Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Francia, aumento dell’audience digitale della radio

21 Dicembre 2022

L’istituto Médiamétrie (JIC che riunisce i media, le agenzie pubblicitarie e gli inserzionisti) ha pubblicato recentemente alcuni studi sull’audience della radio e in particolare quella digitale. Si constata un aumento notevole dell’ascolto digitale della radio (per digitale si intende l’ascolto via la rete internet) e un aumento dell’ascolto di programmi in replay.

Lo studio Global Radio, che fornisce i dati di ascolto sul periodo settembre-ottobre 2022, conferma che sui 39,3 milioni di ascoltatori quotidiani (Reach +13 anni), 8,8 milioni ascoltano la radio su device digitali, riportando un incremento di 340 000 ascoltatori in un anno.

Il primo device è lo smartphone con 5,3 milioni di ascoltatori quotidiani. Seguono, ex aequo, il computer e gli smart speaker, con 1,3 milioni di ascoltatori quotidiani ciascuno. Il televisore è il quarto device con 879.000 ascoltatori quotidiani e il tablet, al quinto posto conta 487.000 ascoltatori. Lo smart speaker riporta la più forte progressione di ascoltatori (+ 200.000 in un anno) e il prossimo anno dovrebbe diventare il secondo device d’ascolto della radio diffusa via internet.

Global Radio informa anche che la fascia 35-49 anni è la più assidua all’ascolto digitale, con il 21,7% che ascolta la radio via internet quotidianamente. Questo fenomeno tocca principale le persone con un livello socio-economico superiore (23,5 % degli ascoltatori digitali). La durata di ascolto medio quotidiano della radio digitale è di 2 ore e 13 minuti, da paragonare alle 2 ore e 39 minuti dell’ascolto globale della radio.

Anche L’Année Radio 2021-2022, che analizza il mercato radio da settembre a settembre (considerato come l’anno radiofonico “naturale” in quanto i nuovi palinsesti sono lanciati a settembre), fornisce alcuni dati interessanti. Il “volume d’écoute” della radio digitale, vale a dire la Reach ponderata con la durata di ascolto, si avvicina al 20% dell’audience totale in aumento del 58% negli ultimi 5 anni. Ma il fenomeno più interessante è l’evoluzione dell’ascolto dei programmi in replay. Ogni giorno 2,7 milioni di persone ascoltano programmi radio in replay, riportando un aumento del 50% in 5 anni. L’aumento dell’ascolto della radio via smartphone, che appunto permette un accesso facile e gradevole ai replay, ha fortemente contribuito a questo incremento. Il replay capta l’attenzione dell’ascoltatore per 1ora e 9 minuti al giorno.

La radio rimane il primo media audio, attirando il 57% dell’ascolto delle fonti audio ogni giorno. Seguono le piattaforme di streaming musicale (20% del tempo di ascolto audio quotidiano), la musica personale (11%) e la musica via piattaforme video tipo YouTube. Il podcast e l’audiolibro arrivano agli ultimi posti con rispettivamente il 2% e l’1% del tempo di ascolto. Se poi prendiamo in considerazione il solo ascolto di audio parlato (escludendo quindi la musica), la radio pesa per il 92% del tempo di ascolto (79% in diretta e 13% in replay), seguita dai podcast (5%) e l’audiolibro (3%). Insomma, la radio grazie alla sua professionalità e ai suoi talenti riesce a tagliarsi la parte del leone.

Inizio gennaio prossimo Médiamétrie pubblicherà i primi risultati della rilevazione automatica dell’audience radio.

 

 


Albino Pedroia
Professore presso l’Università La Sorbona di Parigi, consulente in ambito radiofonico


 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | ascolti digitali, Francia, Radio
 0
Condividi

Articoli correlati

Dati TER e FCP Assoradio, la radio cresce negli ascolti e nella pubblicità

1 Giugno 2023

La radio oltre la radio. Le sfide del digitale fra prominence, pluralismo e nuove metriche

18 Maggio 2023
DAB

La radio da vedere

27 Aprile 2023

Regno Unito, il nuovo Media Bill

13 Aprile 2023
Previous Post FOCUS Polimi Digital Content 3-2022. Il new normal digitale, numeri e trend
Next Post Tv locali: MIMIT pubblica le graduatorie definitive

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati