Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

I profili dell’ ascolto radiofonico dai dati TER e GFK/Dab Italia

20 Settembre 2019

ascolto radiofonico

Livelli di ascolto e permanenza stabili, importanza dell’ascolto outdoor in auto, crescita della visual radio e del DAB (ricevitori, conoscenza): sono questi i profili dell’ascolto radiofonico risultanti dalle ultime rilevazioni TER (Tavolo Editori Radio) relative al giugno 2019 e dal monitoraggio di GFK per Dab Italia (1 trimestre 2019).

Circa 35 milioni di italiani (34,8) ascoltano la radio per oltre 3 ore e 21 minuti in media al giorno: è quanto evidenziano i dati pubblicati da TER e relativi al primo semestre 2019. Si tratta di dati che, al netto di oscillazioni stagionali, rimangono sostanzialmente stabili da quando è stato avviato il nuovo metodo di rilevazione (primi risultati novembre 2017, indagine principale e parallela rispettivamente per rilevazione Giorno medio, 7 giorni, AQH con Cati 120.000 interviste e rilevazione copertura Radio nei 14 e 28 giorni con Cati 20.000 interviste).

Audience radiofonica in Italia nel 1H-2019

(Ascoltatori in migliaia, minuti TSL)

ascolto radiofonico

Fonte: elaborazione Confindustria Radio Televisioni su dati Tavolo Editori Radio (TER), Ascolto giorno medio, 1H-2019

Oltre agli ascolti riferibili alle singole emittenti nazionali e locali, la rilevazione di TER permette di estrapolare informazioni relative al profilo dei radioascoltatori.

Socio-demo. L’ascolto radiofonico è tendenzialmente maschile (54%) e aumenta al crescere dell’età. Nelle fasce centrali adulte (35-54anni) si riscontrano le quote più alte e la maggiore concentrazione (40%). L’ascolto radiofonico si verifica prevalentemente in target con istruzione di livello medio (74%, scuole medie / superiori), e tra i lavoratori dipendenti (40%).

Audience radiofonica in Italia, profilo degli ascoltatori

(Ascoltatori in milioni)

 

ascolto radiofonico

 

ascolto radiofonico

ascolto radiofonico

 

Fonte: elaborazione Confindustria Radio Televisioni su dati Tavolo Editori Radio (TER), Ascolto giorno medio, 1H-2019

 

Nord e piccoli centri. L’ascolto si concentra nei centri fino a 100mila abitanti dove raggiunge complessivamente 26,7 milioni di ascoltatori, ovvero circa l ’80% del totale ascolto. 30% del totale ascolto è nei centri fino a 10mila abitanti.

Circa metà del totale ascolto radiofonico si concentra al nord con 16,5 mln di ascoltatori. Le Isole e il Sud registrano un ascolto pari al 33% (11,4 mln).

Indoor e outdoor. L’ascolto in casa è più femminile (60%) e tendenzialmente da parte di fasce più anziane (over 64 anni). Tale profilo si capovolge nettamente fuori casa, dove gli uomini prediligono ascoltare la radio (60%) in età giovane-adulta (35-54 anni), negli spostamenti casa-lavoro e in ufficio.

L’abitazione è il secondo luogo di elezione per l’ascolto radiofonico dopo l’autoradio con quasi 11 mln di ascoltatori (profilo adulto-pensionato).

Audience radiofonica in Italia, luogo di ascolto

(Ascoltatori in milioni)

ascolto radiofonico

 

Fonte: elaborazione Confindustria Radio Televisioni su dati Tavolo Editori Radio (TER), Ascolto giorno medio, 1-2019

 

Autoradio. Fuori dalle mura domestiche l’ascolto avviene principalmente in automobile, luogo privilegiato da un target maschile, giovane-adulto e lavoratore. L’autoradio rappresenta il terminale d’ascolto più utilizzato, e il luogo principale di ascolto, comune a oltre 25,1 milioni di ascoltatori tendenzialmente maschili e giovani adulti.

Ascolto IP e TV. Ancora marginale l’ascolto via IP, complessivamente 3,9 milioni di ascoltatori via pc/tablet e smartphone, cresce l’ascolto radiofonico in tv attraverso le versioni tv dei marchi radiofonici (visual radio), che riguarda anch’esso circa 4 milioni di italiani.

Audience radiofonica in Italia, device

(Ascoltatori in milioni)

ascolto radiofonico

 

 Fonte: elaborazione Confindustria Radio Televisioni su dati Tavolo Editori Radio (TER), Ascolto giorno medio, 1H-2019

 

L’ascolto DAB. 4,5 milioni di italiani possiedono un ricevitore Dab+, 12,9 milioni conoscono la nuova tecnologia. I dati, elaborati da GFK per Dab Italia sulla base di un monitoraggio periodico dei terminali integrato da questionari (500 interviste a settimana a italiani 14+, il target radiofonico) documentano un aumento costante della nuova tecnologia, nell’adozione dei terminali – + di 1 milione di pezzi rispetto giugno 2018; documentano anche una accresciuta conoscenza  del DAB presso il pubblico, tecnologia nota a 1 italiano su 4, basato sulle risposte del primo quadrimestre 2019, era poco più di 1 su 3 nel giugno 2018.

Gli italiani che scelgono la nuova radio DAB sono consapevoli della migliore qualità (43%), del fatto che è standard nell’automobile (32%) e dei nuovi contenuti esclusivi offerti (13%).

Il profilo del radioascoltatore DAB è in prevalenza maschile, del nord Italia (53%) e di età media (la quota più alta, 23%, è nella fascia 35-44 anni), di fascia medio- alta per educazione (65% diploma/laurea) e occupazione. Si tratta inoltre di un target più esposto ai media e di alti utilizzatori di web e social media.

ascolto radiofonico

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | ascolti radiofonici, ascolto IP, autoradio, Cati, DAB, dab italia, GfK, TER, Visual Radio
 0
Condividi

Articoli correlati

Urso: innovare la radio affiancando l’FM, tavolo per il DVB-T2, sostegno all’emittenza locale di qualità

11 Gennaio 2023

Radio, il MIMIT convoca il Tavolo dedicato allo sviluppo del settore

17 Gennaio 2023

CRTV: pronti a collaborare con il nuovo governo sui dossier del settore radiotv

27 Ottobre 2022

Radio, centrale per gli inserzionisti e gli smart speaker 

15 Dicembre 2022
Previous Post Il recepimento delle norme UE
Next Post NIELSEN. Investimenti pubblicitari LUGLIO 2019: Radio & TV si attestano a 2,3 miliardi di euro (-5,7%)

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (20)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (198)
  • Audience TV e Radio
    (13)
  • Audiovisivo
    (109)
  • AUDITEL
    (17)
  • Banda 700
    (200)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (82)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (49)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (96)
  • Digital Audio
    (24)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (59)
  • DTT – Digitale terrestre
    (197)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (39)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (92)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (59)
  • MIMIT
    (8)
  • MISE
    (245)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (61)
  • Radio e TV Locali
    (221)
  • Radiofonia
    (262)
  • RAI
    (68)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (40)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (276)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (290)
  • Video on-demand
    (26)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati