Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Intellectual Property Rights (IPR): CRTV partecipa alla consultazione UE

30 Giugno 2016

CRTV ha partecipato alla “Consultazione pubblica relativa alla valutazione e alla modernizzazione del quadro giuridico per il rispetto dei Diritti di Proprietà Intellettuale (DPI)” che si è conclusa lo scorso venerdì 15 aprile. La consultazione, che si inserisce tra le iniziative mirate della Commissione per “il Digital Single Market”, intende individuare meccanismi e formule per modernizzare la disciplina esistente. In particolare la direttiva 2004/48/ CE sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale (IPRED), al fine di valutarne il funzionamento su Internet, a fronte di violazioni massive del diritto d’autore “online”.

Ciò ricorrendo anche al cosiddetto approccio “follow the money” cioè la ricostruzione dei flussi finanziari transfrontalieri che alimentano i circuiti illegali di fruizione dei contenuti digitali. La materia ha rilevanza anche all’interno dei negoziati per il rinnovo e la ratifica del TTIP (Transatlantic Trade and Investments Partnership), l’accordo commerciale/ preferenziale tra tra UE e USA, attualmente in corso. L’UE stima che la perdita di valore causata dalla pirateria nei settori creativi e culturali oscilli tra 35 e 50 miliardi, con una perdita complessiva fino a 1 milione di posti di lavoro nel quadriennio 2008/2011. L’articolato documento di posizione CRTV (che ha alimentato le risposte al questionario “online “ della Commissione Europea) ha toccato tutti i maggiori punti aperti di interesse per il settore tra cui la tutela inibitoria amministrativa (“enforcement”) in concorso con la tutela civile e penale, l’esecuzione dei provvedimenti ingiuntivi, il ruolo degli intermediari “online” e il loro necessario maggiore coinvolgimento soprattutto per evitare future violazioni (“notice and stay down”), il superamento delle difficoltà (anche sul piano della prova) nell’ottenimento del risarcimento dei danni in questo contesto fornendo spunti spunti, soluzioni e indirizzi – sia per il legislatore europeo che domestico – mutuati dall’evoluzione della casistica e dalle migliori pratiche ed esperienze segnalate dagli Associati. Nell’occasione CRTV ha ribadito la necessità di una maggiore armonizzazione normativa europea, cooperazione transfrontaliera e, soprattutto, rapidità, efficacia e semplificazione della normativa a tutela del diritto d’autore “online”. E’ evidente infatti che esistono ambiti di sovrapposizione competitiva tra l’offerta di contenuti digitali su reti di comunicazione elettronica e i servizi media AV, questi ultimi gravati da una stringente normativa a livello nazionale ed UE stratificatasi nel tempo inesistente per i servizi offerti dalle piattaforme online che spesso utilizzano a fini commerciali contenuti protetti dal diritto di autore senza le opportune licenze o autorizzazioni.

Print Friendly, PDF & Email
 0
Share Now
Previous Post Francesco Angelo Siddi è il nuovo Presidente di Confindustria Radio Televisioni
Next Post Codifiche tecnologicamente superate: CRTV in audizione AGCom Vita Associativa
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati