Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Fiscalità digitale: CRTV appoggia la proposta Mucchetti

30 Gennaio 2017

decreto cultura

Un “intervento-ponte” nazionale  in attesa dei necessari coordinamenti in materia a livello sovranazionale per contenere il danno all’erario derivante dell’erosione della base imponibile e la traslazione dei profitti (BEPS), ristabilire gli equilibri competitivi con le imprese nazionali e l’equità dell’imposizione fiscale: questa in sintesi la posizione espressa da Confindustria Radio Televisioni sul Disegno di legge  “Misure in materia fiscale per la concorrenza nell’economia digitale” (AS 2526) di iniziativa dell’On, Massimo Mucchetti, ora all’esame delle Commissioni VII e X del Senato.

L’attuale sistema fiscale è palesemente inadeguato ad operare efficacemente nell’economia digitale, globalizzata, dematerializzata, delocalizzata. Tra gli aspetti più critici le pratiche elusive delle multinazionali, il dumping fiscale a opera di ruling selettivi, gli effetti distorsivi sulla concorrenza conseguenti alla c.d. elusione della tassazione dei redditi (v. pubblicità online) che hanno un grande impatto sul settore radiotelevisivo.

Per affrontare efficacemente il tema della tassazione dell’economia digitale c’è ampia convergenza sulla necessità di intervenire a livello sovranazionale, o meglio internazionale, più ampio. La consapevolezza è emersa con forza in ambito OCSE/G20, dove si è promosso il progetto BEPS ed è stata ribadita a livello UE, dove si auspica un raggiungimento di posizioni condivise che possano velocizzare l’adozione di best practice a livello internazionale più ampio, basandosi sulla forza costituita dal mercato continentale. A livello di singoli Stati membri si stanno cercando soluzioni-ponte con il duplice scopo di arginare l’erosione della base imponibile e di suggerire dei modelli di intervento adottabili da più Paesi che possano costituire delle basi condivise (di informazioni, dati, risultati) da mettere a fattor comune per gli sviluppi futuri della materia.

Il disegno di legge permette di monitorare, per il tramite dell’ “intermediario-antenna” e della “presunzione di stabile organizzazione occulta”, attività economiche e redditi sviluppati da operatori che attualmente sfuggono totalmente, con pratiche elusive, alla fiscalità nazionale e UE. Oltre al recupero, tardivo e parziale, delle imposte eluse, lo strumento offerto dal disegno di legge Mucchetti permette di intervenire, in maniera parziale e tardiva, per ristabilire livelli concorrenziali che risultano distorti nel settore dei media in generale e quello radiotelevisivo in particolare.

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Fiscalità digitale
 0
Share Now

You Might Also Like

fiscalità digitale

Siddi, audizione sul DDL Mucchetti sulla fiscalità digitale: misure ponte nazionali per ristabilire l’equa concorrenza con gli OTT

12 Maggio 2017
norma

Web tax, CRTV: sì a norma ponte che non penalizzi operatori italiani

20 Novembre 2019
Fiscalità Digitale

Radio TV News 111 del 31 maggio 2017 – Speciale sulla Fiscalità Digitale

1 Giugno 2017
Previous Post Agcom avvia il monitoraggio dei nuovi standard trasmissivi e di codifiche del segnale DVB-T2
Next Post SIC 2015: lenta ripresa del settore RadioTV, emergono gli OTT
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati