Il 25 e 26 settembre 2020 si svolgerà il convegno “Intelligenza Artificiale: per una governance umana. Prospettive educative e sociali”, organizzato on line e trasmesso in streaming dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell’Università Pontificia Salesiana di Roma. L’evento organizzato dalla stessa Università Salesiana è patrocinato da CRTV che sarà presente con un intervento del Presidente, Francesco Siddi.
Fra i patrocinanti sono presenti anche Commissione Europea, Pontifica Accademia della Vita, Ministeri ed Enti pubblici, Associazioni, Università e Centri di Formazione e 10 Media Partnership.
Il tema dell’intelligenza artificiale rileva per il settore radiotelevisivo, per gli aspetti etici in senso ampio, legati al ruolo che possono e devono giocare in ambiente online l’informazione professionale e verificata e la comunicazione commerciale, sicura, affidabile, certificata, che vengono garantite dalle emittenti. Fra gli aspetti “critici” che pone lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale: i rischi legati alla “algocrazia”, ossia l’aver demandato a sistemi automatici di indicizzazione basati su criteri di ottimizzazione commerciale la scelta di indirizzare contenuti informativi e culturali, con pregiudizi per l’informazione e rischi per la privacy e la sicurezza degli utenti; i danni per quanti tali contenuti e opere creano seguendo parametri etici, professionali, ed essendone pienamente responsabili, come gli editori radiotelevisivi. Innovazione e l’intelligenza artificiale possono tuttavia giocare un ruolo importante nella trasformazione digitale dell’industria culturale 4.0 (produzione, distribuzione, fruizione dei contenuti).
“Alla base dell’iniziativa c’è l’ambizione di offrire al pubblico una polifonia di conoscenze sull’Intelligenza Artificiale in rapporto all’Uomo e soprattutto in rapporto all’Etica, lungo i binari di tre direttrici: Governance, Educazione e Società” recita il comunicato dell’evento.
Il Programma prevede Sessioni Plenarie del Convegno e Sessioni parallele IA NO STOP (relatori e abstract), oltre ad una Fiera Virtuale, che come indica il nome permetterà di passeggiare online attraverso una serie di applicazioni pratiche di Intelligenza Artificiale, nella vita reale e nell’organizzazione del lavoro e degli studi.
La diretta streaming dell’evento sarà diffusa dal sito https://intelligenzartificiale.unisal.it, e da tutti i maggiori social.