Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari
    • Dossier
    • CCNL
    • Position Paper
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono TV
      • Crono Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
    • Dati e Analisi
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio Tv News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Le Aziende Comunicano
    • Glossario
  • Contatti

Garante privacy, Coronavirus: troppi dettagli dei malati su social e media

2 Aprile 2020

Dati personali troppo dettagliati (nome, cognome, indirizzo di casa, dettagli clinici) riguardanti persone risultate positive al Covid 19 diffusione sui social e sugli organi di stampa, anche on line: il Garante per la protezione dei dati personali sta ricevendo segnalazioni e reclami da parte dei famigliari. E pertanto in una nota l’autorità richiama l’attenzione di tutti gli operatori dell’informazione al rispetto del requisito dell’”essenzialità” delle notizie che vengono fornite, astenendosi dal riportare i dati personali dei malati che non rivestono ruoli pubblici e per questi ultimi solo nella misura in cui la conoscenza della positività assuma rilievo in ragione del ruolo svolto.

“Anche in una situazione di emergenza quale quella attuale, in cui l’informazione mostra tutte le sue caratteristiche di servizio indispensabile per la collettività, non possono essere disattese alcune garanzie a tutela della riservatezza e della dignità delle persone colpite dalla malattia contenute nella normativa vigente e nelle Regole deontologiche relative all’attività giornalistica” dichiara il Garante” con tanto di richiamo al codice degli informatori professionali. Purtroppo però tali regole sono applicate e applicabili solo a questi ultimi e, in solido agli editori, che nel fornire un servizio professionale e essenziale ne rispondono direttamente. Tale disciplina non si estende agli intermediari della rete, il comunicato cita esplicitamente i social media, in virtù del loro “hosting passivo”, che garantisce immunità a loro e agli utenti che propalano notizie false e invasive online. A tal punto la disparità è evidente, che a fronte di un richiamo circostanziato e circostanziabile rivolto ai media, il Garante si limita a richiamare al rispetto delle regole gli utenti dei social: “l’obbligo di rispettare la dignità e la riservatezza dei malati vige anche per gli utenti dei social, a cominciare da alcuni amministratori locali, che spesso diffondono dati personali di persone decedute o contagiate senza valutarne interamente le conseguenze per gli interessati e per i loro famigliari”: un richiamo anomalo, senza alcun riferimento né obbligo per chi da tali notizie trae proventi pubblicitari e dati altamente profilati. Una disparità di trattamento che in questo momento emergenziale risalta con maggiore evidenza.

Con l’occasione si ricorda che il Garante dal 9 marzo continua l’attività in remoto, e pertanto prega di far riferimento a tutti i contatti online e telefonici per facilitare la comunicazione. Continuità dell’attività nonostante l’emergenza sanitaria, ma al tempo stesso deroghe ad alcune scadenze: in particolare è prevista la sospensione dei termini previsti per la definizione dei procedimenti presso il Garante per la protezione dei dati personali (ai sensi dell’art. 103 del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18). Si riferisce ai termini dei procedimenti pendenti presso il Garante per la protezione dei dati personali alla data del 23 febbraio 2020 o iniziati successivamente, sospesi dalla medesima data fino al 15 aprile 2020, fatte salve le eventuali modifiche che potranno intervenire in sede di conversione del citato decreto o che potranno essere introdotte da ulteriori atti o provvedimenti per l’attuale emergenza epidemiologica. Si segnala infine l’esistenza di una pagina dedicata al coronavirus dove sono riuniti tutti i provvedimenti del Garante italiano e UE (EDPB, v. recente articolo dedicato ai dati dei lavoratori) e interviste sul tema.

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Covid 19, garante privacy, Social Media
 0
Condividi

Articoli correlati

Confindustria: le proposte urgenti a tutela delle imprese e del lavoro

21 Marzo 2020

Disinformazione, UE: la comunicazione della Commissione

10 Giugno 2020
confindustria

Comunicato sistema confindustriale sul Coronavirus

27 Febbraio 2020

Confindustria: -50% produzione industriale a Marzo e Aprile

4 Maggio 2020
Previous Post AGCOM, Osservatorio Coronavirus: l’informazione argina il fake
Next Post AGCOM: disinformazione online, fact checking su Whatsapp

Login

  • Password persa

Tag CRTV

Commissione europea Privacy CRTV Televisione newsletter Mediaset Rai Unione Europea Nielsen Associazione TV Locali Emergenza Coronavirus GDPR MISE Radio Tv News Radio Locali investimenti pubblicitari banda 700 Radio fake news Franco Siddi Covid 19 Agcom copyright DTT OTT DAB Confindustria Radio Televisioni UE Tv Locali Internet

Categorie

  • AGCM
    (22)
  • AGCOM
    (138)
  • AUDITEL
    (10)
  • Banda 700
    (87)
  • Canali TV Italia
    (22)
  • Comitato Media e Minori
    (6)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (69)
  • DAB
    (62)
  • Diritti connessi
    (8)
  • Diritto d'Autore
    (43)
  • DTT – Digitale terrestre
    (95)
  • IES
    (3)
  • Investimenti pubblicitari
    (66)
  • Le Aziende Comunicano
    (18)
  • Mercato
    (38)
  • MISE
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (7)
  • Privacy
    (62)
  • Pubblicità online
    (35)
  • Radio e TV Locali
    (168)
  • Radiofonia
    (150)
  • RAI
    (45)
  • Servizio Pubblico
    (21)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • TER
    (10)
  • Unione Europea
    (214)
  • Video on-demand
    (14)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
Giglio Group
HSE24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati