In Germania, dopo un avvio ritardato rispetto ad altri Paesi, il Dab+ sta rapidamente prendendo piede: crescono tutti i parametri, offerta, copertura, ricevitori e ci si attende un ulteriore incremento a partire dal prossimo autunno, quando verrà lanciato il secondo multiplex (MUX) nazionale. La diffusione appare facilitata, oltre che da un impegno legislativo e l’investimento del servizio pubblico nella nuova tecnologia trasmissiva, da un territorio continentale che richiede relativamente meno torri per la copertura e da una forte industria automobilistica nazionale che favorisce l’adozione del Dab sulle autoradio.
I dati. Sono 260 i programmi radio DAB+ in Germania, soprattutto simulcast di programmi FM, 65 trasmessi esclusivamente in digitale. Cresce anche la penetrazione indoor, 23% delle famiglie tedesche con un aumento di 6 punti percentuali dal 2018 al 2019 (dati ottobre).
Sono 8,3 milioni i ricevitori DAb+ presenti nelle abitazioni tedesche, 6,6 milioni quelli presenti nelle auto, segmento quest’ultimo in maggior crescita (+50% nell’ultimo anno di rilevazione): ci si attende un’ulteriore crescita dei nuovi ricevitori con l’entrata in vigore del Codice UE delle Comunicazioni Elettroniche nel dicembre 2020. Per quanto riguarda l’automotive la Germania è il paese delle case automobilistiche nazionali (basso import) e dell’alta personalizzazione delle automobili: i tedeschi sono disposti a pagare per ogni opzione aggiuntiva e l’autoradio è una di queste, di solito a un prezzo aggiuntivo, con supplemento compreso tra 100 e 600 euro. Il 54% di i nuovi modelli, include il DAB +. A livello normativo, l’impegno a promuovere la tecnologia Dab+ è stato confermato nell’ultima Telecons Law, del novembre scorso.
Riguardo alla copertura sono attualmente 137 le torri di trasmissioni dei network nazionali (con 30 nuove pianificate per il 2020, soprattutto dal servizio pubblico) che garantiscono il 98% della ricezione mobile outdoor, 91% indoor, incluse le dorsali autostradali.
A settembre 2020 lancia il nuovo mux nazionale, sono previsti fino a 16 nuovi programmi commerciali, che si aggiungono ai 13 esistenti (9 privati e 4 commerciali sul mux1). Il secondo mux si appoggerà su 70 torri di trasmissione nelle regioni metropolitane e sulle dorsali autostradali. A livello regionale la Germania, come del resto la Norvegia e il Regno Unito, utilizza delle configurazioni dinamiche del segnale per ottimizzare lo sfruttamento della capacità dei MUX. Queste e altre informazioni, incluse quelle delal campagna per la promozione per il Dab+ in Germania sono presenti sul sito WorldDab (slide), all’interno dello svolgimento virtuale dell’evento dedicato all’automotive organizzato da WorlDab, attraverso il quale abbiamo dato conto degli sviluppi europei e nel Regno Unito. La roadmap di implementazione del Dab in Germania è scaricabile da questo link (testo in inglese).