Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Fapav/Ipsos. Presentazione indagine 2018 su pirateria audiovisiva in Italia

12 Luglio 2019

fapav

La pirateria di contenuti digitali rimane una pratica radicata nelle abitudini degli italiani, interessando il 38% dei maggiori di 15 anni e il 60% degli internauti. Tuttavia cala il numero di atti illegali  (-8% nell’ultimo anno, -14% negli ultimi 3 anni). I contenuti maggiormente piratati restano i film (33% del totale) seguiti da serie e programmi tv (rispettivamente 21% e 20% sostanzialmente stabili). In crescita la pirateria di eventi sportivi live sia in termini di incidenza (+7% rispetto allo scorso anno) sia in termini di atti (+52%). Questi i risultati della Indagine Ipsos per Fapav giunta alla sua terza edizione. A livello di impatti si stimano 109 milioni di fruizioni legali perse di film e programmi con un impatto economico di oltre 600 milioni di euro di ricavi da vendite/noleggio persi direttamente , una cifra importante specie se paragonata al fatturato dell’home entertainment che è oramai al di sotto della quote dei 300 milioni di euro (289 nel 2018 secondo i dati Univideo), 1,02 miliardi di euro di ricavi persi dall’economia legale italiana, in leggera crescita rispetto al 2017, 455 milioni di euro il danno sul PIL , 5900  posto di lavoro a rischio, 203 milioni gli introiti fiscali persi dallo Stato..

Luci ed ombre quindi a fronte però di una cresciuta consapevolezza dell’illegalità degli atti  (87% degli intervistati che hanno ammesso fidi aver compiuto atti di pirateria sanno che costituisce un reato; una maggiore incidenza dell’enforcement e delle alternative legali (37% dei “pirati” ha sperimentato l’oscuramento di un sito legale e si è rivolto all’offerta legale).

Dal dibattito, cenni alla stretta crescente delle attività di enforcement sulla tracciabilità degli ISP sulla scia di quanto intrapreso dai tribunali UK e la felice giurisprudenza di Mediaset in Italia e all’estero. E la constatazione, da comunicare agli utenti dell’attività di organizzazioni criminali sottesa alle nuove forme di pirateria via IP (abbonamenti). Per il futuro, implementazione pro-competitiva della direttiva copyright per rilanciare l’industria audiovisiva italiana ed europea esposta alla concorrenza.

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Audiovisivo, FAPAV, Ipsos, Pirateria
 0
Condividi

Articoli correlati

CRTV, Selli: la pirateria si combatte con l’educazione e le sanzioni

21 Giugno 2022

Siddi, CRTV: radio e televisioni pilastri dell’industria creativa e del pluralismo informativo

1 Giugno 2022

Regno Unito, il Libro Bianco rilancia la televisione come servizio pubblico

25 Maggio 2022

MIC pubblica elenco opere audiovisive di nazionalità italiana

26 Aprile 2022
Previous Post AGCM, la relazione Annuale del neopresidente Rustichelli
Next Post AGCOM, relazione annuale 2019. Siddi: settennato significativo

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (180)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (103)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (186)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (67)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (86)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (180)
  • Economia Paese
    (38)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (83)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (225)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (101)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (52)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (229)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (237)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (267)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati