Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Giornata Mondiale della TV 2021: si festeggia il 25esimo

21 Novembre 2021

Televisione significa oggi total video, sempre e ovunque, per tutti, affidabile e misurabile, per grandi campagne ed eventi ma anche per comunicazioni mirate.  La televisione continua ad essere la principale fonte di consumo video. Le dimensioni dello schermo cambiano,  le persone creano, pubblicano, trasmettono e consumano contenuti su piattaforme diverse, ma il numero di famiglie con televisori in tutto il mondo continua ad aumentare. L’interazione tra forme di trasmissione emergenti e tradizionali crea una grande opportunità. Su questo e altro vertono i contributi del World Tv Day-WTD2021, la Giornata Mondiale della Televisione, indetta dalle Nazioni Unite, giunta quest’anno alla sua 25esima edizione.

Le origini della giornata mondiale. Riconoscendo il crescente impatto che la televisione ha sul processo decisionale, portando l’attenzione mondiale sui conflitti e le minacce alla pace e alla sicurezza e il suo ruolo potenziale nell’accrescere l’attenzione su altre importanti questioni, comprese le questioni economiche e sociali, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato 21 novembre come Giornata Mondiale della Televisione con delibera 51/205 del 17 dicembre 1996. La giornata nasce dal primo World Television Forum, dove i principali esponenti dei media si sono incontrati sotto gli auspici delle Nazioni Unite per discutere il crescente significato della televisione nel mondo che cambia, a chiusura del quale l’Assemblea Generale ha deciso di proclamare il 21 novembre Giornata Mondiale della Televisione, in riconoscimento dell’impatto che la televisione ha sul processo decisionale e in quanto strumento importante per informare e indirizzare l’opinione pubblica.

Non solo Nazioni Unite. Il 21 novembre di ogni anno, ACT (Association of Commercial Television), egta (Association of TV and Radio Sales Houses), EBU (European Broadcasting Union) e Global TV Group uniscono le forze per promuovere il ruolo della TV in tutto il mondo.

La TV di domani creata oggi. Dal sito del Global TV Group di estremo interesse le “tele visioni” dal recente evento (Online Talk “La TV di domani creata oggi”, 18 novembre), ossia le visioni dai vertici dei maggiori broadcaster nel mondo su come la TV rimanga il best business partner per i maggiori brand, affidabile, trasparente, misurabile (Publitalia), e come evolva verso la tv connessa, personalizzabile su misura e con pubblicità “adrressable”, con  campagne di comunicazione di ampia portata e forte impatto (ITV, gli esempi in pandemia). Di come lo schermo si sia evoluto –  largo piatto, sottile,  ad alta risoluzione e realtà aumentata o piccolissimo, portatile – e con esso la fruzione, “any place any time” al punto che si può dire che TV oggi stia piuttosto per total video (Rai). I contributi sono da tutto il mondo. La preconizzata fine della tv è ancora lungi dal venire, il televisore resta un elettrodomestico indispensabile con una crescita di penetrazione globale del 17% negli ultimi 10 anni. In Europa ogni giorno il 78% dei cittadini dell’Unione accendono TV. Questo e molto altro dall testimonianze da tutto il mondo. Buna giornata mondiale televisione!

Non solo TV. Le Nazioni Unite hanno anche indetto i seguenti giorni celebrativi per i media, la comunicazione, la creazione e l’innovazione, per il ruolo che tutte hanno nel promuovere lo sviluppo globale: Giornata Mondiale della Radio – 13 febbraio, Giornata mondiale della creatività e dell’innovazione – 21 aprile, Giornata mondiale della libertà di stampa – 3 maggio, Giornata mondiale delle telecomunicazioni e della società dell’informazione – 17 maggio, Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo – 21 maggio, Giornata Internazionale delle Lingue dei Segni – 23 settembre, Giornata internazionale per l’accesso universale all’informazione – 28 settembre, Giornata mondiale dell’informazione sullo sviluppo – 24 ottobre, Giornata Mondiale del Patrimonio Audiovisivo – 27 ottobre.

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | giornata mondiale della TV, Televisione, world television day
 0
Condividi

Articoli correlati

Crono Video-Tv

11 Luglio 2013

AGCOM, Relazione Annuale: la ripresa di radio e tv è legata alla pubblicità

29 Luglio 2022
pubblicitari

Investimenti pubblicitari GIUGNO 2022: RadioTV a 2 miliardi di euro (-6,6%)

5 Agosto 2022

Investimenti pubblicitari MAGGIO 2022: RadioTV a 1,7 miliardi di euro (-3,1%)

14 Luglio 2022
Previous Post Nuovo Tusmar, CRTV: per le imprese radiofoniche approccio di sistema a prova di futuro
Next Post Tivùsat, dal 13 dicembre 10 canali Rai spengono l’MPEG-2

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (185)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (104)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (189)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (71)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (90)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (182)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (87)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (228)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (107)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (55)
  • Radio e TV Locali
    (208)
  • Radiofonia
    (238)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (39)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (246)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (269)
  • Video on-demand
    (24)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati