Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari
    • Dossier
    • CCNL
    • Position Paper
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono TV
      • Crono Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
    • Dati e Analisi
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio Tv News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Le Aziende Comunicano
    • Glossario
  • Contatti

Inadeguato il fondo previsto dalla bozza di decreto legge per le emittenti RADIO e TV Locali

11 Maggio 2020

Comunicato stampa Associazione tv locali

Comunicato congiunto di AERANTI-CORALLO, Associazione TV Locali – CRTV, ALPI, Associazione Radio Locali -FRT

FONDO EMERGENZA EMITTENTI RADIO E TV LOCALI: DEL TUTTO INADEGUATO L’IMPORTO DEL FONDO PREVISTO DALLA BOZZA DI DECRETO LEGGE PER UN COMPARTO IMPEGNATO IN PRIMA LINEA E CHE IN PIENA PANDEMIA, PUR SUBENDO UNA DRASTICA RIDUZIONE DEI RICAVI, HA SEMPRE SVOLTO IL PROPRIO RUOLO DI PUBBLICO INTERESSE SUL TERRITORIO

La bozza del cosiddetto “Decreto Rilancio” preannunciato dal Governo prevede lo stanziamento di un Fondo emergenza emittenti locali pari a 20 milioni di Euro che risulta del tutto insufficiente ed inadeguato per un settore in crisi che dall’inizio della pandemia con coraggio e senso di responsabilità non ha mai interrotto la diffusione di una informazione puntuale ed affidabile continuando a svolgere il proprio ruolo di servizio di pubblico interesse sul territorio.
Tale ruolo è stato confermato dal notevole incremento degli ascolti registrato dal comparto durante il lockdown. E’, pertanto, assolutamente necessario riconsiderare uno stanziamento adeguato per la continuità del comparto radiotelevisivo locale che, oltre a garantire l’irrinunciabile pluralismo dell’informazione ed una  informazione puntuale e verificata, dopo il periodo emergenziale risulterà quanto mai strategico anche per rimettere in moto le economie dei territori basate sulle Pmi che producono il 58% del fatturato dell’industria italiana.

 


ALLEGATO

Comunicato stampa

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Aeranti-Corallo, Alpi, Associazione Radio FRT, Associazione TV Locali, Banda 700MHz, DVB-T2, Marco Montrone, Maurizio Giunco, MISE
 0
Condividi

Articoli correlati

Tv Locali, pubblicati altri 9 bandi per assegnazione frequenze

23 Settembre 2020
recovery fund

Recovery fund: fondi digitali per audiovisivo e media

5 Ottobre 2020

Comitato Media e Minori, convegno 4 febbraio 2020

23 Gennaio 2020
frequenze

Rilascio della banda 700: si parte con la fase 1 nelle Aree Ristrette

10 Gennaio 2020
Previous Post Refarming banda700: inaccettabile il rilascio obbligatorio dei ch 51-53 in Liguria, Toscana e Lazio senza conoscere l’importo degli indennizzi
Next Post Covid-19: impatto sulle multinazionali del Web e del settore media

Login

  • Password persa

Tag CRTV

copyright Commissione europea Radio Privacy investimenti pubblicitari Nielsen banda 700 OTT Radio Locali Confindustria Radio Televisioni CRTV DAB newsletter fake news Facebook UE GDPR Internet Televisione Agcom Mediaset Emergenza Coronavirus Rai Covid 19 MISE Tv Locali Radio Tv News Associazione TV Locali Franco Siddi Unione Europea

Categorie

  • AGCM
    (21)
  • AGCOM
    (133)
  • AUDITEL
    (9)
  • Banda 700
    (82)
  • Canali TV Italia
    (22)
  • Comitato Media e Minori
    (6)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (67)
  • DAB
    (59)
  • Diritti connessi
    (8)
  • Diritto d'Autore
    (42)
  • DTT – Digitale terrestre
    (89)
  • IES
    (3)
  • Investimenti pubblicitari
    (65)
  • Le Aziende Comunicano
    (11)
  • Mercato
    (38)
  • MISE
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (7)
  • Privacy
    (61)
  • Pubblicità online
    (34)
  • Radio e TV Locali
    (165)
  • Radiofonia
    (146)
  • RAI
    (42)
  • Servizio Pubblico
    (21)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (10)
  • TER
    (10)
  • Unione Europea
    (208)
  • Video on-demand
    (13)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
Giglio Group
HSE24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati