Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Intelligenza Artificiale (IA): la tabella di marcia del Parlamento UE

27 Aprile 2022

“L’Unione Europea è rimasta indietro nello sviluppo, nella ricerca e negli investimenti in campo di intelligenza artificiale e intensificare un’azione dell’UE è fondamentale per la trasformazione digitale dell’UE, poiché il suo impatto continuerà ad essere crescente sia sull’economia che nella vita quotidiana”: è quanto recita la nota del Parlamento UE che presenta la relazione della Commissione speciale sull’intelligenza artificiale nell’era digitale (AIDA). Tale relazione, dopo aver raccolto informazioni sull’intelligenza artificiale (IA) per 18 mesi, propone una tabella di marcia dell’UE per l’IA.

Dal momento che l’attuale legislazione europea e nazionale è frammentata, lenta e non fornisce la certezza del diritto, la relazione propone:  la creazione di un contesto normativo favorevole che comprenda un processo legislativo dinamico e una governance moderna iniziando dalle applicazioni di IA ad alto rischio, per supportare l’innovazione ed evitare oneri normativi; una condivisione dei dati nell’UE rivista ed estesa, poiché  le tecnologie di IA dipendono dai dati disponibili; un rafforzamento delle infrastrutture digitali per garantire a tutti i cittadini l’accesso ai servizi; lo sviluppo di competenze nell’ambiento dell’intelligenza artificiale per consentire che le persone abbiano le conoscenze necessarie per la vita e il lavoro, per  creare fiducia nella tecnologia, promuovere l’innovazione prevenire la perdita dei talenti.

In definitiva nel rapporto si delinea un approccio olistico per il consolidamento di una posizione comune a lungo termine, che metta in luce i valori chiave dell’UE, gli obiettivi e i valori sull’IA, che consentano di proseguire gli attuali sforzi legislativi dell’UE in questo settore.

 

LINK UTILI:

Relazione della commissione sull’intelligenza artificiale (AIDA)

Rischi e vantaggi dell’intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale: l’UE deve agire come legislatore globale (comunicato stampa)

 

Print Friendly, PDF & Email
 0
Share Now
Previous Post Rilascio banda 700: comunicate le date della Liguria (9-25 maggio)
Next Post Rilascio banda 700, si prosegue con la Sicilia fino al 10 maggio
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati