Nell’epoca della condivisione internet e social, la TV conferma il proprio ruolo di accensione dei grandi eventi sportivi con ascolti record ed effetto moltiplicatore sui social. Un grazie agli azzurri che sono rientrati da Wembley e Wimbledon, un grosso in bocca al lupo per i 384 atleti che a breve ci rappresenteranno alle olimpiadi di Tokyo. L’Italia vince gli Euro 2020, una vittoria inaspettata ma meritata, sconfiggendo a Wembley i padroni di casa che dopo soli 119 secondi si erano portati in vantaggio. A poche ore e chilometri di distanza, nel pomeriggio Matteo Berrettini, giovane promessa del tennis nostrano, sfidava in finale alla Central Court di Wimbledon il serbo Novak Djokovic, campione in carica, scrivendo una pagina storica del tennis. Una giornata azzurra irripetibile anche per la televisione, che si è confermata schermo principe per veicolare in diretta gli eventi più importanti. Auditel ha registrato clamorosi boom di ascolti: oltre l’83% degli italiani ha seguito la partita degli azzurri in televisione in una serata che è sembrata infinita (e tutta in salita) conclusasi ai rigori dopo i tempi supplementari, verso la mezzanotte: sono oltre 18milioni i telespettatori (73,7% di share) che hanno seguito da casa la finale degli europei su Rai 1, cui devono aggiungersi circa due milioni e mezzo di telespettatori (circa il 10% di share) su Sky (totale canali Sky 9,9%). E nel computo non rientrano i numeri dei maxi schermi allestiti nelle piazze e luoghi pubblici in tutta Italia.
Alle 15.00, la finale del torneo di Wimbledon, ha visto Matteo Berrettini primo italiano nella storia del torneo arrivare in finale battersi come un leone contro Novak Djokovic: il tennista serbo ha aggiunto la sua sesta coppa del campionato inglese, ma gli italiani, per la prima volta hanno potuto seguire in diretta in chiaro l’evento premiando TV8, che l’ha trasmesso, con un una media del 21% di share e oltre 3 milioni di persone sintonizzate, record nella fascia pomeridiana.
Il crescendo degli ascolti di Euro2020. Numeri record in crescendo nella finale di Euro 2020, come in crescendo sono stati anche gli ascolti dei match precedenti, seguendo l’avanzamento della nostra nazionale nel campionato. Nel dettaglio, il primo tempo della finale ha ottenuto 17,8 milioni di telespettatori (71,9%), il secondo 18,3 milioni (73%), i supplementari 18,5 milioni (76%), i rigori 18,5milioni (78,7%) di share: il totale evento è di 20,6 milioni di telespettatori pari all’83,5% di share. In semifinale la vittoria, sempre ai rigori, con la Spagna aveva ottenuto 19.5 milioni di telespettatori con quasi il 77% di share, i quarti di finale con il Belgio oltre 18 milioni (73,5% di share), gli ottavi vinti contro l’Austria, 15 milioni e il 70% di share. Il debutto con la Turchia era stato visto da più di 14 milioni, 50,7% di share, la partita con la Svizzera oltre 15 milioni con quasi il 60% di share, Italia-Galles oltre 13 milioni di spettatori mentre il terzo match del girone contro il Galles 70% di share. Per tutti, si tratta di dati complessivi, Rai e Sky. Un successo di ascolti sono stati anche il pre e ilpost partita, che su Rai 1 complessivamente hanno conquistato 14,1 milioni di telespettatori con il 68.8% di share, 7,9% su Sky Sport 1 (1,6 milioni). |
Non solo TV, non solo Italia. Europei da record, anche su RaiPlaY, indica la nota stampa: le 27 partite trasmesse hanno ottenuto oltre 23 milioni di visualizzazioni in diretta (Auditel online), con una crescita costante che raggiunto per la finalissima con l’Inghilterra 3,2 milioni di visualizzazioni e una media di 484 mila device collegati; il consumo “on demand” di Euro 2020 vale 9,4 milioni di visualizzazioni e oltre 670 mila di ore di visione.“Europei a casa The Jackal” risulta tra i contenuti più visti per tutta la durata della competizione, con quasi un milione di visualizzazioni in diretta e on demand (1,4 milioni).
Gli Europei 2020 sono stati al centro delle coperture radio, presenti in molti dei maxischermi in piazza, o in telecronaca diretta. Per una serie di immagini generate dalle radio sull’evento si veda qui.
La finale di EURO 2020 è stata la più social di sempre: secondo l’analisi svolta attraverso la piattaforma Talkwalker (tutti i post social contenenti gli hashtag #ItaEng, #ItaliaInghilterra, #ItalyEnglad, #Euro2020Final), nella sola giornata di domenica sono state 1,8 milioni le conversazioni che hanno riguardato la finale Italia-Inghilterra, con un engagement pari a 8 milioni e un reach potenziale di 132 miliardi. Numeri che indicano inequivocabilmente come le dirette TV dei grandi eventi siano anche grandi catalizzatori della condivisione social. Per maggiori dettagli si veda qui.
Gli Europei sono un evento internazionale, molto seguito oltre i confini nazionali ed europei, per farsi un’idea del risalto della partita sui giornali europei si veda qui. Ad oggi sono disponibili solo i dati relativi al paese ospitante e sfidante: come immaginabile, anche nel Regno Unito la finale degli Europei di calcio ha raccolto 29,5 milioni di telespettatori, con un picco di ascolti quasi di 92% di share e di 31 milioni durante i rigori: l’evento è stato trasmesso dalle maggiori reti dell’emittente pubblica e commerciale, BBC1 e ITV.
E ora Tokyo 2020. I dati dimostrano il successo degli atleti Azzurri di qualsiasi disciplina sportiva in tv, un dato particolarmente incoraggiante in vista delle prossime Olimpiadi di Tokyo, che sono già record per numero di atleti italiani presenti: 384. Gli ultimi dodici atleti che si sono aggiunti al contingente dell’Italia Team, già da record, sono stati i giganti della pallacanestro, che hanno vinto la superfavorita Serbia nella finale che assegnava l’ultimo pass per i Giochi. Record anche per le quote rosa: gli azzurri qualificati per le Olimpiadi sono 198 uomini e 186 donne in 36 discipline differenti. A Tokyo le squadre nazionali italiane saranno ben cinque, pallavolo maschile e femminile, pallanuoto maschile, softball e basket maschile. Per maggiori dettagli si veda qui.
Forza Azzurri!