Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Fondo editoria: alle emittenti radioTV sostegni per interventi di innovazione effettuati nel 2022

29 Settembre 2022

provvidenze editoria

Siddi: è maturo il tempo per una visione pubblica di sistema. Il Sottosegretario all’Editoria Giuseppe Moles ha firmato il Dpcm per la ripartizione delle risorse del Fondo Straordinario per l’Editoria. Il provvedimento è stato concertato con il ministro del Lavoro Andrea Orlando, il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti e il ministro dell’Economia Daniele Franco e stanzia 90 milioni per il 2022 a sostegno di edicole, editoria quotidiana e periodica, giornalisti, emittenti televisive e radiofoniche. Circa un terzo di tale fondo sarà riservato alle emittenti radiotelevisive e consorzi Dab sotto forma di contributo a fondo perduto per investimenti effettuati nel 2022 in tecnologie innovative che siano finalizzate al miglioramento della qualità dei contenuti e della loro fruizione da parte dell’utenza.

Si tratta di una misura, spiega Moles, “fortemente voluta e inserita nell’ultima legge di bilancio per offrire a tutta la filiera una opportunità reale e concreta di rilancio. A queste risorse si aggiungeranno inoltre, una volta arrivato il via libera della Ue, i 120 milioni già impegnati per il credito di imposta sulla carta di cui potranno usufruire le imprese editrici di giornali e periodici, nonché la seconda tranche da 140 milioni del Fondo straordinario già stanziati per il 2023”.

Nel Dpcm di assegnazione del Fondo straordinario per l’Editoria è stato inoltre inserito uno stanziamento di 12 milioni di euro destinato alla stabilizzazione di giornalisti precari e all’assunzione di giovani giornalisti e professionisti con competenze digitali.

Per il Presidente di CRTV, Franco Siddi, “si tratta di un provvedimento importante che ricomprende interventi a favore di radio e tv e, in particolare, per lo sviluppo del DAB, e per il sostegno all’occupazione”. Su quest’ultimo punto continua il Presidente Siddi, “è tuttavia chiaro che il provvedimento, in prospettiva, dovrà aprirsi a integrazioni perché, per esempio, il lavoro giornalistico regolamentato va sostenuto in tutti i media, prescindendo dai limiti di diffusione territoriale, poiché si tratta della componente fondamentale dell’informazione professionale, qualificata e plurale”.    

 

     

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | editoria, emittenti radiofoniche locali, emittenti tv, emittenti tv nazionali, fondo, Moles
 0
Condividi

Articoli correlati

Audizione CRTV su Piano frequenze DAB+

Par condicio, Agcom: le disposizioni per le amministrative del 14 e 15 maggio

3 Aprile 2023

MIMIT, contributi emittenza locale, presentazione domande 2023

18 Gennaio 2023

Dismissione MPEG-2, campagna istituzionale in vista del 20 dicembre

6 Dicembre 2022

Barachini: disponibilità a dialogo e confronto con gli editori radioTV

17 Novembre 2022
Previous Post CRTV RISPONDE AD AGCOM SULLE PRESUNTE VIOLAZIONI DELLA PAR CONDICIO
Next Post Radio: 31 ottobre scadenza pagamento canone di concessione analogica 2022

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (85)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati