Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Fondo Editoria, i contributi per i contratti giornalistici sono cumulabili

31 Marzo 2023

provvidenze editoria

DIE risponde alla richiesta di chiarimenti di Confindustria Radio Televisioni. A seguito di richiesta di chiarimenti da parte di Confindustria Radio Televisioni, il Dipartimento Editoria presso la Presidenza del Consiglio ha evidenziato che, in assenza di apposita clausola di non cumulabilità, le misure relative all’assunzione a tempo indeterminato di giovani professionisti con competenze digitali e alla trasformazione di contratti a tempo determinato, risultano compatibili con i contributi disciplinati dal D.P.R. n. 146/2017 (articolo 4 del D.P.C.M. 28 2022). Di conseguenza il predetto beneficio risulta cumulabile con le misure di cui al D PR 146/17.

La non cumulabilità deriva, fra l’altro, dalla diversa finalità delle due discipline volte, rispettivamente,  nel caso del DPR 146/17 ad individuare un numero minimo di lavoratori e giornalisti dipendenti ,quale requisito di ammissione e quantificazione a tale beneficio;  nel caso dei contributi di cui all’art. 4 del D.P.C.M. 28 settembre 2022, invece, essi sono volti “ad incentivare l’ingresso di giovani professionisti qualificati nel campo dei nuovi media” e a” promuovere la stabilità dell’occupazione”, secondo quanto previsto dalla legge istitutiva del Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria.

Il termine per l’invio delle domande scadrà il 28 aprile prossimo, ore 17.00.

CRTV ha informato gli associati radiotelevisivi locali con apposita comunicazione.

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | contributi, Dipartimento informazione e Editoria, giornalisti, TV e Radio Locali
 0
Share Now

You Might Also Like

Veneto, 680 mila euro per le emittenti radio TV locali

11 Aprile 2022

Il giornalismo professionale si impoverisce

24 Novembre 2020
Regione-Lombardia

Regione Lombardia, una legge a sostegno di Radio e Tv locali

18 Gennaio 2018
provvidenze editoria

Siddi, CRTV, incontra il sottosegretario Moles

28 Ottobre 2021
Previous Post DAB+, Mimit pubblica linee guida per diritti d’uso locali
Next Post CRDab, il futuro della radio locale è già qui
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati