Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Il DAB cresce a tempo di musica

13 Febbraio 2019

I risultati dall’ultimo rapporto della EBU.  Oltre 1500 radio (1566) sono trasmesse in tecnologia digitale (Dab e/o DAB+). Di queste:

  • 2 su 3 (1020) sono commerciali, una su 4 (396) sono pubbliche
  • 4 radio digitali su 5 (1225) sono rivolte a territori locali, con la componente regionale a crescita più rapida, ma quella locale la più numerosa (624)
  • Un terzo delle radio digitali (499) sono native e pertanto valore aggiunto e patrimonio esclusivo della nuova tecnologia.
  • Il DAB (/DAB+) è soprattutto musica (63%), seguito dall’offerta generalista (14%) con altri generi (fra cui minoranze, religione, news e attualità, cultura/educazione) fra il 3 e il 5% ognuno. La musica è genere ancora più trainante nelle radio che trasmettono esclusivamente in digitale (70%) e per le radio commerciali (78%)

Sono queste le maggiori risultanze del Rapporto Digital Radio 2019 appena pubblicato dalll’Unione Europea delle Radiotelevisioni -UER (EBU, nell’acronimo inglese) e che si riferiscono al gennaio 2019. Il monitoraggio, giunto alla quarta edizione, mappa 31 mercati/30 Paesi del perimetro EBU (i 28 UE con alcune esclusioni – fra cui Portogallo, Lussemburgo, alcuni Paesi dell’area ex jugoslava, e l’aggiunta di Turchia, Algeria e Tunisia, si v. mappa). Il rapporto divide i Paesi in quattro categorie –digital leaders, embracers, newbies, wait-and see (leader, innovatori, nuovi adepti, attendisti) – in base allo stato dell’arte dell’adozione del DAB/DAB+. L’adozione è misurata sulla base di una serie di parametri quali: offerta, copertura, adozione dei terminali, ascolti, step implementativi. L’Italia risulta fra gli “embracers” dai tempi della migrazione dal DAB al DAB+ effettuata nella zona di Bolzano (gen. 2017).

La tecnologia DAB+ è prerogativa ormai dell’82% delle emittenti (1278), con il DAB, ormai obsoleto in fase di dismissione, rimasta tecnologia di trasmissione esclusiva sono il Romania, mentre Irlanda, Spagna, Svezia e Regno Unito hanno il simulcast ( DAB/DAB+). Il Regno Unito da solo pesa per l’86% delle stazioni che trasmettono ancora in DAB (ma la dismissione del DAB appare rapida, sono 100 le radio acquisite al DAB+ dall’introduzione in UK nel 2016).

Il rapporto approfondisce anche la ripartizione dei generi all’interno delle emittenti pubbliche (associati di riferimento dell’Associazione), dove primo genere è il generalista (37%, seguito dalla musica, 33%). Le radio che non possono essere riportate all’emittenza pubblica o commerciale sono il terreno di sperimentazione dei nuovi generi.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | agenda istituzionale, DAB, EBU, Radio Locali, Rapporto Digital Radio, Unione Europea
 0
Condividi

Articoli correlati

UE, primo European Media Outlook

18 Maggio 2023

La radio oltre la radio. Le sfide del digitale fra prominence, pluralismo e nuove metriche

18 Maggio 2023
Parlamento UE approva DSA DMA

Ultime dall’UE: pirateria online, DMA, Media Freedom Act

4 Maggio 2023
Parlamento UE approva DSA DMA

Ultime dalla UE: Microsoft-Activision, Media Freedom Act, DMA, SMAV e IA

18 Maggio 2023
Previous Post Convertito DL semplificazioni: modificata norma certificato di agibilità
Next Post UNESCO, Giornata mondiale della Radio

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati