Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Gestione e intermediazione dei diritti musicali: convegno Luiss. Rosario A. Donato: una banca dati condivisa per rilanciare il settore

28 Settembre 2017

Diritti musicali

Diritti musicali. I problemi normativi ed applicativi che gli operatori del settore incontrano quotidianamente nell’attività di gestione ed intermediazione del diritto d’autore e dei diritti connessi nella musica anche alla luce della stratificazione normativa in sede europea e nazionale: questi i temi al centro della tavola rotonda che si è tenuta giovedì 28 settembre a Roma, presso l’Università Luiss, Sala delle Colonne.

Nel corso della discussione i rappresentanti delle industrie del settore, delle istituzioni e delle associazioni di categoria hanno messo a confronto le proprie esperienze nell’applicazione di una normativa che negli ultimi anni ha subito numerose modifiche. In particolare, gli utilizzatori hanno manifestato la necessità di rapporti chiari e trasparenti con le collecting, con tariffe e condizioni di licenza determinate sulla base di criteri uniformi e condivisi tra le parti.

Hanno aperti i lavori il Prof. Paolo Marzano, Presidente Comitato Consultivo Permanente per il Diritto d’autore, MIBACT e la Dott.ssa Gabriella Muscolo, Commissario AGCM,

Sono intervenuti: Andrea Miccichè (Nuovo Imaie), Enzo Mazza (SCF), Gianluigi Chiodaroli (ITSRIGHT), Stefano Longhini (Mediaset), Carlotta Ca’ Zorzi (LA7), Rodolfo Citterio (FIPE), Rosario Alfredo Donato (Confindustria Radio Televisioni).

Rosario A. Donato, Direttore Generale CRTV, ha ricordato, tra le altre cose, che “le imprese radiotelevisive operano in un mercato iper-regolamentato che agisce da freno sulla crescita; compito delle Istituzioni è anche quello di predisporre le regole del gioco, che devono essere semplici, efficienti, certe e trasparenti. La liberalizzazione della gestione del sistema dei diritti connessi e del diritto d’autore, allo stato, non sembra andare in questa direzione. Troppe incertezze e scarsa trasparenza sulla rappresentatività di alcune collecting ne ostacolano il buon funzionamento, creando danni a tutto il sistema. E’ interesse di tutti valorizzare e tutelare le opere, artisti, interpreti ed esecutori e a far crescere il mercato. Per far questo serve però una banca dati condivisa che superi il problema della certezza dei mandati e faciliti la rendicontazione agli utilizzatari”.

Ha concluso i lavori il Commissario Agcom Francesco Posteraro, il quale ha illustrato il ruolo svolto dall’Autorità nell’ambito dell’attività di vigilanza affidata alla stessa dal D.Lgs. 35/17. Il Commissario ha indicato quale probabile data per l’emanazione del relativo regolamento il 5 ottobre p.v.

Tale attività riguarderà, tra l’altro: a) l’accertamento della sussistenza in capo alle collecting dei requisiti prescritti per le stesse dal predetto D.Lgs. 35/17; b) un’attività di vigilanza sull’attività posta in essere dagli operatori del settore e del relativo potere ispettivo dell’Autorità, che dovrà, ove necessario, irrogare le relative sanzioni; c) un’attività di mediazione attiva tra gli utilizzatori e le collectings.

Con particolare riferimento a tale ultima attività, il Commissario ha sottolineato come l’attività dell’Agcom sarà volta: a) ad individuare standard comuni per la reportistica che consenta di valorizzare e remunerare in maniera equilibrata il diritto d’autore e i diritti connessi; b) a costituire una banca dati delle opere unica, ovvero, una banca dati che consenta un’interazione tra le banche dati attualmente costituite e utilizzate dalle singole collectings, c) lavorare per la costituzione di un tavolo tecnico che consenta il confronto tra gli operatori del sistema e permetta di arrivare a soluzioni eque e condivise.

Confindustria Radio Televisioni avendo auspicato in più sedi le soluzioni prospettate oggi dal Commissario Posteraro, le accoglie con favore.

Print Friendly, PDF & Email
Tags | convegno Luiss, diritti connessi, diritti musicali, diritto d'autore
 0
Share Now

You Might Also Like

Riforma collecting. L’opera incompiuta

3 Marzo 2022
MIBAC

Ca’ Zorzi rappresenta CRTV nel Comitato Consultivo Permanente per il Diritto d’Autore (MIBAC)

20 Maggio 2019

GDPR: regole deontologiche per l’attività giornalistica in Gazzetta Ufficiale

7 Gennaio 2019
regolazione obscoe

UE: Paese di origine, territorialità dei diritti, auto e co-regolazione

13 Febbraio 2020
Previous Post Cassazione: solo il giornalista può condurre i notiziari radiofonici
Next Post Radio: il 31 ottobre 2017 scade il termine per il pagamento del canone di concessione 2017
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati