Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Facebook le multe per violazioni della privacy e non solo

1 Luglio 2019

facebook germania

In Italia e Germania, 3 milioni di euro in totale.  1 milione di euro: è questa la sanzione che il Garante per la protezione dei dati personali ha applicato a Facebook per gli illeciti compiuti, indirettamente per il mercato italiano, nell’ambito del caso “Cambridge Analytica”; è di 2 milioni di euro la multa comminata in Germania per inottemperanza agli obblighi di trasparenza: gli interventi delle autorità nazionali, forti dei nuovi strumenti a disposizione (GDPR, azioni contro la pubblicazione di contenuti illegali), stringono il cerchio intorno agli OTT, Facebook in prima linea.

In Italia la sanzione fa seguito al provvedimento del Garante del gennaio di quest’anno con il quale l’Autorità aveva vietato a Facebook di continuare a trattare i dati degli utenti italiani. Si tratta di 57 italiani avevano scaricato l’app Thisisyourdigitallife attraverso la funzione Facebook login e che, in base alla possibilità consentita da questa funzione di condividere i dati degli “amici”, avevano permesso di far acquisire alla piattaforma i dati di 214.077 utenti, senza che questi l’avessero scaricata, fossero stati informati della cessione dei loro dati e avessero espresso il proprio consenso a questa cessione. Comunicazione non conforme alla normativa sulla privacy (mancata informativa, mancata acquisizione del consenso del mancato idoneo riscontro ad una richiesta di informazioni ed esibizione di documenti), anche se i dati non erano stati trasmessi a Cambridge Analytica, già contestati nel marzo di quest’anno a Facebook che si era è avvalsa della possibilità di estinguere il procedimento sanzionatorio mediante il pagamento in misura ridotta (52.000 euro). Poiché, però, le violazioni su informativa e consenso erano state commesse in riferimento ad una banca dati di particolare rilevanza e dimensioni – fattispecie per la quale non è ammesso il pagamento in misura ridotta – il Garante ha oggi applicato anche una sanzione di 1 milione. La somma tiene conto, recita la nota del garante, oltre che della imponenza del database, anche delle condizioni economiche di Facebook e del numero di utenti mondiali e italiani della società, ma la sanzione è stata comminata sulla base del vecchio codice privacy, poiché riferita ad attività risalente al periodo precedente l’entrata in vigore del GDPR (maggio 2018). Come riportato in una successiva nota del Garante in futuro le sanzioni irrogate sulla base del nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dati (GDPR), potranno prevede multe fino al 4% del fatturato globale dell’impresa.

facebook

È sempre di questi giorni la notizia di una multa comminata alla multinazionale social dall’ ufficio Federale di Giustizia Tedesco (BfJ). In questo caso si tratta di inottemperanza agli obblighi di trasparenza sulle denunce riguardanti i contenuti illegali presenti all’interno della piattaforma nel rapporto sulla trasparenza per il primo semestre del 2018. La legge tedesca Network Enforcement Act (NetzDG) prevede un rapporto su base semestrale sulla gestione dei reclami relativi a contenuti illegali presenti sulla piattaforma rapporto che, tra l’altro, deve essere pubblicato  nella Gazzetta federale e sulla propria homepage. “Il rapporto contiene solo una minima parte delle denunce di informazioni illegali e crea un’immagine distorta della scala dei contenuti illegali sulla piattaforma e il modo in cui Facebook si occupa di esso“, ha fatto sapere l’ufficio tramite una nota. Sono solo poco più di 1000 i reclami riportati da Facebook per il primo semestre 2018, a fronte ben più consistenti cifre dichiarate da Twitter, YouTube e Google (250mila).

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | cambridge analytica, Facebook, garante protezione dei dati personali, GDPR
 0
Condividi

Articoli correlati

Garante Privacy, celebrazione per i 25 anni: principi e sfide del futuro

25 Maggio 2022

Minori ed Internet: la relazione del tavolo tecnico Ministero della Giustizia

18 Maggio 2022
investimenti pubblicitari

Il mercato pubblicitario globale verso il trilione di dollari entro il 2025: oltre metà sarà nelle mani di Alphabet-Meta-Amazon

3 Dicembre 2021

Garante Privacy: certificazione trattamento dati GDPR e cookie

14 Luglio 2021
Previous Post AUDITEL: pubblicazione delle Audience Tv Digitali. Un primo passo verso la TOTAL AUDIENCE
Next Post Big data: le linee guida di Agcm, Agcom e Garante Privacy

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (180)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (103)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (188)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (68)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (86)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (181)
  • Economia Paese
    (38)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (83)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (226)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (102)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (52)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (230)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (239)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (268)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati