L’Inps, con messaggio numero 2874 , ha comunicato che a fare data da oggi, 21 luglio 2022, viene introdotta una nuova modalità di richiesta massiva dei certificati di agibilità per le imprese del settore dello spettacolo, al fine di automatizzare i processi che riguardano i soggetti preposti a presentare tale richiesta, evitando l’accesso al portale dell’Istituto.
Tale modalità prevede che la richiesta massiva dei certificati di agibilità avvenga tramite l’utilizzo del sistema di Posta Elettronica Certificata (PEC). La nuova soluzione si aggiunge all’attuale modalità, presente nell’applicazione on-line, che permette l’upload di un file per la richiesta massiva, tramite l’apposita funzione denominata “Importazione massiva certificati agibilità” del servizio “Richiesta certificato di agibilità”, disponibile sul portale dell’Istituto nell’area “Servizi per le aziende e consulenti”.
Lo scopo dell’intervento, oltre a estendere le modalità di utilizzo del Servizio, è quello di rendere disponibile per il richiedente le informazioni di sintesi delle elaborazioni effettuate sul file di input (formato xml), che veicola le richieste di agibilità e i certificati risultanti. Tali informazioni saranno in un unico file compresso che, lato utente, potrà essere prelevato anche interfacciandosi con la propria casella PEC.
Per il buon fine delle richieste di agibilità tramite canale PEC sarà necessario attenersi alle convenzioni e alle regole definite nel documento che descrive le specifiche del servizio allegato al presente messaggio (Allegato n. 1).
La nuova modalità è rivolta ai soggetti legittimati (datori di lavoro/committenti ovvero professionisti mandatari del datore di lavoro individuati dalla legge 11 gennaio 1979, n. 12) al ricorrere delle fattispecie che comportano l’obbligo di richiesta, secondo quanto previsto dalle norme vigenti (art. 6 del D.lgs C.P.S. 16 luglio 1947, n. 708) e nel rispetto delle disposizioni amministrative adottate in materia dall’Istituto (da ultimo, il messaggio n. 1612/2019).
CRTV negli anni si è adoperata per la semplificazione e la revisione dell’ambito di applicazione della norma (QUI un articolo sul tema).
L’Associazione ha informato gli associati con apposita comunicazione (si v. sezione dedicata).