Entro 30 giorni le modalità per la fruizione dei contributi che si applicano anche all’emittenza radiotv. È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 268 del 16.11.2022 (GU Serie Generale n.268 del 16-11-2022) il DPCM 28 settembre 2022 “Ripartizione delle risorse del Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria”.
Scopo del Fondo, fra l’altro, è incentivare gli investimenti delle imprese editoriali, per innovazione tecnologica, transizione digitale, ingresso di professionisti giovani e qualificati nel campo dei nuovi media, nonché sostenere ristrutturazioni aziendali, ammortizzatori sociali e interventi a sostegno della richiesta di informazione. Le risorse complessivamente assegnate ammontano a 90 milioni di euro, di cui 35 milioni per investimenti in tecnologie innovative per l’adeguamento delle infrastrutture e dei processi produttivi, volte al miglioramento della qualità dei contenuti e della loro fruizione da parte dell’utenza.
Per quanto riguarda le emittenti radiotelevisive, come specificato da CRTV agli associati in una circolare dedicata, le risorse stanziate sono attribuite ai seguenti soggetti: 10 milioni, è destinata agli investimenti dei fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) nazionali titolari di LCN (delibera AGCOM 116/21/CONS), con esclusione dei soggetti a partecipazione pubblica e dei soggetti titolari di LCN destinati esclusivamente alla diffusione di programma di televendite; 10 milioni, agli investimenti dei fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) operanti in ambito locale che, all’esito delle procedure adottate in attuazione delle disposizioni della L. 205/17 (legge di Bilancio 2018) abbiano avuto accesso alla capacità trasmissiva nelle Aree tecniche di cui alla Delibera AGCOM 19/39/CONS; 7,5 milioni, agli investimenti dei titolari di concessioni radiofoniche, dei fornitori di contenuti radiofonici digitali e dei consorzi di imprese editoriali operanti in tecnica DAB (Delibera AGCOM 664/09/CONS). Si tratta di erogazioni a fondo perduto.
Altra norma rilevante è il contributo per l’assunzione di giovani professionisti e trasformazione contratti (art.4) riconosciuto alle emittenti televisive e radiofoniche locali che assumano giovani giornalisti e professionisti con età non superiore ai 35 anni, in possesso di qualifica professionale opportunamente attestata. Il contributo è forfettario nella misura di 8.000 euro per ogni assunzione con contratto di lavoro a tempo indeterminato, perfezionatosi nel corso dell’anno 2022. Contributo forfettario pari a 12.000 euro è riconosciuto anche per la trasformazione, nel corso dell’anno 2022, di un contratto giornalistico a tempo determinato o di collaborazione coordinata e continuativa in contratto a tempo indeterminato ai suddetti datori di lavoro.
Entro 30 giorni dall’entrata in vigore del suddetto Decreto, con provvedimento del Capo del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri dovranno essere definite le modalità per la fruizione dei contributi nello stesso individuati.