulle pagine della propria piattaforma. È quanto risulta da una sentenza del Tribunale di Roma (sentenza n. 3512/2019) su una causa avviata da Mediaset e relativa a un cartone animato trasmesso dall’emittente (da Italia 1, “Kilari”) . Nel 2012, utenti anonimi aprivano una pagina Facebook dedicata al cartoon e sulla stessa apparivano alcuni link che conducevano oltre che a contenuti tutelati da diritto d’autore illecitamente caricati su Youtube, a pesanti insulti e commenti denigratori indirizzati all’interprete della sigla della serie: i giudici hanno condannato Facebook sia per diffamazione sia per violazione del diritto di autore. Nonostante numerose diffide, Facebook non aveva rimosso né i contenuti né i link incriminati.

L’importanza della decisione risiede nel fatto che è la prima che in Italia si riconosce la responsabilità di un social network per una violazione avvenuta anche solo attraverso il cosiddetto “linking” recependo una giurisprudenza europea in materia di violazioni del copyright ormai consolidata, e anticipando per certi aspetti quanto previsto nella Direttiva di riforma del copyright oggetto nei giorni scorsi dell’accorso del Trilogo (Commissione, Consiglio e Parlamento UE). La responsabilità delle piattaforme per impedire la condivisione illegale di contenuti protetti è prevista dall’articolo 13 del testo di riforma che nella versione rivista dall’accordo recente che dispone che la messa a disposizione di contenuti protetti deve essere autorizzata dai titolari di diritti in quanto “comunicazione al pubblico”; e che gli accordi fra piattaforma e titolari dei diritti coprono anche la responsabilità per le opere caricate dagli utenti che non perseguono scopi commerciali o la cui attività non genera reddito significativo, “per conferire certezza e sicurezza giuridica agli utenti”.

Nel dibattito sul copyright strumentalmente polarizzato su questioni pretestuose (ad e. i famosi filtri, non presenti nel testo di compromesso approvato già nel settembre scorso del Parlamento UE) CRTV insieme ad altre organizzazioni di settore aveva paventato che una riforma mal fatta dell’attuale regime avrebbe messo a rischio quanto faticosamente acquisito in diverse sedi giurisdizionali nazionali ed europee sul tema. Come più volte ribadito, non si chiede di imbavagliare la libertà di espressione online e le garanzie esplicitate, fra l’altro, in tema di satira, meme e PMI nel testo recentemente concordato vanno in tale direzione; ma di permettere agli aventi diritto di controllare la diffusione delle proprie opere e di ottenere una giusta remunerazione per i loro utilizzi, come da decenni garantiscono gli editori radiotelevisivi.

Print Friendly, PDF & Email
Tags | CRTV, diffamazione, diritto d'autore, Facebook, link, Youtube
 0
Condividi

Articoli correlati

CRTV: pronti a collaborare con il nuovo governo sui dossier del settore radiotv

27 Ottobre 2022

Alberto Carrozzo, Paramount Italia, entra negli organi associativi CRTV

10 Gennaio 2023

Confindustria Radio Televisioni aderisce a FAPAV

11 Gennaio 2023

CRTV, Siddi: confortanti le prime dichiarazioni del Ministro Urso per metodo e priorità

11 Gennaio 2023
Previous Post Facebook: manipolazione informazioni, violazione privacy e concorrenza
Next Post L’antitrust francese chiede di alleggerire i vincoli per le TV

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (21)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (203)
  • Audience TV e Radio
    (14)
  • Audiovisivo
    (113)
  • AUDITEL
    (18)
  • Banda 700
    (202)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (83)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (52)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (102)
  • Digital Audio
    (27)
  • Diritti connessi
    (15)
  • Diritto d'Autore
    (60)
  • DTT – Digitale terrestre
    (199)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (49)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (95)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (60)
  • MIMIT
    (16)
  • MISE
    (253)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (224)
  • Radiofonia
    (272)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (43)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (281)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (296)
  • Video on-demand
    (27)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati