Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari
    • Dossier
    • CCNL
    • Position Paper
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono TV
      • Crono Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
    • Dati e Analisi
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Le Aziende Comunicano
    • Glossario
  • Contatti

Facebook: multa da 110 mln euro da Ue per merger WhatsApp

19 Maggio 2017

facebook-logo

Unione Europea vs Facebook. L’Unione Europea fa la voce grossa con gli operatori OTT d’oltre oceano, e stavolta a farne le spese è Facebook. Il colosso dei social è stato sanzionato per aver dato informazioni scorrette e ingannevoli agli inquirenti che stavano indagando sull’acquisizione di WhatsApp. La salatissima multa per il grande social network è stata di 110 milioni di euro (122 milioni di dollari), irrogata per aver dato informazioni “scorrette e ingannevoli” agli inquirenti che stavano indagando sull’acquisizione di WhatsApp del 2014 da 19 miliardi di euro. La sanzione poteva essere ancora più salata, visto che si parlava di una cifra fino all’1% dei ricavi mondiali del gruppo, cioè 276 milioni di dollari.

Ecco in breve la ragione della reazione sanzionatoria: nella sua notifica della transazione nell’agosto del 2014, e in risposta ad una richiesta di informazioni, Facebook aveva indicato alla Commissione che non sarebbe stata in grado di stabilire un matching automatico immediato tra gli account delle due categorie di utenti. Cosa che, invece, ha iniziato a fare due anni dopo. Tanto che, a dicembre dello scorso anno, la Commissione ha comunicato al gruppo di Mark Zuckerberg le sue preoccupazioni, avendo constatato che la possibilità di mettere in corrispondenza le identità degli utilizzatori delle due piattaforme esisteva già dal 2014 e che chi lavorava in Facebook ne era a conoscenza.

La decisione di oggi non incide sul via libera all’operazione di acquisizione, che la Commissione aveva dato nell’ottobre 2014. Come spiegato dalla commissaria alla Concorrenza, Margrethe Vestager, l’obiettivo è “mandare un segnale forte alle imprese, mostrando che devono rispettare tutte gli aspetti del regolamento Ue sulle concentrazioni, compreso l’obbligo di fornire informazioni esatte”. L’obbligo si applica indipendentemente dal fatto che le informazioni abbiano un impatto sul risultato finale della valutazione.

L’UE ha precisato che la decisione non incide su procedimenti antitrust in corso, né è legata a problemi di rispetto della privacy e della protezione dei dati”. Ma questi problemi, secondo la Commissione, potrebbero emergere in occasione dell’aggiornamento, ad agosto, delle condizioni generali di utilizzo e della politica di confidenzialità di Whatsapp.

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Facebook, Unione Europea, WhatsApp
 0
Condividi

Articoli correlati

facebook

Facebook: Parlamento UE, GDPR e e-privacy

19 Aprile 2018

Facebook: manipolazione informazioni, violazione privacy e concorrenza

19 Febbraio 2019
Comunicato stampa

Copyright. CRTV dopo il sì del Consiglio UE: spiace il no dell’Italia, ma ora sia conseguente

15 Aprile 2019
Strasburgo

UE, entrata in vigore del regolamento portabilità online, implicazioni per i broadcaster

4 Aprile 2018
Previous Post Fondazione Fabbrica Solidale Onlus, nasce il Fondo di Confindustria per le imprese colpite dal sisma
Next Post L’obbligo di invio della IES dal 1° giugno al 31 luglio 2017

Login

  • Password persa

Tag CRTV

CRTV Mediaset Radio Tv News Tassazione digitale MISE UE Tv Locali copyright OCSE investimenti pubblicitari GDPR Facebook 5G newsletter Consiglio UE Commissione UE fake news Nielsen banda 700 diritto d'autore Radio Agcom Rai Commissione europea Privacy Franco Siddi Associazione TV Locali Confindustria Radio Televisioni DAB Unione Europea

Categorie

  • AGCM
    (10)
  • AGCOM
    (69)
  • AUDITEL
    (6)
  • Banda 700
    (39)
  • Canali TV Italia
    (18)
  • Comitato Media e Minori
    (4)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (40)
  • DAB
    (28)
  • Diritti connessi
    (5)
  • Diritto d'Autore
    (29)
  • DTT – Digitale terrestre
    (42)
  • IES
    (2)
  • Investimenti pubblicitari
    (42)
  • Le Aziende Comunicano
    (1)
  • Mercato
    (23)
  • MISE
    (66)
  • PAR CONDICIO
    (4)
  • Privacy
    (35)
  • Pubblicità online
    (9)
  • Radio e TV Locali
    (96)
  • Radiofonia
    (48)
  • RAI
    (22)
  • Servizio Pubblico
    (14)
  • SIC
    (3)
  • Studio Economico Radio
    (2)
  • Studio Economico TV
    (4)
  • TER
    (3)
  • Unione Europea
    (131)
  • Video on-demand
    (9)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
Giglio Group
HSE24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati