Al convegno annuale di HD Forum Italia aziende leader del settore offrono soluzioni tecnologiche per l’affiancamento virtuoso fra distribuzione OTT e broadcast. La 15esima conferenza annuale si è interrogata sul tema “Media del domani: tecnologia, contenuti e consumo”, presso il Westin Excelsior Rome ma anche in diretta streaming tramite la app “HDFI Network”, con esperti italiani ed esteri. Il Presidente di CRTV Franco Siddi ha seguito l’evento di persona in rappresentanza dell’Associazione.
“La novità più importante nel settore televisivo dell’ultimo periodo è connessa al sempre diverso utilizzo di internet nella distribuzione tv, dove la piattaforma OTT costituisce uno degli scenari evoluti di maggior impatto sul modello organizzativo e di business del mondo broadcast e dei manufacturer”, ha dichiarato Manlio Benito Mari, presidente di HDFI. “Durante la nostra conferenza, ci domanderemo perciò quali siano le rimanenti barriere tecniche, commerciali e normative da superare affinché l’OTT possa affiancarsi virtuosamente alla trasmissione tradizionale per la tv lineare di massa”.
Nell’ambito del convegno si è sottolineato il ruolo delle tv connesse in questo processo di ulteriore avvicinamento di internet e Tv richiamando i dati elaborati dal Censis al riguardo, 15 milioni di TV connettibili vendute in Italia al settembre 2021 e 12 milioni di famiglie con smart TV connesse, che diventeranno 13,5 milioni nel 2024. Quanto a famiglia, riportano i dati, connesse via TV smart l’Italia è quarta in Europa dopo Germania (32 milioni), Regno Unito (17,5 milioni) e Francia (16 milioni). All’interno del convegno allestita anche una “area demo” dove, fra gli altri, Mediaset ha mostrato in anteprima un prototipo del “DVB-I”, il nuovo standard dell’European Telecommunications Standards Institute (ETSI) per la distribuzione di servizi audiovisivi via internet: lo standard permette all’utente di fruire di servizi televisivi attraverso ricevitori quali tv connessi o dispositivi mobili (tablet e smartphone) con la stessa facilità e senza soluzione di continuità dai servizi broadcast.
HD Forum Italia (HDFI), è un organismo di filiera che riunisce 25 aziende leader nel settore dell’audiovisivo e delle telecomunicazioni. Dolby, EI Towers, Eurofins, Eutelsat, Fastweb, Fincons Group, Fondazione Ugo Bordoni, Fraunhofer IIS, Gruppo Industriale Vesit, Kineton, LG Electronics, Lutech, MainStreaming, Mediaset,Nagravision, Panasonic, Persidera, Rai, Samsung, Sisvel Technology, Sky, Sony, TIM, Tivù, TP Vision.
HD Forum Italia è un’associazione senza scopo di lucro nata nel 2006 per promuovere, sostenere e diffondere l’uso di contenuti audiovisivi e multimediali, prodotti e tecnologie in Alta Definizione, Ultra Alta Definizione, 3d e altre soluzioni audiovisive evolute. Confindustria Radio Televisioni è partner e collabora con HD Forum nella definizione, divulgazione e profilazione degli standard internazionali aperti, interoperabili, di sistema. Nell’edizione 2020 dell’HD Forum era stato presentato l’ “Ultra HD Book 2.0”, ossia la pubblicazione sulle caratteristiche dei requisiti di base per i ricevitori TV del mercato italiano, frutto della collaborazione con CRTV e, successivamente l’ HD Z-Book con i requisiti minimi per gli zapper HD.