Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Imposta sui servizi digitali, l’appello di CRTV e FIEG al Ministro Giorgetti

21 Novembre 2022

È stata inviata oggi all’attenzione del Ministro dell’Economia e delle Finanze, On. Giancarlo Giorgetti, una lettera a firma del Presidente di Confindustria Radio Televisioni, Francesco Angelo Siddi e del Presidente della Federazione Italiana Editori Giornali – FIEG, Andrea Riffeser Monti che riportiamo di seguito:

“Le notizie di stampa di questi giorni in merito ad un possibile incremento dell’aliquota relativa all’Imposta sui servizi digitali (ISD), introdotta dall’articolo 1, commi da 35 a 50, della legge di bilancio 2019 e modificata dalla legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio 2020), destano forti preoccupazioni in considerazione dell’impatto che tale aumento potrebbe avere sui bilanci delle imprese nazionali.

A tal proposito, va segnalato che l’imposta non ha eliminato la disparità di trattamento né azzerato lo svantaggio competitivo delle imprese nazionali nei confronti dei soggetti globali operanti nel web.

Infatti, la legge individua i soggetti passivi dell’imposta tra quelli esercenti attività d’impresa, singola o di gruppo, che realizzano congiuntamente: a) un ammontare complessivo di ricavi ovunque realizzati non inferiore a euro 750.000.000 e b) un ammontare di ricavi derivanti da servizi digitali realizzati nel territorio dello stato non inferiore a euro 5.500.000.

Con riferimento a tale previsione è di fondamentale importanza intervenire sulla norma specificando che anche i ricavi complessivi e ovunque realizzati previsti alla lettera a) siano ricavi derivanti da servizi digitali, così come correttamente indicato per i ricavi nazionali previsti alla lettera b). In mancanza di un intervento correttivo continueranno a essere penalizzate le imprese nazionali che, singolarmente o a livello di gruppo, realizzano ricavi superiori a tale soglia ma derivanti non solo da servizi digitali.

Tale soluzione, più razionale, è quella adottata da Francia e Regno Unito. Ciò permetterebbe di concentrare l’imposizione solo su grandi imprese straniere del web, precludendo l’assoggettamento al tributo di alcuni gruppi, che fatturano anche in settori diversi e di cui fanno parte alcune imprese italiane di editoria che già pagano regolarmente i tributi in Italia.

Il tema è all’attenzione delle Istituzioni sovranazionali ed europee. Dopo la pubblicazione da parte dell’OCSE delle regole tecniche la scorsa estate, ed esperiti i termini per la consultazione sulle stesse, la global minimum tax del 15% applicabile alle grandi multinazionali potrebbe finalmente vedere il varo entro la fine dell’anno, con successiva disapplicabilità automatica delle diverse imposte sui servizi digitali adottate a livello nazionale.

Confidando in un Suo riscontro positivo sia in ordine alla modifica della norma in vigore sia al mantenimento dell’attuale aliquota si porgono cordiali saluti”.

Roma, 21 novembre 2022

 

 LINK AL PDF 

pdf

Print Friendly, PDF & Email
 0
Condividi
Previous Post Attenzione, siamo in TV
Next Post Investimenti pubblicitari SETTEMBRE 2022 (Nielsen): RadioTv a 2,6 miliardi di euro (-7,5%)

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (21)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (203)
  • Audience TV e Radio
    (14)
  • Audiovisivo
    (113)
  • AUDITEL
    (18)
  • Banda 700
    (202)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (83)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (52)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (102)
  • Digital Audio
    (27)
  • Diritti connessi
    (15)
  • Diritto d'Autore
    (60)
  • DTT – Digitale terrestre
    (199)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (49)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (95)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (60)
  • MIMIT
    (16)
  • MISE
    (253)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (224)
  • Radiofonia
    (272)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (43)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (281)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (296)
  • Video on-demand
    (27)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati