Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Fake news: M5S chiedono una commissione di inchiesta

9 Novembre 2019

È essenziale che politica e istituzioni aprano una vertenza sulla disinformazione e sulla scommessa che scuola e sensibilizzazione pubblica possono giocare per ridimensionare le criticità e riavviare il dialogo in una società aperta.” E’ ciò che ha affermato il Commissario dell’AGCOM Mario Morcellini nel corso della conferenza stampa di presentazione della proposta di legge firmata dal deputato del Movimento 5 Stelle, Paolo Lattanzio, finalizzata all’istituzione di una Commissione d’inchiesta per il contrasto alla “diffusione massiva e fuorviante di informazioni false attraverso l’intero sistema mediatico, analogico e digitale, sul diritto all’informazione e sull’utilizzo critico dei media per il contrasto alla disinformazione.“La disinformazione –ha detto Morcellini – non è un problema accademico e tanto meno di minoranze: compromette la possibilità stessa che gli uomini ricorrano alle parole e alla comunicazione come strumenti di conoscenza e di riduzione dell’attrito tra le persone”. Tutto questo, secondo Morcellini “vale tanto più per i giovani, nella cui vita l’interazione con i media e soprattutto con i social fa aumentare a dismisura il potere performativo delle tecnologie spesso anche a danno della forza dei messaggi della scuola e degli adulti”. Per Morcellini “una Commissione d’inchiesta, anche dal punto vista della solennità e rilevanza di questo strumento parlamentare, appare una strategia appropriata di studio, di contrasto e di proposte.”

Come CRTV ha ribadito più volte, tra l’altro anche all’interno Tavolo tecnico per la garanzia del pluralismo e della correttezza dell’informazione sulle piattaforme digitali istituito dall’Agcom (Delibera n. 423/17/CONS) è fondamentale, nell’affrontare il tema della disinformazione, tenere in adeguata considerazione il ruolo degli editori e media tradizionali, che sono soggetti alla piena responsabilità editoriale, penale e civile; presso di loro operano professionisti dell’informazione, i giornalisti, che rispondono, tra l’altro, alle disposizioni del codice deontologico. Il volume e la contagiosità attuale delle fake news è strettamente connessa al fatto che esse si presentano come aspetto precipuo di internet: proprio il fatto che esse nascano nella Rete, e siano quindi duplicabili in maniera incontrollata, rappresenta il principale segno di distanza con il mondo dei media tradizionali. Ben venga pertanto una commissione dedicata all’indagine degli strumenti normativi migliori per contrastare un fenomeno dilagante, cruciale per il pluralismo e la democrazia e per lo sviluppo di una coscienza critica delle generazioni nate e cresciute con Internet. Ma non si aggiungano nuove norme e oneri agli editori tradizionali. CRTV ha ribadito in tutte e sedi istituzionali che anzi si constata una profonda disparità di disciplina: i media tradizionali devono rispettare, nell’attività di raccolta e comunicazione delle notizie, i tre requisiti della verità, dell’interesse pubblico e della continenza delle espressioni; devono rispettare le norme sulla riservatezza delle persone (GDPR e Codice Privacy con le ultime modifiche); sono soggetti anche alle norme deontologiche previste per i giornalisti; le norme previste per disciplinarne l’attività sono facilmente coercibili (sequestro delle copie, obbligo di rettifica, etc.); vi è abbondante elaborazione giurisprudenziale su cosa sia informazione corretta e cosa non lo sia. Nulla di tutto ciò è riscontrabile nell’attività on-line.

Il Presidente di CRTV Franco Siddi ha commentato: “In un periodo in cui il dibattito sulle fake news è all’attenzione generale, Radio e Tv sono da sempre impegnate ad operare con responsabilità, etica e trasparenza, nella produzione e veicolazione di informazioni mediate e verificate. D’altronde non può che essere così per un sistema, come quello da noi rappresentato, in cui Radio e Tv sono editori, ossia attori identificati e riconoscibili che hanno instaurato, con la filiera e con il proprio pubblico, un rapporto fiduciario basato sulla correttezza, l’autorevolezza e la responsabilità”.

 

Per scaricare  la proposta di legge QUI

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Codice Privacy, CRTV, disinformazione, fake news, Franco Siddi, GDPR, Mario Morcellini, Paolo Lattanzio
 0
Condividi

Articoli correlati

Siddi: la radio è al centro dell’universo sonoro

30 Marzo 2023

Internet advertising: misurare con attenzione!

22 Marzo 2023

Siddi: informazione come bene pubblico

8 Marzo 2023
UE sanzioni GDPR

GDPR, la Commissione UE proporrà efficientamento procedurale

21 Febbraio 2023
Previous Post Informazione e disinformazione al tempo del Coronavirus
Next Post Decreto Liquidità: misure urgenti per accesso al credito e adempimenti

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati