Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Inaccettabile il rilascio anticipato volontario delle frequenze locali in assenza del decreto che fissi modalità e procedure per l’indennizzo

4 Maggio 2020

Comunicato stampa Associazione tv locali

Giovedì 30 aprile dopo le ore 20.00 l’apparato burocratico del MISE, senza alcun confronto con le Associazione rappresentative del comparto,  ha pubblicato un avviso nel quale informa gli operatori di rete in ambito locale, interessati al rilascio volontario anticipato delle frequenze, che tale rilascio dovrà essere effettuato inderogabilmente dal 4 al 30 maggio 2020 senza conoscere le modalità operative e le procedure per l’erogazione degli indennizzi previsti per legge, cioè senza conoscere gli importi spettanti ed i tempi di liquidazione.

Infatti nonostante la pubblicazione dell’avviso pubblico da parte del MISE, allo stato attuale, non vi è ancora traccia del Decreto interministeriale previsto al comma 10 dell’articolo 4 del DM 19 giugno 2019.

Ci chiediamo come possa essere immaginabile che un operatore di rete possa consegnare la propria frequenza allo Stato, il quale solo dopo tale riconsegna, fisserà, con evidente discrezionalità, le regole per l’indennizzo di tale rilascio.

Quindi: prima si rilascia volontariamente e anticipatamente la frequenza, poi verranno comunicate  le regole di tale rilascio!

Occorre inoltre sottolineare che il rilascio volontario di tali frequenze risulta indispensabile ai fini del coordinamento e del  processo di conversione in atto, poiché queste dovranno essere temporaneamente assegnate alle reti nazionali obbligate al rilascio delle attuali frequenze nelle c.d. aree ristrette.

Risulta incomprensibile inoltre il motivo di tale ritardo, infatti il fondo è stato stanziato oltre due anni e mezzo fa e la procedura è consolidata dalle precedenti rottamazioni per il rilascio della banda a 800 MHz.

Il presidente dell’Associazione Maurizio Giunco dichiara “Gli operatori fino ad oggi hanno proceduto rispettando puntualmente le date fissate dalla roadmap, nonostante la fase di emergenza sanitaria e le difficoltà operative incontrate. In assenza del decreto che fissa le modalità, gli importi di indennizzo ed i tempi di pagamento, gli operatori di rete locali non aderiranno incautamente al rilascio anticipato delle frequenze, con tutte le conseguenze negative che ciò comporterà all’intero processo di transizione”.

“E’ impressione dell’Associazione TV Locali” continua Giunco, “che qualora il Mise intenda proseguire su tale singolare percorso, agli operatori di rete locali non resterà altro da fare che rivolgersi ai tribunali amministrativi”.

“Per tanto è necessario” conclude Giunco,  “che il Ministero riesamini al più presto la questione emanando rapidamente il decreto indennizzi, provvedendo conseguentemente al differimento delle date previste dall’Avviso Pubblico”.

 


Comunicato stampa

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Associazione TV Locali, Maurizio Giunco, MISE, roadmap, rottamazione
 0
Condividi

Articoli correlati

REFARMING Banda 700 e passaggio al DVB-T2: TAR del LAZIO sospende in via cautelare i provvedimenti del MISE relativi alle operazioni di spegnimento dei canali 51 e 53 della LIGURIA, LAZIO e VITERBO

25 Maggio 2020
Radio DAB

CRTV, radiofonia: indispensabile immediata approvazione del PNAF DAB+

14 Luglio 2022

CRTV: immediata approvazione del PNAF DAB+ per la radiofonia e no a interventi sull’FM

19 Luglio 2022

Giorgetti proporrà incentivi e contributi per bonus tv sat

14 Luglio 2022
Previous Post MISE: avviso per i rilasci anticipati delle frequenze
Next Post Rilascio banda 700, prima fase, istruzioni per l’uso: Lazio

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (185)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (104)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (189)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (71)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (90)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (182)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (87)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (228)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (107)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (55)
  • Radio e TV Locali
    (208)
  • Radiofonia
    (238)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (39)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (246)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (269)
  • Video on-demand
    (24)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati