Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

HDFI 2022, WRC-23: perché è necessario il “no change” per la banda sub-700

25 Novembre 2022

Anche il tema delle risorse frequenziali e della loro allocazione transnazionale, che verrà decisa in ambito ITU (WRC-23) il prossimo anno, è stato oggetto del dibattito del convegno dell’HD Forum Innovation Day 2022. La World Radio Conference (WRC) è la conferenza organizzata periodicamente dall’ITU-R per rivedere, se necessario, il trattato internazionale che disciplina l’uso dello spettro delle radiofrequenze, il cosiddetto Radio Regolamento. La prossima WRC si terrà dal 20 novembre al 15 dicembre 2023 negli Emirati Arabi (UAE).

Uno dei temi maggiormente controversi della conferenza è rappresentato dalla possibile revisione dell’attuale allocazione esclusiva ai servizi di broadcasting della banda di frequenze 470 – 694 MHz (sub-700) in favore di un futuro utilizzo da parte dei servizi mobili.

La banda sub-700 è l’ultima disponibile a livello europeo per il broadcasting terrestre televisivo, e non esiste alcuna soluzione tecnica di compatibilizzazione che permetta la convivenza con i servizi mobili sulle stesse frequenze: in altre parole, l’attribuzione co-primaria ai servizi mobili significherebbe la chiusura del broadcasting televisivo in Europa nel breve-medio termine.

È evidente, quindi, come sia di cruciale importanza per il destino della televisione su piattaforma terrestre, in Europa e in Italia, la decisione che verrà presa alla prossima WRC-23 sul futuro utilizzo di questa banda. La posizione dell’Amministrazione Italiana è cristallina a favore dell’utilizzo esclusivo per il broadcast terrestre, ma è chiaro che la decisione finale dipenderà dalla posizione dei diversi paesi chiamati a esprimersi e dagli equilibri che si verranno a determinare.

Il tema dell’uso mobile della banda televisiva 470-694 MHz pone una serie di domande di merito a cui è difficile dare una risposta unitaria e comune che rappresenti le realtà degli Stati dell’Unione Europea. Quello che è certo è che la sua dismissione comporterebbe la perdita della piattaforma di elezione per la televisione universale gratuita in alcuni Stati membri, tra cui, in primis, l’Italia, senza peraltro garantire significativi vantaggi per i servizi mobili, né fornire ai broadcaster alternative realistiche.

Per l’Italia la messa in discussione della banda UHF per i servizi di brodcasting, in mancanza di mezzi trasmissivi alternativi in grado di garantire una distribuzione universale e gratuita di tutti i contenuti della TV lineare attualmente disponibili sul DTT, risulterebbe particolarmente critica.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | banda sub 700, Banda UHF, ITU, WRC-23
 0
Condividi

Articoli correlati

Urso: innovare la radio affiancando l’FM, tavolo per il DVB-T2, sostegno all’emittenza locale di qualità

11 Gennaio 2023

#saveourspectrum

27 Giugno 2022

Save Our Spectrum, appello europeo: la banda UHF resti al broadcasting

30 Giugno 2022

Rilascio banda 700, si prosegue con la Sicilia fino al 10 maggio

28 Aprile 2022
Previous Post HDFI 2022, CRTV: prominence e ricevitori DVBT-2 le sfide per il futuro della TV
Next Post Premio “donna è innovazione” a Roberta Metsola, Presidente Parlamento UE

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (20)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (198)
  • Audience TV e Radio
    (13)
  • Audiovisivo
    (109)
  • AUDITEL
    (17)
  • Banda 700
    (200)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (82)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (49)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (96)
  • Digital Audio
    (24)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (59)
  • DTT – Digitale terrestre
    (197)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (39)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (92)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (59)
  • MIMIT
    (8)
  • MISE
    (245)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (61)
  • Radio e TV Locali
    (221)
  • Radiofonia
    (262)
  • RAI
    (68)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (40)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (276)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (290)
  • Video on-demand
    (26)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati