Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

INFORMAZIONE LOCALE: CRTV in audizione AGCom

29 Settembre 2016

Si è tenuta mercoledì 28 settembre l’audizione di CRTV in merito all’indagine conoscitiva AGCom sulla “Informazione Locale” (Delibera n. 310/16/CONS del 21/6/2016).

Il documento di posizione associativa, articolato nei contributi dell’Associazione TV Locali e dell’Associazione Radio FRT aderenti a CRTV, illustrato in audizione e depositato agli atti, risponde all’invito dell’Autorità a fornire una ricognizione del comparto e fornisce un dettagliato spaccato dell’emittenza radiotelevisiva privata con particolare riferimento al quadro normativo e regolatorio. Quadro tuttora stringente in quanto nato nell’era analogica (basti pensare alla “par condicio” definita un “residuato bellico” proprio dall’Autorità) e che oggi più che mai mostra asimmetrie e contraddizioni rispetto alla “deregulation” di cui godono i nuovi operatori OTT, in una fase competitiva a forte discontinuità tecnologica e degli stili di consumo. Processi che non possono essere affidati al solo mercato (specie quando sottendono principi costituzionalmente garantiti come nel caso dell’informazione) e che anzi necessitano di un accompagnamento sia in termini di politiche economiche che di una nuova regolazione.

Ampio spazio è stato riservato allo stretto rapporto esistente tra emittenza locale, territori e rispetto del principio pluralistico, per cui la natura informativa è storicamente nel DNA di Tv e radio locali. Analogo spazio è stato riservato al tema del finanziamento e dei criteri di attribuzione dei contributi statali che, rimanendo insieme alla pubblicità un’importante fonte di sostentamento dell’emittenza locale, richiedono un profondo ripensamento. Si tratta – come ha auspicato recentemente anche la Corte dei Conti – di accantonare l’approccio “a pioggia” che paradossalmente non ha premiato le emittenti informative più strutturate e impegnate (per le TV si parla di 180.000 ore annue di informazione diffuse dalle prime 100 aziende) e che soffrono nell’attuale congiuntura economica anche della mancata rendicontazione degli impieghi e per l’endemico ritardo nelle erogazioni. Si tratta quindi di privilegiare criteri più selettivi quali il numero medio di dipendenti e giornalisti a tempo indeterminato, criteri di solidità patrimoniale e del costo del personale, la rilevazione degli ascolti in ogni Regione, obblighi più stringenti in tema di autoproduzione di programmi informativi, e ciò al fine di garantire e incrementare la qualità totale di un servizio “di pubblico interesse” come quello informativo di prossimità.

Il documento contiene poi le rilevazioni più aggiornate dell’Ufficio Studi e Ricerche di CRTV delle principali dimensioni e dinamiche economiche del comparto televisivo e radiofonico locale. In particolare contiene dati estratti dell’edizione 2016 dello “Studio Economico del Settore Radiofonico in Italia” realizzato da CRTV in collaborazione con l’ “Osservatorio Nazionale delle Imprese Radiofoniche Private CGIL SLC- FISTel CISL – UILCOM” basato sull’analisi dei bilanci depositati dagli operatori presso le Camere di Commercio/Cerved, recentemente pubblicato sul sito di CRTV.

Scarica Studio Economico del Settore Radiofonico in Italia

Studio economico Radio 2016

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Agcom, Audizioni CRTV, Informazione locale
 0
Condividi

Articoli correlati

Audizione CRTV su Piano frequenze DAB+

Piano frequenze DAB+. CRTV in Audizione

21 Giugno 2022
Audizione CRTV su Piano frequenze DAB+

AGCOM: risoluzione delle controversie tra utenti e operatori

28 Giugno 2022
Agcom tavolo tecnico

AGCOM istituisce il Tavolo Tecnico per l’accessibilità

13 Giugno 2022
eventi pubblico interesse

MISE: eventi TV di pubblico interesse

10 Giugno 2022
Previous Post AGCOM pubblica la Delibera per l’avvio della valutazione SIC 2015
Next Post CENSIS e Comunicazione 2016: cresce Internet ma la TV resta centrale per gli italiani

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (180)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (103)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (188)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (68)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (86)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (181)
  • Economia Paese
    (38)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (83)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (226)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (102)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (52)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (230)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (239)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (268)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati