Hybrid broadcasting, nuovi modelli di interazione tra contenuti e pubblico e nuove soluzioni per l’advertising, e futuro della TV digitale terrestre dopo lo switch-off dell’MPEG-2, focus sul driver di mercato degli eventi sportivi saranno i temi al centro l’Innovation Day 2022 dell’HD Forum. L’evoluzione dell’ecosistema audiovisivo è sviluppata per broadcasting, operatori OTT (Over The Top), e industria dei terminali in un’ottica 5.0, ovvero, come indica l’Unione Europea, sostenibile, human centric e resiliente.
L’evento si svolgerà a Roma il giorno 25 novembre, dopo l’Assemblea dell’organismo e le demo nella mattinata, i lavori si svolgeranno nel pomeriggio dalle 14.30 alle 1830 aperti dal saluto di Tonio Di Stefano, Presidente HD Forum Italia e un Keynote Speech sulle reti di comunicazione della EBU. Sulla Hybrid TV sono previsti interventi di IT Media, Rai, RTI, Eutelsat, DVB e Anitec-Assinform.
Per CRTV, a metà pomeriggio, è previsto un intervento del Presidente Siddi sullo stato dell’arte del digitale terrestre e le prospettive, da qui al 2030 ed oltre, e l’intervento di Bianca Papini, coordinatore della Commissione Tecnica nella tavola rotonda che seguirà. In chiusura il panel sugli eventi sportivi.
A questo link i dettagli dell’evento.
Si ricorda che HD Forum Italia è un’associazione senza scopo di lucro nata nel 2006, a ridosso del passaggio del segnale televisivo via etere al digitale terrestre, per promuovere, sostenere e diffondere l’uso di contenuti audiovisivi e multimediali, prodotti e tecnologie in Alta Definizione, Ultra Alta Definizione, 3D e altre soluzioni audiovisive evolute. HD Forum Italia ha seguito il percorso evolutivo dell’Alta Definizione producendo un’importante “letteratura tecnica” che ha dato origine alla collezione HD Book (HD Book Collection): guide, protocolli e documenti con specifiche tecniche che negli anni sono diventati un punto di riferimento per produttori di apparati e broadcaster. Riunisce 26 organizzazioni e aziende leader nel settore dell’audiovisivo e delle telecomunicazioni: Dolby, EI Towers, Eurofins, Eutelsat, Fastweb, Fincons Group, Fondazione Ugo Bordoni, Fraunhofer IIS, Gruppo Industriale Vesit, Kineton, LG Electronics, Lutech, MainStreaming, Mediaset, Nagra, Panasonic, Persidera, Rai, Samsung, Sisvel Technology, Sky, Sony, TIM, Tivù, TP Vision.