Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari
    • Dossier
    • CCNL
    • Position Paper
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono TV
      • Crono Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
    • Dati e Analisi
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio Tv News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Le Aziende Comunicano
    • Glossario
  • Contatti

Intelligenza artificiale, per una governance umana

15 Settembre 2020

Il 25 e 26 settembre 2020 si svolgerà il convegno “Intelligenza Artificiale: per una governance umana. Prospettive educative e sociali”, organizzato on line e trasmesso in streaming dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell’Università Pontificia Salesiana di Roma. L’evento organizzato dalla stessa Università Salesiana è patrocinato da CRTV  che sarà presente con un intervento del Presidente, Francesco Siddi.

Fra i patrocinanti sono presenti anche Commissione Europea, Pontifica Accademia della Vita, Ministeri ed Enti pubblici, Associazioni, Università e Centri di Formazione e 10 Media Partnership.
Il tema dell’intelligenza artificiale rileva per il settore radiotelevisivo, per gli aspetti etici in senso ampio, legati al ruolo che possono e devono giocare in ambiente online l’informazione professionale e verificata e la comunicazione commerciale, sicura, affidabile, certificata, che vengono garantite dalle emittenti.  Fra  gli aspetti “critici” che pone lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale: i rischi legati alla “algocrazia”, ossia l’aver demandato a sistemi automatici di indicizzazione basati su criteri di ottimizzazione commerciale la scelta di indirizzare contenuti informativi e culturali, con pregiudizi per l’informazione e rischi per la privacy e la sicurezza degli utenti; i danni per quanti tali contenuti e opere creano seguendo parametri etici, professionali, ed essendone pienamente responsabili, come gli editori radiotelevisivi. Innovazione e l’intelligenza artificiale possono tuttavia giocare un ruolo importante nella trasformazione digitale dell’industria culturale 4.0 (produzione, distribuzione, fruizione dei contenuti).

“Alla base dell’iniziativa c’è l’ambizione di offrire al pubblico una polifonia di conoscenze sull’Intelligenza Artificiale in rapporto all’Uomo e soprattutto in rapporto all’Etica, lungo i binari di tre direttrici: Governance, Educazione e Società” recita il comunicato dell’evento.

Il Programma prevede Sessioni Plenarie del Convegno e Sessioni parallele IA NO STOP (relatori e abstract), oltre ad una Fiera Virtuale, che come indica il nome permetterà di passeggiare online attraverso una serie di applicazioni pratiche di Intelligenza Artificiale, nella vita reale e nell’organizzazione del lavoro e degli studi.

 La diretta streaming dell’evento sarà diffusa dal sito https://intelligenzartificiale.unisal.it, e da tutti i maggiori social.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Confindustria Radio Televisioni, CRTV, Francesco Angelo Siddi, Franco Siddi, intelligenza artificiale
 0
Condividi

Articoli correlati

diritto d'autore

Diritto d’autore online, norme entro la fine dell’anno

2 Novembre 2020

L’antitrust francese chiede di alleggerire i vincoli per le TV

26 Febbraio 2019

Web tax nel maxiemendamento. L’Italia si allinea ai maggiori Stati UE

21 Dicembre 2018
Stop hate for profits

Stop Hate for Profit. Siddi: valore dell’informazione responsabile e urgenza di regole per il web

2 Luglio 2020
Previous Post AGCM: procedimenti contro i servizi cloud di Google e Apple
Next Post Recepimento direttiva SMAV: lo stato dell’arte negli altri Paesi europei

Login

  • Password persa

Tag CRTV

OTT Confindustria Radio Televisioni GDPR Rai Radio Tv News Tv Locali DAB Radio Locali Nielsen Franco Siddi investimenti pubblicitari MISE Televisione CRTV UE Internet Privacy Emergenza Coronavirus Mediaset Covid 19 fake news copyright Agcom Commissione europea Facebook banda 700 Radio newsletter Associazione TV Locali Unione Europea

Categorie

  • AGCM
    (21)
  • AGCOM
    (133)
  • AUDITEL
    (9)
  • Banda 700
    (82)
  • Canali TV Italia
    (22)
  • Comitato Media e Minori
    (6)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (67)
  • DAB
    (59)
  • Diritti connessi
    (8)
  • Diritto d'Autore
    (42)
  • DTT – Digitale terrestre
    (89)
  • IES
    (3)
  • Investimenti pubblicitari
    (65)
  • Le Aziende Comunicano
    (11)
  • Mercato
    (38)
  • MISE
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (7)
  • Privacy
    (61)
  • Pubblicità online
    (34)
  • Radio e TV Locali
    (165)
  • Radiofonia
    (146)
  • RAI
    (42)
  • Servizio Pubblico
    (21)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (10)
  • TER
    (10)
  • Unione Europea
    (208)
  • Video on-demand
    (13)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
Giglio Group
HSE24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati