Con provvedimento del Capo Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria del 14 dicembre 2022 sono state definite le modalità per la fruizione dei contributi previsti dal D.P.C.M. 28 settembre 2022 di ripartizione delle risorse assegnate al Fondo straordinario per l’editoria per l’anno 2022.
Il decreto disciplina solo le disposizioni relative alle misure per le assunzioni di professionisti e giornalisti a tempo indeterminato e la trasformazione, nel corso dell’anno 2022, di un contratto a tempo determinato, ovvero di collaborazione coordinata e continuativa, in contratto a tempo indeterminato (articolo 4, commi 1 e 2). Tali disposizioni sono immediatamente operative. Per le altre agevolazioni di cui al D.P.C.M. 28 settembre 2022, relative ai contributi per le copie cartacee di quotidiani e periodici vendute (articolo 3) e agli investimenti in tecnologie innovative (articolo 5), un ulteriore schema di provvedimento è stato inviato alla Commissione europea ai fini dell’acquisizione della prescritta autorizzazione. CRTV seguirà questi ulteriori sviluppi applicativi.
Costituiscono requisiti di ammissione alle misurel’, iscrizione al Registro delle Imprese con codice ATECO corrispondente ad una delle attività beneficiarie delle misure (i codici sono quelli indicati all’articolo 3, comma 2, del provvedimento); l’iscrizione al Registro Operatori delle Imprese (ROC) istituito presso l’Agcom.
I soggetti che intendono accedere ai contributi dovranno presentare apposita domanda, per via telematica, al Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri attraverso l’area riservata nel portale https://www.impresainungiorno.gov.it/. L’istanza di ammissione potrà essere presentata nel periodo compreso tra il 28 marzo 2023 e il 28 aprile 2023.
CRTV ha dato notizia agli associati attraverso apposita comunicazione.