Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Francia, Mediametrie: misura automatica degli ascolti radiofonici

10 Gennaio 2023

Médiamétrie pubblica regolarmente due principali studi sull’audience della radio: EAR National, che  rileva l’audience media quotidiana (Reach, Share e durata d’ascolto), e EAR Insight che rileva il comportamento di ascolto sul periodo lungo (7 e 28 giorni). Sul piano metodologico, da sempre, le due ricerche sono realizzate sulla base di un’indagine telefonica assistita dal software CATI.

Tuttavia, per la prima volta, l’autunno scorso, l’EAR Insight è stata realizzata in modalità automatica sulla base di un panel di 5 000 persone (13 anni+) che portano con sé un pager meter, ossia un dispositivo indossabile che “ascolta” le radio abbonate all’indagine. Grazie alla tecnologia Watermarking (introduzione di un segnale audio non percepito dall’orecchio umano) i  device portati dai membri del panel rilevano l’esposizione reale (o ascolto involontario) 24 ore su 24. Al domicilio dei panelist vengono installati dispositivi di localizzazione per determinare se l’ascolto viene realizzato in casa o all’esterno. Si deve sottolineare e il dispositivo pager misura anche l’ascolto della televisione fuori casa del panel di 5 000 individui, rilevazione introdotta nel 2021 e che ha permesso di valutare meglio la la total audience TV (+ 20% in media). Pertanto, i costi di gestione del panel sono condivisi fra radio e televisioni abbonate.

I risultati pubblicati il 5 gennaio scorso  riguardano il periodo che va dal 5 settembre al 30 ottobre 2022. EAR Insight conferma che la radio è un mezzo potente: 9 persone su 10 la ascoltano in un mese (93,2%), pari a 51,5 milioni di persone maggiori di 13 anni. Si tratta inoltre di utenti fedeli, che ascoltano la radio 18 giorni al mese. Gli ascolti a casa-in mobilità sono relativamente equilibrati: 86% ascoltano in casa,85% in mobilità. Analizzando l’ascolto per formati si constata un maggiore ascolto delle radio musicali rispetto alle radio generaliste, prevalentemente parlate.

Formati radio Copertura settimanale media (%) Copertura 4 settimane (%) Numero medio di giorni di ascolto x ascoltatore
Radio musicali 61,3 78,2 10,5
Radio generaliste 54,6 68,7 12,9

Premesso che il paragone dei risultati di questa nuova EAR Insight con quella precedente (autunno 2021) non è scientificamente corretto, essendo le metodologie di rilevazione diverse, si constata: da un lato, un aumento complessivo degli ascoltatori sui periodi lunghi misurati e, dall’altro, un cambiamento della classifica delle stazioni. Più in dettaglio, la Reach sui 7 giorni cresce di 1 milione di ascoltatori nell’ indagine dell’autunno 2022. Anche la Reach delle radio musicali è complessivamente in aumento, perché la rilevazione automatica misura “l’ascolto involontario” nei negozi o nei trasporti pubblici. Sempre sui 7 giorni, la privata RTL risulta assere la prima radio in termini di Reach, mentre il servizio pubblico France Inter è al secondo posto (nella rilevazione dell’ascolto quotidiano EAR National il rapporto fra le due stazioni risulta invertito).

La nuova metodologia di rilevazione è in generale ben accolta dalle radio, con l’esclusione di quelle che vedono le loro posizioni in diminuzione, come il gruppo NRJ o la radio indipendente Skyrock. E’ molto probabile, tuttavia, che non si tornerà indietro e che in futuro anche le altre indagini saranno realizzate in modalità automatica.

Pager meter – dispositivo di terze parti che gli i partecipanti in un panel di misurazione portano con sé per rilevare la loro esposizione audio, come il misuratore MediaMetrie Rate on Air, Nielsen Audio PPM o GfK Eurisko Meter – fonte Ipsos Encyclopedia – Radio Audience Measurement

 

 


Albino Pedroia
Professore presso l’Università La Sorbona di Parigi, consulente in ambito radiofonico


 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | ascolti radiofonici, audience, Francia, meter, Radio
 0
Condividi

Articoli correlati

Il disegno del mercato sulle Audi

3 Novembre 2022

Investimenti pubblicitari SETTEMBRE 2022 (Nielsen): RadioTv a 2,6 miliardi di euro (-7,5%)

22 Novembre 2022

AER, nuovo segretario generale e dossier europei della radio

29 Novembre 2022

Francia, aumento dell’audience digitale della radio

21 Dicembre 2022
Previous Post Alberto Carrozzo, Paramount Italia, entra negli organi associativi CRTV
Next Post CRTV, audizione al Senato sul Media Freedom Act

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (20)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (198)
  • Audience TV e Radio
    (13)
  • Audiovisivo
    (109)
  • AUDITEL
    (17)
  • Banda 700
    (200)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (82)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (49)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (96)
  • Digital Audio
    (24)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (59)
  • DTT – Digitale terrestre
    (197)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (39)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (92)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (59)
  • MIMIT
    (8)
  • MISE
    (245)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (61)
  • Radio e TV Locali
    (221)
  • Radiofonia
    (262)
  • RAI
    (68)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (40)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (276)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (290)
  • Video on-demand
    (26)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati