Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Garante Privacy, varato dipartimento IA

21 Giugno 2021

Fra le prime questioni, a livello UE, il bando del riconoscimento facciale nei luoghi pubblici nella nota sulla proposta di regolamento sulla IA. Il Garante della Privacy apre un dipartimento dedicato ai sistemi di intelligenza artificiale “tenuto conto della rilevanza e dell’impatto dell’intelligenza artificiale sul diritto alla protezione dei dati personali, anche alla luce di interpelli e quesiti posti in materia a questa Autorità”, recita la delibera del 27 maggio 2021, approvata dall’autorità e pubblicata in Gazzetta ufficiale il 19 giugno 2021. L’unità organizzativa di primo livello monitorerà i fondamenti e la metodologia di progettazione, sviluppo e impiego di sistemi informatici basati su tecnologie di intelligenza artificiale e di apprendimento automatico sotto il profilo giuridico e seguirà le iniziative, anche di enti di ricerca, e i tavoli di lavoro nazionali, europei e internazionali relativi alle aree di interazione tra intelligenza artificiale e diritto alla protezione dei dati personali; oltre ad offrire supporto all’attività istruttoria, anche in occasione di accertamenti ispettivi, degli affari di competenza delle altre Unità organizzative, e collaborare all’esame delle proposte di legge o degli atti normativi in materia. La modifica del regolamento organizzativo è operativa dal giorno seguente alla pubblicazione in GU.

Fra i primi temi di cui si occuperà la nuova unità, la questione dell’applicazione dell’intelligenza artificiale al riconoscimento facciale in luoghi pubblici. È di questi giorni la notizia che l’EDPS (European Data Protection Supervisor) e l’EDPB (European Data Protection Board) hanno unito le forze per chiedere il bando di tale utilizzo. Nella nota le due agenzie affermano, fra l’altro, che i sistemi di intelligenza artificiale che utilizzano la biometria per classificare gli individui in gruppi in base a etnia, genere, orientamento politico o sessuale dovrebbero essere vietati.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Edpb, EDPS, garante privacy, intelligenza artificiale, Unione Europea
 0
Condividi

Articoli correlati

UE, accordo politico per il salario minimo europeo

7 Giugno 2022
UE

UE: disinformazione, codice di condotta 2.0 e telco vs big tech

30 Maggio 2022

Garante Privacy, celebrazione per i 25 anni: principi e sfide del futuro

25 Maggio 2022

UE, Commissione propone una legge contro gli abusi sui minori online

12 Maggio 2022
Previous Post Pubblico Registro Opere Cinema e AV: la nuova operatività
Next Post UE: via libera al PNRR italiano

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (180)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (103)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (186)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (67)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (86)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (180)
  • Economia Paese
    (38)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (83)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (225)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (101)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (52)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (229)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (237)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (267)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati