Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

GDPR, la Commissione UE proporrà efficientamento procedurale

21 Febbraio 2023

UE sanzioni GDPR

L’intervento, annunciato per la seconda metà dell’anno, è volto ad armonizzare l’applicazione del regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e renderla più efficace nei confronti delle Big Tech. La Commissione europea prevede di proporre entro l’estate norme, sotto forma di una proposta di regolamento, volte a migliorare la cooperazione tra i regolatori nazionali della privacy nell’applicazione del GDPR. La legge armonizzerà le procedure amministrative per i casi transfrontalieri e sosterrà il buon funzionamento della cooperazione sul GDPR e dei meccanismi di risoluzione delle controversie, come indicato sul sito della Commissione.

Adottato nel 2016, il regolamento sulla privacy è stato uno spartiacque nella regolamentazione tecnologica globale, obbligando a rispettare nuovi standard come la richiesta del consenso sulla raccolta dei dati personali online e imponendo sanzioni fino al 4% del fatturato annuo globale. La legge è diventata un esempio di regolazione europea seguito a livello globale.

Tuttavia, dopo cinque anni di applicazione sono in molti a considerare il GDPR inefficiente per affrontare i casi più importanti, in particolare quelli dalle grandi aziende tecnologiche. Si critica, fra l’altro, il ruolo acquisito dalla Commissione irlandese per la protezione dei dati con la regola dello sportello unico (one-stop-shop): la maggior parte delle indagini importanti passano attraverso il sistema irlandese  dal momento che le maggiori aziende tecnologiche come Meta, Google, Apple ed altre hanno stabilito le loro sedi europee lì (ai tempi anche per accedere a benefici fiscali) – e, in misura minore in Lussemburgo (dove per es. ha la sede europea Amazon). Ai sensi del GDPR, infatti, le società sono supervisionate dall’autorità di regolamentazione nazionale nel paese dell’UE in cui hanno sede.

La proposta di un nuovo regolamento UE, prevista per il secondo trimestre del 2023, intende limitarsi a stabilire regole procedurali chiare e armonizzate per le autorità nazionali per la protezione dei dati in tema di indagini e violazioni transfrontaliere, che hanno portato a mancanza di allineamento e ritardi nell’applicazione da parte dei regolatori. Non si parte da zero: il comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) nell’ottobre scorso ha inviato alla Commissione una “wish list” di modifiche al diritto procedurale per migliorarne l’applicazione. E’ di questi giorni il piano delle attività 2023-24 dello EDPB con indicate le linee di sviluppo lungo diversi assi, tra cui, in maggior dettaglio il rafforzamento dell’enforcement del DPA.

Resta il fatto che il GDPR è considerato la legge dell’UE che è stata più soggetta a lobbying, portando a una massiccia espansione degli investimenti delle Big Tech a Bruxelles per influenzare il processo decisionale della UE.

Fonte: “The Lobby Network” del Corporate European Observatory

 

E che l’iter legislativo dovrà essere molto rapido, poichè nella primavera 2024 ci saranno le elezioni europee.

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Commissione UE, Edpb, GDPR, Privacy
 0
Condividi

Articoli correlati

Internet advertising: misurare con attenzione!

22 Marzo 2023

Garante Privacy, 25 anni: il manifesto di Pietrarsa

27 Settembre 2022

Privacy, evento di Pietrarsa, il contributo di CRTV al Tavolo dei Media

27 Settembre 2022

Media Freedom Act, nuova proposta di regolamento della Commissione UE

22 Settembre 2022
Previous Post Media Freedom Act, designate commissioni europarlamentari
Next Post Gli investimenti pubblicitari in ITALIA negli ultimi 15 anni

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (21)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (203)
  • Audience TV e Radio
    (14)
  • Audiovisivo
    (113)
  • AUDITEL
    (18)
  • Banda 700
    (202)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (83)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (52)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (102)
  • Digital Audio
    (27)
  • Diritti connessi
    (15)
  • Diritto d'Autore
    (60)
  • DTT – Digitale terrestre
    (199)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (49)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (95)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (60)
  • MIMIT
    (16)
  • MISE
    (253)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (224)
  • Radiofonia
    (272)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (43)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (281)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (296)
  • Video on-demand
    (27)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati