Franco Siddi (Francesco Angelo all’anagrafe) è nato il 25/11/1953 a Samassi (VS, già provincia di Cagliari) e risiede a Selargius (CA). E’ giornalista professionista dal 1983. Laurea in Scienze della Comunicazione. Membro del Comitato Esecutivo della Federazione Internazionale dei Giornalisti (Fli) e presidente dell’Osservatorio TuttiMedia (Otm), Associazione culturale per Io studio e l’innovazione dei media e delle comunicazioni di massa , senza scopo di lucro, fondata da Giovanni Giovannini.
Dal dicembre 2015 è Presidente di Confindustria Radio Televisioni.
E’ stato Consigliere di Amministrazione RAI dal 4 agosto del 2015 al 28 luglio 2018.
Per sette anni, fino al 30 gennaio 2015, e’ stato Segretario Generale della Federazione Nazionale della Stampa Italiana (Fnsi), l’organizzazione sindacale e professionale, unitaria e pluralista, dei giornalisti italiani che ha celebrato il suo Centenario nel 2008 e di cui era stato in precedenza presidente (Nov. 2001 -Nov. 2007). Da Segretario Fnsi ha condotto le trattative e chiuso tre rinnovi del Contratto collettivo nazionale di lavoro giornalistico con la Federazione Italiana Editori Giornali (Fieg), due accordi parziali per il lavoro giornalistico nelle emittenti locali con AerAntiCorallo, un protocollo con la Stampa Periodica aderente all’Uspi.
E’ stato Consigliere del Consiglio di Amministrazione della Casagit (Cassa Autonoma di Assistenza Integrativa dei Giornalisti Italiani) dal marzo 1998 al mese di gennaio del 2008 e Consigliere di amministrazione dell’lnpgi (Istituto Nazionale Previdenza dei Giornalisti) da Gennaio 2008 al 24 Febbraio 2015. Prima di diventare giornalista professionista (era già pubblicista dal 1976), e’ stato Direttore provinciale (Cagliari) dell’Ente Nazionale Acli (Enaip) per due anni (1978-’80) e Coordinatore regionale organizzativo dello stesso Ente (1980— settembre 1981).
Da Luglio 2004 è stato Consigliere del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (Cgie), di cui ha presieduto la Commissione Informazione. In questa veste ha concorso alla riforma dei regolamenti per la stampa italiana all’estero deliberati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ha contribuito alla nascita di associazioni di giornalisti italiani all’estero in Francia, Germania, Gran Bretagna e in Brasile. Ha fatto parte della Commissione Editoria presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (Gen. 2008- Gen.2015). Consigliere Corerat (Comitato Regionale Radiotelevisione) Sardegna, Feb. 1996 — Feb. 2005. Sul piano sociale, prima di essere assunto come giornalista professionista dal Gruppo Finegil-Repubblica, a “la Nuova Sardegna”, si è occupato di problemi del mondo del lavoro e di associazionismo culturale e sportivo di base.
E’ stato vicepresidente regionale delle Acli della Sardegna, dirigente nazionale Acli Terra e Unione Sportiva Acli, consigliere Unione Stampa Sportiva (Ussi). Ha collaborato a lungo con l’Associazionismo dell’Emigrazione e fa parte della Consulta regionale dell’emigrazione sarda. Ha fatto parte del Comitato dei garanti del Fondo istituito dalla Fasi (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) per i progetti a sostegno della comunità sarda colpita dal ciclone Cleopatra del 18 novembre 2013. Per conto della Regione Sardegna ha fatto parte della Commissione consultiva per la promozione della cittadinanza europea a sostegno dei sardi all’estero tra il 1984 e il 1989. Nel 1979, inoltre, fu tra i comunicatori designati dalla Regione Sardegna per illustrare, presso i circoli dei sardi emigrati in Europa, il significato e l’importanza della partecipazione alla prima elezione generale del Parlamento Europeo. Per il Centenario della Fnsi, ha curato il volume “La conquista della libertà”, dedicato a Giovanni Amendola sul quale ha scritto un saggio e pubblicato documenti storici e testimonianze. Si occupa e scrive dei problemi dell’informazione, dell’impresa dei media, del lavoro, dell’etica professionale e dei diritti di cittadinanza. E’ Grande Ufficiale al merito della Repubblica Italiana (27 aprile 2018).