Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

INPS: una tantum per i lavoratori part time e bonus € 150

17 Ottobre 2022

L’INPS con le circolari n. 115 del 13-10-2022 e n. 116 del 17-10-2022 ha fornito le istruzioni applicative sia per l’erogazione dell’indennità una tantum per i lavoratori a tempo parziale ciclico verticale per l’anno 2022 (prevista dall’articolo 2-bis del DL 50/2022, convertito, con modificazioni, dalla L 15 luglio 2022, n. 91, c.d. decreto Aiuti), sia per l’indennità una tantum, pari ad euro 150, per i lavoratori dipendenti previsto dall’articolo 18 del DL 144/2022.

Tempo parziale ciclico verticale. Relativamente alla prima misura, i destinatari sono i lavoratori dipendenti di aziende private, già titolari nel 2021 di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale caratterizzato da periodi non interamente lavorati di almeno un mese. Può accedere alla prestazione il lavoratore che, in forza del suddetto contratto, nell’alternanza dei periodi di lavoro e non lavoro possa fare valere un periodo continuativo di non lavoro di almeno quattro settimane (per gli assicurati del Fondo Pensioni Lavoratori Dello Spettacolo il periodo sarà parametrato in giornate). Ai fini del riconoscimento dell’indennità, il lavoratore non deve essere titolare di altro rapporto di lavoro dipendente, né di trattamento pensionistico diretto o di Naspi, ancorché sospesa. Gli interessati potranno presentare domanda telematicamente sul sito ufficiale INPS entro il 30 novembre 2022.

Lavoratori dipendenti. Per quanto concerne l’una tantum pari ad euro 150 è prevista in favore dei lavoratori dipendenti, con esclusione di quelli con rapporto di lavoro domestico, aventi una retribuzione imponibile nella competenza del mese di novembre 2022 non eccedente l’importo di euro 1.538. L’indennità è riconosciuta per il tramite dei datori di lavoro, nella retribuzione erogata nella competenza del mese di novembre 2022 e spetta nella misura di 150 euro anche nel caso di lavoratore con contratto a tempo parziale.

CRTV ha informato gli associati con apposite comunicazioni (si v. sezione dedicata).

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | INPS, Lavoro
 0
Condividi

Articoli correlati

INPS: agibilità, nuova modalità di richiesta

21 Luglio 2022

Bonus 200 euro: INPS chiarisce a chi spetta, come e quando

29 Giugno 2022

Green pass nei luoghi di lavoro radiotelevisivi

14 Ottobre 2021

Green pass obbligatorio nei luoghi di lavoro dal 15 ottobre

22 Settembre 2021
Previous Post UE, DMA in gazzetta, DSA in dirittura di arrivo
Next Post EBU, l’informazione caratterizza i servizi pubblici radiotelevisivi

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati