Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Innovation Day 2022, l’evoluzione dell’ecosistema 5.0

24 Novembre 2022

Hybrid broadcasting, nuovi modelli di interazione tra contenuti e pubblico e nuove soluzioni per l’advertising, e futuro della TV digitale terrestre dopo lo switch-off dell’MPEG-2, focus sul driver di mercato degli eventi sportivi saranno i temi al centro l’Innovation Day 2022 dell’HD Forum. L’evoluzione dell’ecosistema audiovisivo è sviluppata per broadcasting, operatori OTT (Over The Top), e industria dei terminali in un’ottica 5.0, ovvero, come indica l’Unione Europea, sostenibile, human centric e resiliente.

L’evento si svolgerà a Roma il giorno 25 novembre, dopo l’Assemblea dell’organismo e le demo nella mattinata, i lavori si svolgeranno nel pomeriggio dalle 14.30 alle 1830 aperti dal saluto di Tonio Di Stefano, Presidente HD Forum Italia e un Keynote Speech sulle reti di comunicazione della EBU. Sulla Hybrid TV sono previsti interventi di IT Media, Rai, RTI, Eutelsat, DVB e Anitec-Assinform.

Per CRTV, a metà pomeriggio,  è previsto un intervento del Presidente Siddi sullo stato dell’arte del digitale terrestre e le prospettive, da qui al 2030 ed oltre, e l’intervento di  Bianca Papini, coordinatore della Commissione Tecnica nella tavola rotonda che seguirà. In chiusura il panel sugli eventi sportivi.

A questo link i dettagli dell’evento.

Si ricorda che HD Forum Italia è un’associazione senza scopo di lucro nata nel 2006, a ridosso del passaggio del segnale televisivo via etere al digitale terrestre, per promuovere, sostenere e diffondere l’uso di contenuti audiovisivi e multimediali, prodotti e tecnologie in Alta Definizione, Ultra Alta Definizione, 3D e altre soluzioni audiovisive evolute. HD Forum Italia ha seguito il percorso evolutivo dell’Alta Definizione producendo un’importante “letteratura tecnica” che ha dato origine alla collezione HD Book (HD Book Collection): guide, protocolli e documenti con specifiche tecniche che negli anni sono diventati un punto di riferimento per produttori di apparati e broadcaster. Riunisce 26 organizzazioni e aziende leader nel settore dell’audiovisivo e delle telecomunicazioni: Dolby, EI Towers, Eurofins, Eutelsat, Fastweb, Fincons Group, Fondazione Ugo Bordoni, Fraunhofer IIS, Gruppo Industriale Vesit, Kineton, LG Electronics, Lutech, MainStreaming, Mediaset, Nagra, Panasonic, Persidera, Rai, Samsung, Sisvel Technology, Sky, Sony, TIM, Tivù, TP Vision.

 

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Confindustria Radio Televisioni, DTT, HD Forum Italia, Siddi
 0
Condividi

Articoli correlati

DAB

La radio da vedere

27 Aprile 2023

Risoluzione controversie utenti e FSMA, CRTV audita in Agcom

19 Aprile 2023

CRTV: canali ed editori TV nel 2022

14 Aprile 2023

Siddi: la radio è al centro dell’universo sonoro

30 Marzo 2023
Previous Post Siddi: i media professionali etici nell’era dell’algoritmo  
Next Post HDFI 2022, CRTV: prominence e ricevitori DVBT-2 le sfide per il futuro della TV

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati