Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Garante Privacy, relazione annuale 2019: aspetti di interesse per il settore radiotv

23 Giugno 2020

Adeguamento al GDPR da parte delle imprese e della pubblica amministrazione; analisi delle grandi questioni legate ai diritti fondamentali nel mondo digitale e primi interventi sanzionatori o di monitoraggio a livello internazionale; cybersecurity, data breach, rischi connessi all’uso degli assistenti digitali/smart speaker, cyberbullismo; ma anche diritto di cronaca e privacy, diritto all’oblio; coordinamento sovranazionale sull’adeguamento del GDPR e coordinamento dello stesso con l’aggiornamento della direttiva e-privacy. Sono queste in estrema sintesi le attività di interesse per il settore radiotelevisivo svolte dal Garante della privacy nel 2019 e presentate nella relazione annuale. Si segnalano anche gli orientamenti espressi in tema di regolazione della Rete.

In apertura il Presidente Antonello Soro ha ricordato che l’attività si è svolta in proroga, per lo stallo  nelle procedure di nomina, dovuto alla crisi di governo prima, all’emergenza sanitaria poi. Quest’ultima ha impegnato su nuovi confini del diritto alla privacy – trattamento di dati sanitari, intelligenza artificiale ad essi applicata per la prevenzione, e tutte le problematiche legate alla gestione delle attività a distanza e in generale dei “diritti in emergenza” (si v. al riguardo l’articolo CRTV).

GPDR. Il 2019 ha rappresentato per l’Autorità un anno particolarmente impegnativo per il progressivo adeguamento al Regolamento Ue da parte dei soggetti pubblici e privati. Il GDPR è stato al centro anche del coordinamento nell’ambito del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), organismo che riunisce le autorità di protezione dati dell’Ue e che ha prodotto linee-guida, pareri su tematiche quali: i codici di condotta, i principi di privacy by design e by default; i contratti online, la videosorveglianza, i trasferimenti di dati verso Paesi extra-Ue basati su norme vincolanti d’impresa (BCR). In ambito EDPB si sta lavorando anche sul coordinamento di GDPR con direttiva e-privacy.

Violazione dei dati online: la sanzione a Facebook, la task force europea su Tik Tok. Sul fronte delle violazioni dei dati online e sui rischi di profilazioni occulte il 2019 ha registrato la sanzione di 1 milione di euro applicata a Facebook per le violazioni emerse nell’ambito dell’istruttoria relativa alla vicenda “Cambridge Analytica”, che ha interessato anche cittadini italiani. Riguardo ai pericoli posti da Tik Tok, il social network cinese usato da milioni di utenti, in gran parte giovanissimi, il Garante ha chiesto e ottenuto la costituzione di una specifica task force  nell’ambito dell’EDPB.

Cybersicurezza: assistenti digitali e cyberbullismo. Sono 1443 i data breach notificati nel 2019 al Garante da parte di soggetti pubblici e privati. Nell’attività di vigilanza e intervento il Garante ha posto particolare attenzione ai possibili rischi connessi all’uso degli assistenti digitali, per il quale è stato stipulato un protocollo d’intesa con alcuni Co.Re.Com. per coordinare e rafforzare il sistema di tutele e intervento.

garante privacy

Tutela dei diritti fondamentali in Rete. Le grandi questioni legate alla tutela dei diritti fondamentali delle persone nel mondo digitale sono state al centro degli interventi del Garante. Dalla enumerazione risulta come “digitale” sia riferito sostanzialmente alla Rete, che necessita un presidio costante. Fra le criticità citate infatti:  implicazioni etiche della tecnologia; economia fondata sui dati; grandi piattaforme; big data; intelligenza artificiale e problematiche poste dagli algoritmi; sicurezza dei sistemi e protezione dello spazio cibernetico; pervasività delle diverse forme di controllo e sorveglianza; ricorso sempre più diffuso ai dati biometrici; monetizzazione delle informazioni personali; fake news; Internet delle cose; revenge porn.

Privacy, diritto di cronaca e all’oblio. Il Garante ha riferito di essere “intervenuto più volte per stigmatizzare gli eccessi di morbosità che caratterizzano un certo modo di fare informazione e per assicurare le opportune tutele innanzitutto nei confronti delle vittime di abusi sessuali, specie se minori” recita la sintesi per la stampa; e che nel 2019 si è rafforzata ulteriormente l’attività a tutela del diritto all’oblio, anche per una sua protezione al di là dei confini europei.

Indicizzazione e gerarchia algoritmica non sono neutrali.  Il Garante si è soffermato, fra l’altro, su quelle che ha chiamato “tecnologie ribelli” e sulla necessità di regolare e responsabilizzare gli attori in Rete attingendo ai principi fondamentali e il sistema di diritto europeo. Richiamiamo dal discorso del Presidente: “L’autismo informativo e l’effetto “ecocamera digitale” finiscono per produrre non già informazione ma “auto-comunicazione di massa”, anche grazie alla non neutralità dell’indicizzazione e della gerarchia algoritmica” […] “Le piattaforme sono oligopoliste non tanto e non solo perché detengono un potere economico rilevantissimo, quanto perché dispongono della principale infrastruttura sociale: prima ancora di conquistare il mercato, orientano il pensiero sfruttando la potenza dei dati” […]. “La rilevanza dei poteri privati è, in tale contesto, un tema da affrontare assieme a quello della regolazione del digitale, favorendo sì la responsabilizzazione dei gestori, ma riservando la decisione sui diritti fondamentali, in ultima istanza, all’autorità pubblica”.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Antonello Soro, assistenti digitali, cyberbullismo, cybersicurezza, diritto all'oblio, diritto di cronaca, Facebook, garante della privacy, GDPR, tik tok
 0
Condividi

Articoli correlati

DSA: designate le piattaforme online molto grandi, sono 19

26 Aprile 2023

Germania, Apple sorvegliato speciale per violazione della concorrenza

12 Aprile 2023

Internet advertising: misurare con attenzione!

22 Marzo 2023
norme

DSA, i numeri degli utenti delle piattaforme in Europa

23 Febbraio 2023
Previous Post Agcom, regolamento per esercizio funzioni delegate ai Co.re.com
Next Post Agcom: avvio consultazione assegnazione frequenze

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (85)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati