Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

UE: nuovi fondi per le imprese del settore creativo

5 Aprile 2019

E’ stato pubblicato dalla Commissione UE uno studio sui finanziamenti alle imprese del settore culturale e creativo. La corposa analisi, oltre a fornire dati di contesto del settore, evidenzia la persistenza di un” funding gap” ossia un difficile accesso delle imprese del settore, la maggioranza piccole e medie per dimensione, nell’accesso ai finanziamenti. Lo studio effettua anche una valutazione positiva del ruolo del programma Europa Creativa a questo riguardo, raccomanda l’aumento dei fondi e la predisposizione di ulteriori strumenti di supporto al settore.

Dati di contesto. I settori culturali e creativi sono una parte importante dell’economia e svolgono un ruolo chiave nel promuovere la diversità culturale e lo sviluppo sociale in tutta Europa. Con 8,5 milioni di posti di lavoro, pari al 4,5% del PIL complessivo, rappresentano la terza fonte di occupazione nella UE.

Difficoltà di accesso ai finanziamenti. Le barriere di solito comprendono la difficoltà di valutare il valore degli asset immateriali delle piccole e medie imprese (PMI), la mancanza di registrazione delle attività commerciali e la loro scalabilità. Tra il 2014 e il 2020, questi ostacoli hanno impedito alle imprese di accedere tra 8 e 13 miliardi di euro in valore di sostegno, secondo lo studio.

Europa Creativa. In questo contesto secondo lo studio il sostegno dell’UE ai settori culturali e creativi attraverso il suo programma Europa creativa, del valore di 1,46 miliardi di euro nel periodo 2014-2020, va a beneficio delle PMI che incontrano difficoltà nell’accedere ai finanziamenti e segnala in particolare l’istituzione del Fondo di garanzia culturale e creativa nel 2016, che dovrebbe mobilitare circa 1 miliardo di euro di prestiti a favore delle imprese e di altre organizzazioni operanti nel settore. Fino ad ora, un totale di 800 PMI e organizzazioni hanno ricevuto supporto in 12 paesi.

Nuovi strumenti. Per il futuro, lo studio raccomanda l’attuazione di un mix di strumenti finanziari e assistenza tecnica nell’ambito del nuovo programma InvestEU. Oltre all’espansione del fondo di garanzia per i settori culturali e creativi, questi strumenti potrebbero includere il coinvestimento con business angels e società di venture capital, integrato dal crowdfunding azionario.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Commissione europea, Europa creativa, PMI
 0
Share Now

You Might Also Like

Pillole dalla UE: IoT, disinformazione e parità di genere

10 Giugno 2021

Mariya Gabriel, Commissaria UE insignita del premio “donna e innovazione”

26 Aprile 2022
Parlamento UE approva DSA DMA

DMA, primo workshop della Commissione europea

7 Dicembre 2022

Decreto Liquidità: misure urgenti per accesso al credito e adempimenti

6 Aprile 2020
Previous Post Tv Locali: TAR respinge richiesta sospensiva erogazione contributi
Next Post Intelligenza Artificiale: le linee guida della UE
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati