Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Fondo straordinario editoria, DPCM ripartizione risorse, provvedimento attuativo

14 Dicembre 2022

provvidenze editoria

Con provvedimento del Capo Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria del 14 dicembre 2022 sono state definite le modalità per la fruizione dei contributi previsti dal D.P.C.M. 28 settembre 2022 di ripartizione delle risorse assegnate al Fondo straordinario per l’editoria per l’anno 2022.

Il decreto disciplina solo le disposizioni relative alle misure per le assunzioni di professionisti e giornalisti a tempo indeterminato e la trasformazione, nel corso dell’anno 2022, di un contratto a tempo determinato, ovvero di collaborazione coordinata e continuativa, in contratto a tempo indeterminato (articolo 4, commi 1 e 2). Tali disposizioni sono immediatamente operative. Per le altre agevolazioni di cui al D.P.C.M. 28 settembre 2022, relative ai contributi per le copie cartacee di quotidiani e periodici vendute (articolo 3) e agli investimenti in tecnologie innovative (articolo 5), un ulteriore schema di provvedimento è stato inviato alla Commissione europea ai fini dell’acquisizione della prescritta autorizzazione. CRTV seguirà questi ulteriori sviluppi applicativi.

Costituiscono requisiti di ammissione alle misurel’, iscrizione al Registro delle Imprese con codice ATECO corrispondente ad una delle attività beneficiarie delle misure (i codici sono quelli indicati all’articolo 3, comma 2, del provvedimento); l’iscrizione al Registro Operatori delle Imprese (ROC) istituito presso l’Agcom.

I soggetti che intendono accedere ai contributi dovranno presentare apposita domanda, per via telematica, al Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri attraverso l’area riservata nel portale https://www.impresainungiorno.gov.it/. L’istanza di ammissione potrà essere presentata nel periodo compreso tra il 28 marzo 2023 e il 28 aprile 2023.

CRTV ha dato notizia agli associati attraverso apposita comunicazione.

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Agcom, Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, Radio e Tv locali, radiotelevisioni
 0
Condividi

Articoli correlati

Prominence e accessibilità all’LCN del digitale terrestre

26 Gennaio 2023

Pirateria eventi sportivi live. CRTV: consultazione Agcom iniziativa importante

21 Dicembre 2022
Agcom tavolo tecnico

Agcom, SIC 2020, applicato già il Tusma

9 Novembre 2022
DTT

HDFI 2022, CRTV: prominence e ricevitori DVBT-2 le sfide per il futuro della TV

25 Novembre 2022
Previous Post MIMIT, pubblicate le linee guida per i bandi DAB locali
Next Post Comunicato stampa del 15 dicembre congiunto tra assessori Bolognini e Caparini di Regione Lombardia e Associazione TV Locali aderente a Confindustria Radio Televisioni – Presidente Maurizio Giunco

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (20)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (198)
  • Audience TV e Radio
    (13)
  • Audiovisivo
    (109)
  • AUDITEL
    (17)
  • Banda 700
    (200)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (82)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (49)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (96)
  • Digital Audio
    (24)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (59)
  • DTT – Digitale terrestre
    (197)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (39)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (92)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (59)
  • MIMIT
    (8)
  • MISE
    (245)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (61)
  • Radio e TV Locali
    (221)
  • Radiofonia
    (262)
  • RAI
    (68)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (40)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (276)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (290)
  • Video on-demand
    (26)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati