Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

FED 2022: l’industria della tv si interroga sul suo futuro

19 Giugno 2022

FED 2022

L’intervento di Franco Siddi sul refarming della banda 700 al FED 2022. Si è svolto giovedì 16 e venerdì 17 giugno il 12esimo Forum Europeo Digitale di Lucca, di nuovo in presenza dopo l’interruzione per la pandemia. Per CRTV è intervenuto il Presidente Siddi, e molti dei nostri associati. Il convegno dedicato alle innovazioni della tv, diretto da Andrea Michelozzi che ha fatto anche gli onori di casa, ha visto una prima giornata incentrata sulle tecnologie e gli scenari di innovazione, e una seconda più istituzionale.

Il presidente Franco Siddi, sollecitato sul refarming e quello che ha comportato per i broadcaster, ha sottolineato come tutti, operatori TV nazionali e locali, abbiano contribuito con il loro impegno al successo di questo passaggio tecnologico, partendo dalla logistica delle operazioni sul territorio fino all’affiancamento nella comunicazione istituzionale. Un passaggio che, oltre ad essere accelerato per le scadenze imposte dalle UE, è stato reso più complesso dal rallentamento attribuibile alla pandemia. A quest’ultimo riguardo Siddi ha ricordato come durante la crisi pandemica radio e TV abbiano riconfermato il loro ruolo responsabile e professionale, garantendo la continuità del servizio informativo e di intrattenimento. Il valore sociale di radio e tv, accanto a quello industriale che si sostanzia nella  centralità per la filiera audiovisiva e nell’indotto diretto e indiretto, deve essere riconosciuto più compiutamente nelle politiche industriali del Paese. La resilienza di tali mezzi, che si sostanzia nella responsabilità nel servizio al pubblico, non deve infatti far pensare che il settore “brilli di luce propria” e non abbia bisogno di politiche proattive che ne accompagnino lo sviluppo. Gina Nieri, nel CDA di MFE-MEDIAFOREUROPE N.V. e nel Consiglio di Presidenza di CRTV, oltre a illustrare il progetto paneuropeo di MFE, in cui il broadcaster mira a mantenere nella holding un network di identità nazionali, ha parlato della prominence, tema cruciale per il futuro dei broadcaster, cruciale e urgente, già attenzionato da CRTV ai referenti istituzionali, e su cui l’AGCOM ha indetto una consultazione. La chiusura dei lavori è stata affidata a una chiacchierata con Antonello Giacomelli, consigliere AGCOM, che ha ricordato, fra l’altro, il piccolo passo avanti in tema di disinformazione effettuato in ambito europeo in questi giorni, con la revisione del codice delle piattaforme online, che recepisce alcuni dei rilievi fatti dalla commissione e dall’ERGA, pur restando ancora autoregolazione.

Il Fed 2022 à stato molto altro, trattando Ott e  Streaming, Canali e piattaforme, Hbbtv, Contenuti e produzione, Dsa, Switch off, Mercato, Fast, Cloud e metaverso, ma anche la vetrina del Technology Center, con le anteprime da parte dell’industria di settore, e i Fed Awards. Per rivedere i contributi, i video delle due giornate sono disponibili sul sito digital-news.it.

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Antonello Giacomelli, disinformazione, forum europeo digitale, Franco Siddi, Gina Nieri, prominence
 0
Condividi

Articoli correlati

AGCOM: avvio procedimento sulla prominence

9 Giugno 2022
UE

UE: disinformazione, codice di condotta 2.0 e telco vs big tech

30 Maggio 2022

Regno Unito, il Libro Bianco rilancia la televisione come servizio pubblico

25 Maggio 2022

Mariya Gabriel, Commissaria UE insignita del premio “donna e innovazione”

26 Aprile 2022
Previous Post UE, GDPR: consultazione sulle nuove regole per il calcolo delle sanzioni
Next Post MISE: decreto indennizzi per i rilasci delle frequenze

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (180)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (103)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (186)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (67)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (86)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (180)
  • Economia Paese
    (38)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (83)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (225)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (101)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (52)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (229)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (237)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (267)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati