Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari
    • Dossier
    • CCNL
    • Position Paper
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono TV
      • Crono Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
    • Dati e Analisi
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio Tv News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Le Aziende Comunicano
    • Glossario
  • Contatti

GDPR, endorsement del CEO di Microsoft da Davos

30 Gennaio 2019

privacy

“La privacy è un diritto umano, abbiamo bisogno di un GDPR per il mondo”: così Satya Nadella, CEO Microsoft al vertice di Davos dove ha richiesto nuove norme globali in materia di privacy, dati e Intelligenza Artificiale.

Non si sa se la dichiarazione risponda al clima di “techlash” (letteralmente “sferzata tecnologica”, tema coniato dall’Economist nel 2017 per indicare l’inizio dell’era del disincanto verso le magnifiche sorti progressive legate all’ascesa delle grandi aziende internet, n.d.r.): di certo illustrando lo spostamento del focus di Microsoft sul cloud computing il manager ha detto che apprezzerebbe normative più chiare, dato che ogni azienda e industria sono alle prese con l’era dei dati; ha elogiato il GDPR entrato in vigore l’anno scorso, e ha salutato con entusiasmo il ” trattare la privacy come un diritto umano” (patrimonio del diritto europeo, n.d.r.) aggiungendo: “spero che gli Stati Uniti facciamo qualcosa di simile e che il mondo converga su uno standard comune partendo da una posizione condivisa che le persone possiedono i propri dati” (posizione, questa, più vicina al diritto anglosassone, si v. al riguardo il testo introduttivo di “GDPR. Istruzioni per l’uso” pubblicato da CRTV).

L’autoregolamentazione non è sufficiente, il mercato non discrimina. La privacy è solo una delle aree controverse per le aziende tecnologiche. Nadella ha per esempio citato il tema del riconoscimento facciale, tecnologia che sarà “democratizzata e prevalente” che oscilla fra applicazioni virtuose (es. la sperimentazione attuata dalla polizia di Nuova Delhi che ha permesso di identificare quasi 3.000 bambini scomparsi in quattro giorni, o quella degli  storici negli Stati Uniti che hanno riconosciuto i militi ignoti della guerra civile americana a partire dalle foto scattate). “Ma i lati oscuri includono l’invasione della privacy e dei pregiudizi” ha detto Nadella aggiungendo che nonostante Microsoft abbia delineato una serie di principi per l’uso etico dell’IA “l’autoregolamentazione non è sufficiente, il mercato non discrimina tra l’uso corretto e l’uso sbagliato”.

Riflessioni che potrebbero utilmente informare il lavoro dei legislatori nazionali ed europei anche in temi ulteriori rispetto alla privacy (es. disinformazione).

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Confindustria Radio Televisioni, GDPR, Microsoft, Privacy
 0
Condividi

Articoli correlati

Confindustria sugli effetti della Pandemia sulle imprese italiane, IV edizione

27 Luglio 2020

Questionario pubblicità giochi: audizione CRTV in Agcom

14 Gennaio 2019
oblio

Google deve rispettare il diritto all’oblio (ma solo in Europa)

27 Settembre 2019
televisione studio 2019

Studio Economico CRTV,25° edizione: una rappresentazione unica del sistema radiotv italiano

28 Gennaio 2020
Previous Post Garante Europeo su Privacy Shield e GDPR
Next Post DL semplificazione: approvato emendamento per certificato di agibilità

Login

  • Password persa

Tag CRTV

Mediaset banda 700 Confindustria Radio Televisioni DAB Nielsen copyright Unione Europea Commissione europea newsletter Radio Tv Locali Internet UE fake news Rai Televisione GDPR investimenti pubblicitari Agcom MISE Privacy Radio Locali Associazione TV Locali Covid 19 Radio Tv News Franco Siddi Emergenza Coronavirus Commissione UE CRTV OTT

Categorie

  • AGCM
    (20)
  • AGCOM
    (130)
  • AUDITEL
    (9)
  • Banda 700
    (78)
  • Canali TV Italia
    (21)
  • Comitato Media e Minori
    (5)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (65)
  • DAB
    (55)
  • Diritti connessi
    (8)
  • Diritto d'Autore
    (40)
  • DTT – Digitale terrestre
    (83)
  • IES
    (3)
  • Investimenti pubblicitari
    (63)
  • Le Aziende Comunicano
    (8)
  • Mercato
    (38)
  • MISE
    (117)
  • PAR CONDICIO
    (7)
  • Privacy
    (57)
  • Pubblicità online
    (33)
  • Radio e TV Locali
    (159)
  • Radiofonia
    (139)
  • RAI
    (39)
  • Servizio Pubblico
    (20)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (5)
  • Studio Economico TV
    (9)
  • TER
    (9)
  • Unione Europea
    (197)
  • Video on-demand
    (13)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
Giglio Group
HSE24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati