Donatella Pacelli, la tutela dei minori deve essere un impegno condiviso dell’intera società civile. Martedi 30 gennaio presso gli uffici del Ministero dello sviluppo economico di Viale America si è insediato il Comitato Media e Minori recentemente ricostituito dopo una pausa di circa un anno e mezzo. La prima riunione è stata preceduta da una dichiarazione del sottosegretario allo Sviluppo economico, Antonello Giacomelli, che ha rivolto un “augurio di buon lavoro alla presidente Donatella Pacelli e a tutti i componenti del Comitato Media e Minori” e dai saluti del Direttore Generale della DGSCERP, dott. Antonio Lirosi.
La presidente Donatella Pacelli ha sottolineato che “il Codice si colloca in un contesto sul quale hanno insistito importanti cambiamenti, indotti dalla multimedialità e da un’offerta multipiattaforma”.
Vi è dunque la necessità di intervenire sull’attuale Codice di autoregolamentazione tv e minori che, essendo stato concepito nel 2002, per un settore radiotelevisivo analogico “declinava la protezione dei minori, secondo previsioni superate dai cambiamenti del quadro tecnologico e dalle modifiche normative intervenute, anche in relazione alle indicazioni europee”.
Il Comitato è composto da quindici membri in rappresentanza delle istituzioni, delle emittenti televisive e degli utenti. La presidente Donatella Pacelli, docente di sociologia presso la Lumsa, è affiancata da Paolo Maria Ferri, Mihaela Gavrila, Iside Castagnola e Mario Cabasino in rappresentanza delle istituzioni; per le emittenti tv e le associazioni di emittenza sono stati nominati Marcello Ciannamea (Rai), Maria Eleonora Lucchin (Mediaset), Carlotta Ca` Zorzi (La7), Rosario Alfredo Donato (Confindustria Radio Tv) e Alessia Caricato (Aeranti Corallo). Infine, per gli utenti e i telespettatori figurano Giovanni Biondi, Vincenzo Brogi, Remigio Del Grosso, Massimiliano Padula ed Emilia Visco.