Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Imposta sui Servizi Digitali, equità senza penalizzare i campioni nazionali

17 Novembre 2022

Torna in auge in questi giorni il tema della tassazione digitale: a livello nazionale, secondo indiscrezioni, sarebbe al vaglio dei tecnici l’ipotesi di raddoppiare l’aliquota della tassa sui servizi digitali dal 3 al 6%; a livello internazionale, dopo la pubblicazione e da parte dell’OCSE delle regole tecniche  la scorsa estate, ed  esperiti i termini per la consultazione sulle stesse, la global mimimum tax del 15% applicabile alle grandi multinazionali potrebbe finalmente essere varata entro la fine dell’anno (accordo in sede OCSE), con successiva disapplicabilità automatica (sunset clause) delle diverse imposte sui servizi digitali (digital services tax, DST per la UE) adottate a livello nazionale.

CRTV ha sempre sostenuto la necessità e urgenza far contribuire i grandi operatori della rete grandi elusori dell’erario in quanto residenti presso stati con politiche fiscali di vantaggio, o operanti trasferimenti intrasocietari mirati ad ottenere vantaggi fiscali: necessità per ristabilire l’equità fiscale che è principio fondamentale del diritto; urgenza, perché il vantaggio fiscale si aggiunge, nel caso delle multinazionali del web, a un vuoto normativo e regolamentare che costituisce già un indebito vantaggio competitivo a danno degli operatori nazionali.

CRTV era intervenuta in diverse sedi istituzionali  per pronunciarsi a favore di un intervento in questo senso. Come noto, a livello sovranazionale, si era mossa anche l’UE, che tuttavia in ambito fiscale, materia esclusiva degli Stati Membri richiede l’unanimità, con diverse norme per aumentare la trasparenza e accountability delle multinazionali, ridurre pratiche di fiscal dumping all’interno dell’Unione e armonizzare eventuali nuove aliquote nazionali. La direttiva relativa alla digital services tax (DST) non ha mai visto la luce ma diversi Stati Europei la hanno applicata in maniera coordinata tenendo conto essenzialmente delle diverse dimensioni dei mercati nazionali di riferimento. Anche molti Paesi extra UE hanno introdotto forme di tassazione diretta, come conferma il rapporto periodico di KPMG, di cui riportiamo la mappa.

In Italia la norma di riferimento è l’imposta sui servizi digitali, applicata a partire dal 2021. Tale norma, per come configurata, è applicabile anche a gruppi nazionali, poiché le soglie si applicano ai ricavi totali e non ai soli ricavi digitali, ai quali aggiunge oneri, oltre non intaccare, non ancora, i proventi generati dalle grandi multinazionali digitali: permanendo maglie larghe che facilitano l’elusione, tali multinazionali continuano ad estrarre valore dai mercati nazionali senza restituire imponibile fiscale commisurato e aggiungendo un altro indebito vantaggio competitivo.

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | DIGITAL SERVICES TAX, IMPOSTA SERVIZI DIGITALI, OCSE, Unione Europea
 0
Condividi

Articoli correlati

trasparenza fiscale

UE: dal 2024 tassa minima globale per le multinazionali

2 Gennaio 2023

AER, nuovo segretario generale e dossier europei della radio

29 Novembre 2022
Parlamento UE approva DSA DMA

DMA, primo workshop della Commissione europea

7 Dicembre 2022

Donne e fiction TV: professioniste del piccolo schermo crescono… lentamente

9 Marzo 2023
Previous Post Fondo straordinario editoria pubblicato in Gazzetta il DPCM
Next Post Barachini: disponibilità a dialogo e confronto con gli editori radioTV

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (21)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (203)
  • Audience TV e Radio
    (14)
  • Audiovisivo
    (113)
  • AUDITEL
    (18)
  • Banda 700
    (202)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (83)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (52)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (102)
  • Digital Audio
    (27)
  • Diritti connessi
    (15)
  • Diritto d'Autore
    (60)
  • DTT – Digitale terrestre
    (199)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (49)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (95)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (60)
  • MIMIT
    (16)
  • MISE
    (253)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (224)
  • Radiofonia
    (272)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (43)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (281)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (296)
  • Video on-demand
    (27)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati