Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

IDATE: la crescita degli OTT, gli asset della TV

15 Novembre 2018

IDATE

I servizi OTT rappresentano il 14,5% del mercato audiovisivo globale nel 2018 secondo le stime di IDATE, ma con tassi di crescita a due cifre, oltre il 14% su base annua per i prossimi tre anni, a fronte di tassi al di sotto del punto percentuale della tv lineare i pesi potrebbero essere ben differenti. L’ultima edizione dell’IDATE Digiword stima un fatturato globale del complesso dei “mercati TV e servizi video” di  circa 116 miliardi nel 2022.

global ott revenue IDATE

Cosa si intende per servizi video e chi c’è dietro? Il grosso della crescita sarà trainata dai grandi operatori OTT nelle previsioni IDATE, Netflix, Amazon, Google in prospettiva Apple, pronta a lanciare un nuovo servizio TV. Ma la TV non sta a guardare: il rapporto fa riferimento all’ondata di consolidamento nel settore, da ultimo le operazione Comcast/Sky o Disney/Fox operazioni volte potenzialmente a sfruttare la base abbonati e i cataloghi in nuovi servizi OTT.  L’ingresso dei pesi massimi della Rete implica l’inasprimento della competizione sugli utenti (tempo e risorse): a fronte dell’aumento del consumo di contenuti video su terminali mobili i nuovi operatori controllano anche i device; e sui contenuti,  oltre alla capacità di investimento, i nuovi competitor sono avvantaggiati da poter offrire contenuti audio video, audiolibri, ebooks, oltre agli audiovisivi (approccio multi-content).

Tutto perso per gli operatori tradizionali? Secondo il rapporto no, possono contare sulla brand recognition nel loro mercato, sulla conoscenza dell’audience, su contenuti locali di qualità;  soprattutto gli operatori tradizionali non si devono sottrare alla sfida dell’OTT, ossia declinare i propri asset storici anche sulle nuove piattaforme e device. E’ quanto i nostri operatori fanno da tempo, con una ricchissima offerta on demand su rete, accesso agli archivi, contenuti extra. La brand recognition e il know how sull’audience e i contenuti e, aggiungiamo, sul talent e le professionalità. E’ quello che CRTV definisce radicamento nel territorio e nel tessuto industriale e occupazionale nazionale; presidio e volano della filiera; radicamento nella cultura e la società  mezzo di promozione di identità e pluralità nazionale e locale.

Il rapporto stima un maggiore potenziale di crescita per i mercati televisivi tradizionali dei continenti “emergenti” Asia pacifico, America Latina, Africa, Medio Oriente: negli USA e in Europa il futuro è stagnante (0,8% sdi crescita su base annua per il prossimo quadriennio): ma gli USA hanno la potenza di fuoco delle grandi multinazionali dell’audiovisivo e dell’intrattenimento, e un importante mercato interno di primo sbocco, la lingua.

Dati che devono far riflettere il legislatore italiano ed europeo sulla posta in gioco se non si interviene, subito, con regole, norme e politiche industriali e procompetitive.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Amazon, Google, IDATE, Netflix, OTT, VoD
 0
Condividi

Articoli correlati

Investimenti pubblicitari OTTOBRE 2022 (Nielsen): RadioTv supera i 3 miliardi di euro (-6,8%)

19 Dicembre 2022

SIC 2020, valori economici degli operatori

23 Novembre 2022

Investimenti pubblicitari AGOSTO 2022 (Nielsen): RadioTv a 2,3 miliardi di euro (-7,7%)

27 Ottobre 2022

APA, produzione audiovisiva: cresce domanda, tax credit e M&A

18 Ottobre 2022
Previous Post Alla firma di Bonisoli il decreto sulle finestre dei film italiani
Next Post TV: contenuti di qualità, affidabili, accessibili. 22esima giornata mondiale della TV dell’ONU

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (20)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (198)
  • Audience TV e Radio
    (13)
  • Audiovisivo
    (109)
  • AUDITEL
    (17)
  • Banda 700
    (200)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (82)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (49)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (96)
  • Digital Audio
    (24)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (59)
  • DTT – Digitale terrestre
    (197)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (39)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (92)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (59)
  • MIMIT
    (8)
  • MISE
    (245)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (61)
  • Radio e TV Locali
    (221)
  • Radiofonia
    (262)
  • RAI
    (68)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (40)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (276)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (290)
  • Video on-demand
    (26)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati