Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

In Gazzetta Ufficiale la Legge Europea 2017

28 Novembre 2017

Tassazione digitale

E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 27 novembre, n. 277 la legge Europea 2017 (l. 167/2017); il termine per l’entrata in vigore è il 12 dicembre prossimo.
In particolare, la legge contiene una norma, l’articolo 2, finalizzata alla completa attuazione delle Direttive 2021/29/CE e 2004/48/CE, relative rispettivamente “all’armonizzazione di alcuni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione” e al “rispetto dei diritti di proprietà intellettuale”.

Tale articolo prevede che, in attuazione di tali Direttive, l’AGCOM, su istanza dei titolari dei diritti, possa ordinare in via cautelare ai prestatori di servizi della società dell’informazione di porre fine immediatamente alle violazioni del diritto d’autore e dei diritti connessi, qualora tali violazioni risultino manifeste sulla base di un sommario apprezzamento dei fatti sussista la minaccia di un pregiudizio imminente, e irreparabile per i titolari dei diritti.
L’Autorità dovrà poi individuare con proprio regolamento le misure idonee a impedire la reiterazione delle violazioni già accertate dalla Autorità medesima, nonché, stabilire le modalità con le quali il provvedimento cautelare dovrà essere comunicato ai soggetti interessati.

Print Friendly, PDF & Email
Tags | diritti connessi, diritto d'autore, europa
 0
Share Now

You Might Also Like

Copyright online: oggi il Parlamento UE decide

12 Settembre 2018

Il copyright modernizzato rilancia il mercato europeo dei contenuti

15 Aprile 2019
Diritti musicali

Gestione e intermediazione dei diritti musicali: convegno Luiss. Rosario A. Donato: una banca dati condivisa per rilanciare il settore

28 Settembre 2017

Agcom: Siddi, bene considerazioni su tutela diritto autore e banda 700

12 Luglio 2017
Previous Post Il disappunto delle TV per l’intervista del Ministro Franceschini
Next Post CRTV all’avvio del tavolo tecnico AGCOM sulla disinformazione
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati