L’intervento di Franco Siddi sul refarming della banda 700 al FED 2022. Si è svolto giovedì 16 e venerdì 17 giugno il 12esimo Forum Europeo Digitale di Lucca, di nuovo in presenza dopo l’interruzione per la pandemia. Per CRTV è intervenuto il Presidente Siddi, e molti dei nostri associati. Il convegno dedicato alle innovazioni della tv, diretto da Andrea Michelozzi che ha fatto anche gli onori di casa, ha visto una prima giornata incentrata sulle tecnologie e gli scenari di innovazione, e una seconda più istituzionale.
Il presidente Franco Siddi, sollecitato sul refarming e quello che ha comportato per i broadcaster, ha sottolineato come tutti, operatori TV nazionali e locali, abbiano contribuito con il loro impegno al successo di questo passaggio tecnologico, partendo dalla logistica delle operazioni sul territorio fino all’affiancamento nella comunicazione istituzionale. Un passaggio che, oltre ad essere accelerato per le scadenze imposte dalle UE, è stato reso più complesso dal rallentamento attribuibile alla pandemia. A quest’ultimo riguardo Siddi ha ricordato come durante la crisi pandemica radio e TV abbiano riconfermato il loro ruolo responsabile e professionale, garantendo la continuità del servizio informativo e di intrattenimento. Il valore sociale di radio e tv, accanto a quello industriale che si sostanzia nella centralità per la filiera audiovisiva e nell’indotto diretto e indiretto, deve essere riconosciuto più compiutamente nelle politiche industriali del Paese. La resilienza di tali mezzi, che si sostanzia nella responsabilità nel servizio al pubblico, non deve infatti far pensare che il settore “brilli di luce propria” e non abbia bisogno di politiche proattive che ne accompagnino lo sviluppo. Gina Nieri, nel CDA di MFE-MEDIAFOREUROPE N.V. e nel Consiglio di Presidenza di CRTV, oltre a illustrare il progetto paneuropeo di MFE, in cui il broadcaster mira a mantenere nella holding un network di identità nazionali, ha parlato della prominence, tema cruciale per il futuro dei broadcaster, cruciale e urgente, già attenzionato da CRTV ai referenti istituzionali, e su cui l’AGCOM ha indetto una consultazione. La chiusura dei lavori è stata affidata a una chiacchierata con Antonello Giacomelli, consigliere AGCOM, che ha ricordato, fra l’altro, il piccolo passo avanti in tema di disinformazione effettuato in ambito europeo in questi giorni, con la revisione del codice delle piattaforme online, che recepisce alcuni dei rilievi fatti dalla commissione e dall’ERGA, pur restando ancora autoregolazione.
Il Fed 2022 à stato molto altro, trattando Ott e Streaming, Canali e piattaforme, Hbbtv, Contenuti e produzione, Dsa, Switch off, Mercato, Fast, Cloud e metaverso, ma anche la vetrina del Technology Center, con le anteprime da parte dell’industria di settore, e i Fed Awards. Per rivedere i contributi, i video delle due giornate sono disponibili sul sito digital-news.it.