Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

UE, le cariche proposte dal Consiglio, insediamento dell’Europarlamento

3 Luglio 2019

europarlamento consiglio ue

Per l’Italia David Sassoli Presidente. Nel Consiglio europeo straordinario del 30 giugno-2 luglio a Bruxelles i leader europei hanno trovato un accordo sulle nomine delle massime cariche dell’UE. Nel frattempo anche l’Europarlamento riunito nella sua prima sessione plenaria dal 2 al 4 luglio prevede l’insedimento con la presentazione dei gruppi e le elezione delle massime cariche (Presidenza, vicepresidenza, questori). Per l’Italia si segnala la Presidenza dell’Europarlamento affidata a David Sassoli, PD, candidato del gruppo socialista UE.

europarlamento

Le alte cariche UE, nomine dal Consiglio e procedure successive. Charles Michel, ex primo ministro belga, liberale, è eletto presidente del Consiglio europeo per il periodo dal 1º dicembre 2019 al 31 maggio 2022. Il suo mandato, di due anni e mezzo, è rinnovabile una volta. Michel è nominato anche presidente del Vertice Euro per un mandato della stessa durata.

Ursula von der Leyen, ministra della Difesa tedesca, vicinissima alla Merkel, è stata proposta quale candidata alla presidenza della Commissione europea. La candidata dovrà essere eletta dal Parlamento europeo a maggioranza dei membri che lo compongono nella prossima sessione plenaria prevista per metà luglio. Il Consiglio europeo ha inoltre preso atto dell’intenzione di Ursula von der Leyen di nominare Frans Timmermans e Margrethe Vestager quali vicepresidenti della Commissione di più alto grado.

“Se verrà eletta, sarà la prima donna a guidare la Commissione europea” ha sottolineato il Presidente Donald Tusk in chiusura del Consiglio.

Un’altra donna, francese, Christine Lagarde, attuale direttrice del Fondo Monetario Internazionale è stata proposta per sostituire Mario Draghi alla Presidenza della Banca Centrale Europea. La nomina verrà formalizzata previa consultazione del Parlamento europeo e del consiglio direttivo della BCE.

È stato inoltre nominato Josep Borell Fontelles, ministro degli esteri spagnolo ed ex presidente del Parlamento europeo, come candidato al posto di alto rappresentante dell’UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza. La nomina formale necessita dell’accordo della neoeletta presidente della Commissione.

Il Presidente Tusk si è congratulato con il Consiglio per aver concordato l’intero pacchetto prima della seduta inaugurale del Parlamento europeo (alle scorsa legislatura il processo aveva preso 3 mesi) e per l’equilibrio di genere – due donne e due uomini per le quattro cariche principali.

Presidente della Commissione, alto rappresentante e gli altri membri della Commissione saranno soggetti, collettivamente, ad un voto di approvazione del Parlamento europeo, prima della nomina formale da parte del Consiglio europeo. Il loro mandato sarà di 5 anni dalla fine del mandato dell’attuale Commissione fino al 31 ottobre 2024.

Europarlamento, la Presidenza a Sassoli. Nella seduta del 3 luglio l’Europarlamento ha eletto Presidente l’italiano David Sassoli, candidato ufficiale del gruppo socialista con 345 voti al secondo scrutinio. Sassoli, 63 ann, giornalista, anche televisivo (conduttore, inviato e Vicedirettore TG1), ex vicepresidente dell’Europarlamento sotto la Presidenza Tajani, è stato rieletto nelle liste del Partito Democratico (gruppo S&D) nel maggio 2019.  Eletto per un mandato di due anni e mezzo (metà legislatura), rinnovabile, guiderà il Parlamento almeno fino a gennaio 2022.

  Europarlamento, i gruppi politici.  Il Parlamento nella sua prima seduta plenaria che si svolge dal 2 al 4 luglio a Strasburgo si è costituito il 2 luglio in 7 gruppi politici (erano 8 nella precedente legislatura) oltre ai “non iscritti” in numero di 57.

Si ricorda che un gruppo politico deve essere composto da almeno 25 deputati europei eletti in almeno un quarto degli Stati membri (ossia almeno 7). I negoziati per la costituzione dei gruppi politici sono iniziati a valle delle elezioni, il 27 maggio: la composizione dovevano essere notificata entro il 1° luglio per essere riconosciuti dal 2 luglio, anche se un gruppo politico può essere creato in ogni momento nel corso della legislatura

Con la costituzione di un gruppo, i deputati accettano per definizione di avere affinità politica. I gruppi politici, tranne quello dei non iscritti, hanno un ruolo importante nel definire l’agenda del Parlamento, hanno più tempo per parlare durante i dibattiti e contano su uffici, tecnici e fondi per il loro lavoro.

Dei cinque partiti italiani che hanno eletto i loro rappresentanti all’Europarlamento, il M5S non fa parte di nessun gruppo non avendo trovato alcun accordo, il Partito democratico fa parte dei Socialisti, la Lega di Identità e democrazia, Forza Italia è nel Ppe e Fratelli d’Italia nell’Ecr.La Lega, all’interno del gruppo Identità e democrazia, 73 membri ha Matteo Zanni, eurodeputato leghista come presidente. Il movimento dei 5S al momento appare fra i non iscritti (53 membri). Il M5S ha tuttavia espresso un Vicepresidente dell’Europarlamento, Fabio Massimo Castaldo che già nella precedente legislatura aveva ricoperto la stessa carica ottenendo più voti della candidata della Lega per il Gruppo politico Identità e democrazia Mara Bizzotto.

 

europarlamento composizione

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Europarlamento, Presidenza Europarlamento, Sassoli
 0
Condividi

Articoli correlati

UE

UE, Legge sul mercato digitale (DMA), accordo politico

25 Marzo 2022

UE: in parlamento il testo sul DSA, partita la fase del trilogo per il DMA 

19 Gennaio 2022

Sassoli una vita, due grandi passioni: giornalismo e politica europea

12 Gennaio 2022
direttiva

Copyright: recepimento e linee guida della direttiva

24 Febbraio 2020
Previous Post Big data: le linee guida di Agcm, Agcom e Garante Privacy
Next Post Tivùsat celebra i 10 anni

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (16)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (172)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (102)
  • AUDITEL
    (14)
  • Banda 700
    (177)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (65)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (171)
  • DAB
    (84)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (170)
  • Economia Paese
    (37)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (47)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (82)
  • Le Aziende Comunicano
    (34)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (214)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (98)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (12)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (12)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (51)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (225)
  • RAI
    (63)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (226)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (263)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati