22 novembre 2016
Il 21 Novembre, si è celebrata la giornata mondiale della televisione, istituita dalle Nazioni Unite nel 1996. Dal sito dedicato che contiene filmati, testimonianze, studi, dati e cifre dal mondo riportiamo qualche “highlight” che sottolineano la centralità della televisione… nei contesti nazionali.
AUSTRALIA.
La tv raggiunge 16 milioni di australiani ogni giorni, che guardano oltre 4 miliardi di minuti di trasmesso. In una casa australiana è il 30% più probabile trovare un televisore che un barbeque.
CANADA
I canadesi guardano 130 milioni di ore al giorno di TV l’equivalente di 4 Super Bowl. Una campagna televisiva in Canada totalizza in media 317 milioni di contatti.
REGNO UNITO
Nel 2016, il telespettatore medio inglese ha visto 1300 ore di tv: questo equivale a vedere tutte le stagioni di Breaking Bad, Orange is the New Black e House of Cards oltre 10 volte. Inoltre ogni sera nel regno Unito ci sono 17 milioni di conversazioni legate alla pubblicità televisiva.
STATI UNITI D’AMERICA
Negli USA la televisione raggiunge 210 milioni di persone ogni giorno che complessivamente guardano 840 milioni di ore. Se tutti i telespettatori quotidiani si mettessero uno sopra l’latro si potrebbe raggiungere la luna.
GERMANIA
I tedeschi guardano in media 223 minuti di televisione al giorno, 16 miliardi in totale: questo equivale a 30.000 anni di tv in un anno.
FRANCIA
Nel 2016 43,5 milioni di persone in Francia si sono sintonizzate sulla televisione. Con l’audience media giornaliera del 2015 si potrebbe riempire lo Stade de France 558 volte.
ITALIA
Il tempo medio speso da un italiano medio davanti alla tv nel 2015 equivale al tempo speso per giocare 1032 partite di calcio, cuocere 61.911 pizza o preparare 222.878 caffè espressi.
SPAGNA
Ben 33 milioni di spagnoli guardano la tv ogni giorno. Si dovrebbe riempire lo stadio del Real Madrid 408 volte per raggiungere lo stesso pubblico.
POLONIA
In Polonia sono 25 milioni le persone che si sintonizzano sulla schermo tv quotidianamente, per una media di 4 ore e 18 minuti: un totale da capogiro di 483.883.433 di contatti giornalieri. Ci vorrebbero 318 stadi per riunire tutti I polacchi che hanno visto la partita Polonia-Portogallo negli europei 2016.
PORTOGALLO
8,3 milioni di portoghesi guardano la tv ogni giorno. Equivale il doppio dei follower di Ronaldo su Twitter.
SVEZIA
Il programma più visto in Svezia nel 2016 è stata la finale della competizione canora Eurovisioni visto da 3,6 milioni di svedesi, ossia 4 su 10.
FINLANDIA
3.679.000 finlandesi guardano una media di 4 ore di televisioni ogni giorno(2015). Significa in media che l’equivalente di 6 milioni di partite di hockey viste in tv ogni giorno.
PAESI BASSI
La tv raggiunge 11,2 milioni di persone al giorno che guardano in media 49 milioni di ore (2016). Si diventerebbe milionari se si ricevesse un euro per ogni ora vista dagli olandesi in tv nel 2015 (18 miliiardi di ore).
SVIZZERA
Il programma più visto in svizzera nel 2016, la partita Svizzera-Francia degli Europei 2016 ha raggiunto 2.206.890 telespettatori, ossia il triplo delle mucche che pascolano in Svizzera. Con queste cifre si riempirebbe lo stadio più grande della Svizzera 57 volte.
BELGIO
Con l’audience media giornaliera del Belgio si riempirebbero 76 Camp Nou, il più gramne stadio europeo.
BRASILE
Sono così tanti I brasiliani che si sintonizzano sulla tv in Brasile ogni giorno – 132,5 milioni – che il rating medio giornaliero in prima time equivale al totale della popolazione del Regno Unito (64,8 milioni).
CILE, COLOMBIA, PERU
Oltre 5 milioni di persone guardano la tv ogni giorno in Cile, 13,5 milioni in Colombia e 15 milioni in Perù. Sommati equivalgono al numero di persone che sono andate al Carnevale di Rio negli ultimi 35 anni.
CINA
Il cinese guarda in media 251 minuti di tv al giorno (2015). Nel 2014 sono stati prodotti 3.277.400 ore di contenuti TV.
- La tv è autorevole
- La tv crea comunità
- La tv ispira
- La tv produce qualità
- La tv dà voce alle buone cause
- La tv va a braccetto con lo sport
- La tv stimola l’economia
- La tv abbraccia l’era digitale
- La tv raggiunge i consumatori e costruisce i marchi
Clicca sul Mondo per visualizzare il sito di wordtelevisionday