Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

INPS: agibilità, nuova modalità di richiesta

21 Luglio 2022

L’Inps, con messaggio numero 2874 , ha comunicato che a fare data da oggi,  21 luglio 2022, viene introdotta una nuova modalità di richiesta massiva dei certificati di agibilità per le imprese del settore dello spettacolo, al fine di automatizzare i processi che riguardano i soggetti preposti a presentare tale richiesta, evitando l’accesso al portale dell’Istituto.

Tale modalità prevede che la richiesta massiva dei certificati di agibilità avvenga tramite l’utilizzo del sistema di Posta Elettronica Certificata (PEC). La nuova soluzione si aggiunge all’attuale modalità, presente nell’applicazione on-line, che permette l’upload di un file per la richiesta massiva, tramite l’apposita funzione denominata “Importazione massiva certificati agibilità” del servizio “Richiesta certificato di agibilità”, disponibile sul portale dell’Istituto nell’area “Servizi per le aziende e consulenti”.

Lo scopo dell’intervento, oltre a estendere le modalità di utilizzo del Servizio, è quello di rendere disponibile per il richiedente le informazioni di sintesi delle elaborazioni effettuate sul file di input (formato xml), che veicola le richieste di agibilità e i certificati risultanti. Tali informazioni saranno in un unico file compresso che, lato utente, potrà essere prelevato anche interfacciandosi con la propria casella PEC.

Per il buon fine delle richieste di agibilità tramite canale PEC sarà necessario attenersi alle convenzioni e alle regole definite nel documento che descrive le specifiche del servizio allegato al presente messaggio (Allegato n. 1).

La nuova modalità è rivolta ai soggetti legittimati (datori di lavoro/committenti ovvero professionisti mandatari del datore di lavoro individuati dalla legge 11 gennaio 1979, n. 12) al ricorrere delle fattispecie che comportano l’obbligo di richiesta, secondo quanto previsto dalle norme vigenti (art. 6 del D.lgs C.P.S. 16 luglio 1947, n. 708) e nel rispetto delle disposizioni amministrative adottate in materia dall’Istituto (da ultimo, il messaggio n. 1612/2019).

CRTV negli anni si è adoperata per la semplificazione e la revisione dell’ambito di applicazione della norma (QUI un articolo sul tema).

L’Associazione ha informato gli associati con apposita comunicazione (si v. sezione dedicata).

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Certificato agibilità, INPS, semplificazione
 0
Condividi

Articoli correlati

Bonus 200 euro: INPS chiarisce a chi spetta, come e quando

29 Giugno 2022

Consiglio dei Ministri: consultazione “facciamo semplice l’Italia”

10 Maggio 2022

Decreto Rilancio: bonus e indennità accessibili con SPID

27 Maggio 2020
GDPR

In GU legge di conversione del “DL semplificazioni”

13 Febbraio 2019
Previous Post UE, DMA: il Consiglio approva
Next Post Eurovision Song Contest: l’edizione 2023 in Regno Unito e il format oltreoceano

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (185)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (104)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (189)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (71)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (90)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (182)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (87)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (228)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (107)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (55)
  • Radio e TV Locali
    (208)
  • Radiofonia
    (238)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (39)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (246)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (269)
  • Video on-demand
    (24)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati