Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Fondo straordinario editoria pubblicato in Gazzetta il DPCM

17 Novembre 2022

provvidenze editoria

Entro 30 giorni le modalità per la fruizione dei contributi che si applicano anche all’emittenza radiotv.  È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 268 del 16.11.2022 (GU Serie Generale n.268 del 16-11-2022) il DPCM 28 settembre 2022 “Ripartizione delle risorse del Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria”.

Scopo del Fondo, fra l’altro, è incentivare gli investimenti delle imprese editoriali, per innovazione tecnologica, transizione digitale, ingresso di professionisti giovani e qualificati nel campo dei nuovi media, nonché sostenere ristrutturazioni aziendali, ammortizzatori sociali e interventi a sostegno della richiesta di informazione. Le risorse complessivamente assegnate ammontano a 90 milioni di euro, di cui 35 milioni per investimenti in tecnologie innovative per l’adeguamento delle infrastrutture e dei processi produttivi, volte al miglioramento della qualità dei contenuti e della loro fruizione da parte dell’utenza.

Per quanto riguarda le emittenti radiotelevisive, come specificato da CRTV agli associati in una circolare dedicata, le risorse stanziate sono attribuite ai seguenti soggetti: 10 milioni, è destinata agli investimenti dei fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) nazionali titolari di LCN (delibera AGCOM 116/21/CONS), con esclusione dei soggetti a partecipazione pubblica e dei soggetti titolari di LCN destinati esclusivamente alla diffusione di programma di televendite; 10 milioni, agli investimenti dei fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) operanti in ambito locale che, all’esito delle procedure adottate in attuazione delle disposizioni della L. 205/17 (legge di Bilancio 2018) abbiano avuto accesso alla capacità trasmissiva nelle Aree tecniche di cui alla Delibera AGCOM 19/39/CONS; 7,5 milioni, agli investimenti dei titolari di concessioni radiofoniche, dei fornitori di contenuti radiofonici digitali e dei consorzi di imprese editoriali operanti in tecnica DAB (Delibera AGCOM 664/09/CONS). Si tratta di erogazioni a fondo perduto.

Altra norma rilevante è il contributo per l’assunzione di giovani professionisti e trasformazione contratti (art.4) riconosciuto alle emittenti televisive e radiofoniche locali che assumano giovani giornalisti e professionisti con età non superiore ai 35 anni, in possesso di qualifica professionale opportunamente attestata. Il contributo è  forfettario nella misura di 8.000 euro per ogni assunzione con contratto di lavoro a tempo indeterminato, perfezionatosi nel corso dell’anno 2022. Contributo forfettario pari a 12.000 euro è riconosciuto anche per la trasformazione, nel corso dell’anno 2022, di un contratto giornalistico a tempo determinato o di collaborazione coordinata e continuativa in contratto a tempo indeterminato ai suddetti datori di lavoro.

Entro 30 giorni dall’entrata in vigore del suddetto Decreto, con provvedimento del Capo del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri dovranno essere definite le modalità per la fruizione dei contributi nello stesso individuati.

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Dpcm, emittenti radiofoniche locali, fondo straordinario editoria, FSMA, lcn, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Televisioni Locali
 0
Condividi

Articoli correlati

FSMA locali, aggiornamento LCN in tutte le aree tecniche

12 Aprile 2023
Audizione CRTV su Piano frequenze DAB+

Par condicio, Agcom: le disposizioni per le amministrative del 14 e 15 maggio

3 Aprile 2023

FSMA locali, Mimit aggiorna LCN in 14 aree tecniche 

6 Marzo 2023

MIMIT pubblica graduatorie per LCN consorzi/intese di FSMA locali

20 Febbraio 2023
Previous Post Bonus decoder e rottamazione TV: conclusa l’erogazione, i dati
Next Post Imposta sui Servizi Digitali, equità senza penalizzare i campioni nazionali

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati