Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Giornata mondiale della libertà di stampa

3 Maggio 2022

La ricorrenza, l’evento Unesco e il comunicato dei broadcaster europei sullo European Media Freedom Act. Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Stampa (World Press Freedom Day) proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1993, su raccomandazione della Conferenza Generale dell’UNESCO.

E non a caso è proprio l’Unesco che organizza la conferenza annuale dedicata al tema della libertà dei media, che quest’anno si svolge, ibrida, di persona e online, dal 2 al 5 maggio in Uruguay. Il tema della giornata è  “giornalismo sotto assedio del digitale” per mettere in luce “le molteplici sfaccettature dei recenti sviluppi nella sorveglianza da parte di attori statali e non statali, nonché nella raccolta di big data e intelligenza artificiale (AI), giornalismo d’impatto, libertà di espressione e privacy. Sotto i riflettori ci saranno anche le sfide associate alla sostenibilità dei media nell’era digitale e alle minacce che emergono alla fiducia del pubblico dalla sorveglianza e dagli attacchi mediati digitalmente ai giornalisti, e le conseguenze di tutto ciò sulla fiducia del pubblico nelle comunicazioni digitali” recita la “concept note”. Oltre ai temi dei sofisticati sistemi di sorveglianza (es.spyware, IA) si discute anche di  trasparenza sui digital footprint lasciati da operatori professionali (e cittadini) online, e quello della sostenibilità dei media, in termini di viabilità economica e credibilità, quest’ultima per il dilagare delle fake news online. Il 3 maggio si festeggia l’anniversario dellaDichiarazione di Windhoek (1991, media africani) che contiene importanti principi sul pluralismo e la libertà di espressione. La Conferenza di quest’anno intende favorire l’attuazione dei principi delineato nella Dichiarazione Windhoek+30, nel trentesimo della firma della carta, nell’incontro svoltosi a Windhoek, appunto, in Namibia che si è incentrato sull’informazione come bene pubblico. Anche quest’anno il convegno produrrà una dichiarazione sui temi chiave affrontati.

In questa giornata CRTV si è unita alle voci di altre associazioni media europee – ACT, ABBRO, ACCeS, AKTV, ARCA, UTECA e VÖP – in un comunicato indirizzato all’Unione Europea, che si accinge ora a sviluppare una normativa specifica per la libertà dei media (European Media Freedom Act) dopo i recenti accordi politici sul Regolamento del mercato Digitale (DMA) e il Regolamento sui Servizi Digitali (DSA). Nel comunicato si richiamano i principi comuni di salvaguardia del pluralismo, l’indipendenza e la sostenibilità dei media; si richiede che le nuove normative che incidono sui media audiovisivi siano valutate alla luce di tali principi generali, sviluppando un approccio più olistico al pluralismo dei media ad evitare conflitti e mancanza di coerenza delle norme. Si chiede inoltre sussidiarietà trasparenza e proporzionalità delle nuove norme, sostegno alla crescita e alla visibilità di media europei con disposizioni pro-competitive, aggiornate e a prova di futuro.

Anche la EBU, associazione dei broadcaster pubblici celebra la giornata e il lavoro dei professionisti dello schermo e della radio che ogni giorno lavorano per fare aprire gli occhi sulle realtà più compromesse (link allo spot).

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Confindustria Radio Televisioni, CRTV, Libertà di stampa, Unesco, Unione Europea
 0
Condividi

Articoli correlati

UE, primo European Media Outlook

18 Maggio 2023
Parlamento UE approva DSA DMA

Ultime dalla UE: Microsoft-Activision, Media Freedom Act, DMA, SMAV e IA

18 Maggio 2023
Parlamento UE approva DSA DMA

Ultime dall’UE: pirateria online, DMA, Media Freedom Act

4 Maggio 2023
DAB

La radio da vedere

27 Aprile 2023
Previous Post Radioplayer, la campagna di lancio dell’aggregatore delle radio italiane
Next Post Rilascio banda 700, parte l’ultima area (regioni del Tirreno nord e centro) con la Liguria

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (85)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati