Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Il MISE diventa MIMIT

7 Novembre 2022

MISE

Anticipati in una nota del ministero i contenuti del decreto sulle funzioni per rafforzare la mission del Ministero delle imprese e made in Italy (MIMIT): competenze condivise e coordinate per internazionalizzazione ed energia, ma anche funzione “sostitutiva” del ministero in caso di inerzia delle Amministrazioni e creazione del difensore civico delle imprese. Il decreto legge, non ancora pubblicato in GU, è stato approvato dal Consiglio dei Ministri del 4 novembre.

Il MIMIT metterà “da subito al centro le necessità delle imprese e del Made in Italy”  ha dichiarato il  neo Ministro Urso, che ha aggiunto che “con il decreto adottato oggi si realizza un Sistema Italia che aiuta in maniera organica e compiuta le imprese nella loro attività in Italia e nel mondo, concretizzando la mission del nuovo Dicastero.”

Nel dettaglio, indica la nota del Ministero, il decreto prevede, oltre alla nuova denominazione del Dicastero: l’istituzione del Comitato Interministeriale per il Made in Italy nel mondo co-presieduto dai Ministri degli affari esteri e delle imprese e del Made in Italy, con il compito di indirizzare e coordinare le strategie di valorizzazione e tutela  del Made in Italy in Italia e nel mondo, e un maggiore coinvolgimento del MIMIT per la parte di competenza sulle linee di indirizzo strategico da dare al sistema pubblico per l’internazionalizzazione. All’interno del Comitato Interministeriale per il Made in Italy saranno condivise fra i due ministeri anche misure compensative per le imprese che sono state maggiormente colpite dalle sanzioni.

Altra novità è la copresidenza (condivisa con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) del Comitato Interministeriale per la transizione ecologica (CITE): le riunioni per elaborare strategie energetiche per le materie legate alla politica industriale saranno presiedute dal MIMIT.

È previsto inoltre, con una modifica sostanziale della norma contenuta nel decreto Aiuti, un ampliamento del potere sostitutivo del MIMIT in caso di inerzia delle Amministrazioni Centrali nei procedimenti relativi a investimenti rilevanti per il sistema produttivo nazionale (almeno 25 milioni di euro con ricadute occupazionali significative). Verrà infine creata un’apposita struttura di supporto e tutela dei diritti delle imprese, cosiddetto “difensore civico delle imprese”, con specifici compiti volta a raccogliere e a dare seguito alle segnalazioni dei ritardi e dell’inerzia della PA centrale da parte delle imprese.

 

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | MIMIT, MISE, Urso
 0
Condividi

Articoli correlati

Tv locali: MIMIT pubblica le graduatorie definitive

21 Dicembre 2022

MIMIT pubblica graduatorie per LCN consorzi/intese di FSMA locali

20 Febbraio 2023

Urso: innovare la radio affiancando l’FM, tavolo per il DVB-T2, sostegno all’emittenza locale di qualità

11 Gennaio 2023

Pubblicato in GU il DM sull’erogazione di indennizzi a Comuni e Comunità Montane

2 Febbraio 2023
Previous Post Il disegno del mercato sulle Audi
Next Post Bonus TV, Urso: la misura ha funzionato, rifinanziamento in Bilancio

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (21)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (203)
  • Audience TV e Radio
    (14)
  • Audiovisivo
    (113)
  • AUDITEL
    (18)
  • Banda 700
    (202)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (83)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (52)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (102)
  • Digital Audio
    (27)
  • Diritti connessi
    (15)
  • Diritto d'Autore
    (60)
  • DTT – Digitale terrestre
    (199)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (49)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (95)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (60)
  • MIMIT
    (16)
  • MISE
    (253)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (224)
  • Radiofonia
    (272)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (43)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (281)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (296)
  • Video on-demand
    (27)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati