Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari
    • Dossier
    • CCNL
    • Position Paper
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono TV
      • Crono Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
    • Dati e Analisi
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Le Aziende Comunicano
    • Glossario
  • Contatti

Garante Europeo su Privacy Shield e GDPR

30 Gennaio 2019

Privacy Shield

Permangono “preoccupazioni” sull’attuazione dello Scudo della Privacy (Privacy Shield), l’accordo sullo scambio di dati personali fra UE e USA che ha sostituito il precedente Safe Harbour, inibito da una sentenza della Corte UE.  Lo ribadisce il board dei garanti europei (Edpb, European data Protection Board, ex Gruppo dell’art. 21), riunito nella sesta plenaria a Bruxelles nei giorni scorsi, sostanzialmente confermando la valutazione già fatta in passato. Si tratta infatti della seconda revisione del ‘Privacy Shield’, e nonostante i progressi fatti dagli USA nel garantire gli impegni presi con l’Ue, restano preoccupazioni sulla mancanza di “garanzie concrete” che assicurino che non avvenga una raccolta indiscriminata di dati per motivi di sicurezza. Criticità sono state rilevate anche sulla figura del Difensore Civico (Ombudsman) previsto dall’Accordo, che tuttora appare dotato di poteri insufficienti per rimediare a eventuali abusi; e sui controlli esperibili sull’attuazione dello “Scudo”.

Si tratta della prima revisione dopo l’entrata in vigore del GDPR di cui la plenaria si è occupata in tema di elenchi della valutazione di impatto dei dati (DPIA) presentati al Consiglio dal Liechtenstein e dalla Norvegia. La DPIA è un processo per aiutare a identificare e mitigare i rischi di protezione dei dati che potrebbero influenzare i diritti e le libertà delle persone. Mentre in generale il titolare del trattamento (data controller) deve valutare se è necessaria una DPIA prima di intraprendere l’attività di trattamento, le autorità di vigilanza nazionali stabiliscono e stilano un elenco del tipo di operazioni di trattamento che sono soggette al requisito di una valutazione d’impatto sulla protezione dei dati. Questi due pareri seguono i 22 pareri adottati durante la plenaria di settembre e i quattro pareri adottati durante la plenaria di dicembre e contribuiranno ulteriormente a stabilire criteri comuni per gli elenchi di DPIA in tutto lo Spazio Economico Europeo.

L’EDPB ha anche adottato la versione finale delle linee guida sulla certificazione, a seguito di una consultazione pubblica comprensiva di un nuovo allegato (ancora non disponibile sul sito dell’Autorità europea). Una versione provvisoria degli orientamenti era stata adottata a maggio. Scopo principale di queste linee guida è identificare i criteri generali rilevanti per tutti i tipi di meccanismi di certificazione emessi ai sensi dell’art. 42 e art. 43 GDPR. Le linee guida aiuteranno Stati membri, autorità di vigilanza e organismi nazionali di accreditamento (NAB) a rivedere e approvare i criteri di certificazione ai sensi dei succitati articoli del GDPR. L’allegato sarà sottoposto a consultazione pubblica.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | GDPR, privacy shield, UE
 0
Condividi

Articoli correlati

Politica fiscale

UE, la Commissione propone l’abbandono dell’unanimità in materia fiscale

30 Gennaio 2019
facebook

Facebook: Parlamento UE, GDPR e e-privacy

19 Aprile 2018
norma

Web tax, CRTV: sì a norma ponte che non penalizzi operatori italiani

20 Novembre 2019
privacy

GDPR, endorsement del CEO di Microsoft da Davos

30 Gennaio 2019
Previous Post UE, la Commissione propone l’abbandono dell’unanimità in materia fiscale
Next Post GDPR, endorsement del CEO di Microsoft da Davos

Login

  • Password persa

Tag CRTV

5G Nielsen Consiglio UE MISE Radio Privacy banda 700 UE diritto d'autore Rai CRTV Commissione UE copyright DAB Franco Siddi Tassazione digitale Mediaset investimenti pubblicitari Associazione TV Locali Tv Locali OCSE GDPR Confindustria Radio Televisioni Unione Europea Commissione europea fake news newsletter Radio Tv News Facebook Agcom

Categorie

  • AGCM
    (10)
  • AGCOM
    (69)
  • AUDITEL
    (6)
  • Banda 700
    (39)
  • Canali TV Italia
    (18)
  • Comitato Media e Minori
    (4)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (40)
  • DAB
    (28)
  • Diritti connessi
    (5)
  • Diritto d'Autore
    (29)
  • DTT – Digitale terrestre
    (42)
  • IES
    (2)
  • Investimenti pubblicitari
    (42)
  • Le Aziende Comunicano
    (1)
  • Mercato
    (23)
  • MISE
    (66)
  • PAR CONDICIO
    (4)
  • Privacy
    (35)
  • Pubblicità online
    (9)
  • Radio e TV Locali
    (96)
  • Radiofonia
    (48)
  • RAI
    (22)
  • Servizio Pubblico
    (14)
  • SIC
    (3)
  • Studio Economico Radio
    (2)
  • Studio Economico TV
    (4)
  • TER
    (3)
  • Unione Europea
    (131)
  • Video on-demand
    (9)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
Giglio Group
HSE24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati