Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Facebook: Parlamento UE, GDPR e e-privacy

19 Aprile 2018

facebook

Nella plenaria del 18 aprile i deputati hanno invitato l’amministratore delegato di Facebook Mark Zuckerberg a rispondere presso il Parlamento europeo alle domande dei deputati sull’uso improprio dei dati personali dei cittadini europei. Si tratta di un secondo invito, che segue quello formulato dal Presidente Tajani. I deputati hanno espresso preoccupazione per gli effetti dei social media, le notizie false e la manipolazione delle elezioni sui

processi democratici. Lo scandalo è stato visto come un campanello d’allarme per la necessità di garantire la protezione dei dati contro l’uso politico e commerciale dei dati personali. I deputati hanno sottolineato che il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) che si applicherà a partire dal 25 maggio darà ai cittadini il controllo sui loro dati personali e stabilirà standard globali, ma le nuove norme potrebbero essere non sufficienti e hanno invitato il Consiglio a procedere con il regolamento sulla privacy delle comunicazioni elettroniche (e-privacy).

 

Il regolamento sull’e-privacy è mirato a sostituire le linee guida omologhe, approvate sotto forma di direttiva e risalenti al 2002 e ad affiancare e sostenere il Regolamento generale dell’Unione Europea (GDPR), partendo dalle definizioni in esso contenute, in particolare nelle aree delle iniziative di marketing non richieste (unsolicited), i cookies a la confidenzialità dei dati. Se infatti il GDPR è volto ad attuare l’art. 8 della Carta Europea dei Diritti Umani in termini di protezione dei dati personali, il regolamento e-privacy si riferisce all’art. 7 sul rispetto della sfera privata. Il regolamento sull’e-privacy è in discussione dall’aprile del 2016, a gennaio 2017 la Commissione europea ha pubblicato una prima bozza, contro la quale si sono espressi diversi comitati e quindi una seconda bozza, ad opera del Parlamento europeo è stata circolata a ottobre 2017 (a GRPD già approvato). Il testo è ora all’esame del Consiglio. Originalmente era pianificato che il regolamento ePrivacy e il GRPD entrassero in vigore simultaneamente. A testo approvato, si presume che l’accordo del trilogo arrivi a inizio 2019, ci sarà poi un periodo transitorio della durata di un anno per l’attuazione.

Documento sullo stato dell’arte della normativa e-privacy prodotto dal Parlamento UE

 

Nel frattempo in un blog dedicato Facebook annuncia le proprie norme relative all’adeguamento alla normativa privacy UE in vista dell’entrata in vigore il 25 maggio prossimo del GDPR. Il social network richiederà una revisione delle scelte di adesione a partire dalla pubblicità basata su dati di partner (come website e app incluso ad esempio l’opzione “like”; sulle informazioni da condividere sul proprio profilo; sul riconoscimento facciale (escluso per i minori di 18). Il social network promette infine percorsi semplificati per la accedere, cancellare e scaricare informazioni, e nuove tutele per i giovani.

newsroom.fb

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | e-privacy, Facebook, GDPR, Parlamento UE, UE
 0
Condividi

Articoli correlati

Minori ed Internet: la relazione del tavolo tecnico Ministero della Giustizia

18 Maggio 2022

Mariya Gabriel, Commissaria UE insignita del premio “donna e innovazione”

26 Aprile 2022

Tassa minima globale: il veto della Polonia blocca la direttiva UE

5 Aprile 2022

Banda sub-700 sia ad uso esclusivo del Broadcasting

1 Aprile 2022
Previous Post Parlamento UE, plenaria: Macron e tassazione digitale, parità di genere
Next Post Giancarlo Leone confermato Presidente APT

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (180)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (103)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (188)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (68)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (86)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (181)
  • Economia Paese
    (38)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (83)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (226)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (102)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (52)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (230)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (239)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (268)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati